Falafel al forno: croccanti fuori e morbi dentro sono perfetti come contorno o secondo piatto. Vediamo come prepararli con la ricetta di Benedetta Rossi

Croccanti fuori e morbidi dentro, sono i falafel al forno di Benedetta Rossi. Una ricetta semplicissima che si realizza con pochi ingredienti ed in soli 30 minuti. Non si tratta che di polpette a base di cechi e spezie tipiche del Medioriente che negli ultimi anni hanno riscosso un grande successo nel nostro Paese.
Una preparazione vegana al 100% che può essere realizzata anche con altri legumi come fave e fagioli, anche se la ricetta più buona e richiesta è proprio quella a base di ceci. E allora non serve andare nei fast food e nei ristoranti per gustarli. Basta rimboccarsi le maniche e prepararli in casa.
La cosa che consiglia Benedetta è di non usare i ceci in scatola, quelli già cotti. Questa ricetta ha bisogno dei legumi secchi, da mettere in ammollo prima dell’utilizzo e poi frullarli crudi lasciando intatte tutte le proprietà.
I falafel possono essere serviti come contorno o secondo piatto insieme ad insalate, verdure grigliate e patate al forno senza dimenticare le salsine a base di yogurt o le immancabili senape o ketchup. I falafel possono arricchire un aperitivo fatto in casa accompagnati da pane naan e hummus di ceci per un incontro pieno di gusto e sapore tutto mediorientale.
Potrebbe interessarti anche: Tacos dolci alle fragole, il dessert buono e bello di Benedetta Rossi

Falafel al forno, la ricetta di Benedetta Rossi
Ingredienti
- 250 g ceci secchi
- Prezzemolo fresco
- 1 cucchiaino di coriandolo
- 1 cucchiaino di cumino
- Aglio
- Scalogno o cipolla
- olio d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Procedimento
Per realizzare i falafel al forno di Benedetta Rossi si parte mettendo in ammollo i ceci per circa 12 ore. Poi si sciacquano e si passano in un robot da cucina. Si aggiunge prezzemolo, cumino, sale, aglio, cipolla e coriandolo e si inizia a frullare.
Potrebbe interessarti anche: Torta soffice mascarpone e caffè di Benedetta, perfetta per la colazione e la merenda
È importante ottenere un impasto corposo e granuloso, caratteristica che secondo Benedetta permette ai falafel di essere più buoni e leggeri. Quando l’impasto è pronto si versa in una ciotola, si copre e si lascia riposare in frigo per circa 2-3 ore.
In secondo step si passa a formare i falafel. È importante compattarli con le mani formando delle palline ovali da schiacciare leggermente. Appena formati si mettono in teglia ricoperta con carta forno, si aggiunge un po’ di olio sopra e si mettono a cuocere in forno ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti, oppure a 190 gradi per lo stesso tempo in modalità statica.