Perché siamo stanchi e senza energie al cambio di stagione?

Perché siamo stanchi al cambio di stagione? Con l’arrivo della primavera si hanno meno energie e più stanchezza. Vediamo come mai. 

Primavera cambio stagione
Primavera (pixabay-jdblack)

Perché siamo stanchi al cambio di stagione? Ogni volta che si cambia da inverno a primavera si avverte una sensazione di stanchezza molto fastidiosa.

Ci si sente con meno energie e questo è assolutamente normale. Si avverte quindi uno stato di sonnolenza permanente per un bel periodo.

In questo modo è difficile trovare la concentrazione e sentirsi bene. I motivi risiedono nel cambio di clima specialmente, ma anche in altre situazioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Allergia al polline: come prepararsi all’arrivo della primavera

Cambio stagione e stanchezza

Cambio stagione
Cambio stagione (pixabay-camera-man)

Durante i mesi di marzo e aprile compare quella che viene chiamata la sindrome primaverile, in realtà questo problema compare anche quando arriva l’autunno.

È del tutto normale che possa accadere, pertanto non occorre allarmarsi o preoccuparsi troppo. Il cambio di stagione può causare questi problemi.

I sintomi più comuni riguardano la stanchezza, ci si sente senza energie e si desidera solamente riposare. Capita anche d’innervosirsi spesso per nulla, si tratta di una condizione di astenia.

Questi sintomi sono passeggeri, durano poco tempo e sono dovuti proprio al cambiamento di clima. Gli sbalzi termini e quindi la presenza o meno del sole ha un effetto importante sull’organismo, agendo sulla funzioni fisiologiche.

Quando si attraversa il periodo di passaggio, il corpo ha bisogno di adattarsi e prepararsi al cambiamento del clima e anche al numero diverso di ore di luce al giorno.

Questa situazione non compromette la vita quotidiana, la rende solamente strana per qualche tempo. Si ha infatti solo voglia di riposare e nient’altro e questo ha un effetto sulla propria vita senza dubbio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Stanchezza da cambio stagione: ecco come fare a stare meglio

Il motivo è che l’ormone del sonno che regola il ritmo sonno-veglia cambia di punto in bianco con l’esposizione del sole.

Dormire primaver
Dormire (Pixabay-cuncon)

L’ora solare ha poi un effetto jet-leg in qualche modo sull’organismo e scombussola completamente l’orologio biologico che ha bisogno di riallinearsi per trovare un nuovo equilibrio.

Se si è soggetti poi ad allergie si accusa ancora di più il problema. Stessa cosa che si ha una dieta poco equilibrata che è povera di vitamine e di sali minerali.

La cosa migliore quindi da fare è cercare di recuperare il sonno ma senza assecondarlo troppo, bisogno fare le stesse attività di prima perché dormire troppo non fa bene all’organismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.