Tic all’occhio, come farlo passare con rimedi naturali

Tic all’occhio, come farlo passare con rimedi naturali e usando anche cure nuove e davvero efficaci. Sono tante le variabili. 

Occhio
Occhio (pixabay-skitterphoto)

Tic all’occhio, come insorge e cosa fare quando non passa. Ci sono rimedi naturali e anche nuove cure efficaci per farlo sparire.

Almeno una volta nella vita è capitato a tutti di avere quel fastidioso tic all’occhio. Questo disturbo spesso dura parecchio e quindi ci si rivolge all’oculista per capire la sua natura e come mai è comparso.

Solitamente dipende dallo stress o da un periodo in cui si dorme poco. È un movimento improvviso e involontario e con i giusti rimedi può scomparire.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Erba aromatica che allevia le allergie stagionali in modo efficace

Tic all’occhio come farlo passare

Stress
Stress (pixabay-robinhiggins)

Il tic all’occhio è un movimento veloce e intermittente che può comparire per vari motivi. Provoca molto disagio nella persona, perché non si può controllare.

I tic non riguardano solo gli occhi, spesso capitano anche in altre pari del corpo come arti superiori e inferiori. Di norma spariscono da soli con il tempo e non sono sintomo di patologie più gravi.

Il tic all’occhio è causato spesso da stress e stanchezza. Ma a volte può insorgere a causa di una carenza di vitamine o da un consumo eccessivo della caffeina.

Anche stare troppe ore davanti allo schermo del computer può causarlo. E anche le allergie potrebbero dare questa sintomatologia.

Questi tic hanno intensità diverse, solitamente diventano più forti in periodi di stress, stanchezza, andia o anche noia.

Quelli agli occhi sono spesso caratterizzati da spasmi o tremori che però durano poco e sono totalmente innocui.

Tuttavia se il disturbo non scompare dopo un lasso di tempo relativamente alto è bene rivolgersi ad un medico oculista per andare più a fondo.

Caffè
Caffè (pixabay-ancycrave1)

Ci sono vari rimedi a questo disturbo. Ad esempio le iniezioni di tossina botulinica che riducono la trasmissione degli impulsi elettrici partendo dalle terminazioni nervose per arrivare ai muscoli. Alleviano molto bene i sintomi.

Tuttavia se i casi sono più gravi, si può pensare ad un intervento chirurgico chiamato miectomia. Lo specialista va sempre informato perché questi tic potrebbero nascondere una natura diversa come difetti di rifrazione corretti male o malattie come sindromi di Miege o di Gilles e altre.

Il tremore più noto e frequente è quello dello spasmo palpeblare minore. Si tratta di un’anomalia nella funzione della palpebra e si verifica quando i muscoli che regolano l’apertura e chiusura di contraggono in maniera ripetitiva e involontaria. Di solito questa tipologia è da attribuire a stanchezza e stress.

Un altro spasmo che colpisce gli occhi è il Blefarospasmo essenziale benigno che riguarda entrambi gli occhi e ne causa la chiusura involontaria in modo ripetitivo e intenso.

Può colpire anche collo, testa e bocca con questi movimenti. Se non vene corretto questi tic nel tempo diventa cronico e causa l’inabilità della persona.

Esiste poi lo spasmo emifacciale che è involontario sempre e colpisce i muscoli di un solo lato del viso. È causato da una compressione del nervo facciale da parte di un vaso sanguigno o un’arteria. Questi spasmi colpiscono tutto il viso, specialmente i muscoli vicino alla bocca. Bisogna rivolgersi al medico in questo caso.

Rimedi agli spasmi dell’occhio

Vediamo allora come rimediare in modo naturale a questi disturbi. Intanto dormire bene e abbastanza è fondamentale. Almeno 7-8 ore al giorno.

Lubrificare gli occhi è un altro aspetto importante perché le contrazioni oculari possono dipendere dalla secchezza oculare. L’occhio secco inoltre causa irritazioni della cornea e congiuntiva. Si possono usare lacrime artificiale o una soluzione fisiologica.

Assumere poi vitamine giuste, infatti la mancanza di vitamina B12 o minerali come il magnesio, potassio e calcio possono causare contrazioni. Occorre seguire una dieta equilibrata con tanta frutta e verdure oltre al pesce e alla carne. Eventualmente si possono assumere integratori.

L’idratazione è un altro aspetto fondamentale. Bere acqua è importante sempre. La disidratazione può causare spasmi ai muscoli involontari. Andrebbero bevuti almeno 2 litri al giorno.

In caso di spasmi evitare ovviamente caffè e alcol. La caffeina può causare gli spasmi quindi continuare ad assumerla non è il massimo. Stessa cosa per l’alcol.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Che cosa vuol dire innamorarsi secondo la scienza

Si possono anche usare tecniche di rilassamento dal momento che lo stress è una delle principali cause delle contrazioni agli occhi. Lo yoga aiuta molto.

Schermo occhi
Schermo occhi (pixabay-jeshoots-com)

Non bisogna poi abusare degli schermi di computer e telefoni. Far riposare gli occhi è molto importante. Meglio fare quindi brevi e frequenti pause dal lavoro.

Un altro aspetto utile e usare gli occhiali da sole per proteggere gli occhi dalla luce e anche da alcune particelle e polvere che entrano causando irritazioni.

Infine bere tisane calmanti e fare impacchi con tanto di massaggi agli occhi sono tutti metodi molto efficaci e naturali.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.