Perché il tonico viso non può mancare nella nostra beauty routine. È importante da usare e non bisogna dimenticarselo mai.

Perché il tonico viso è importante e bisogna sempre averlo nella propria beauty routine. Spesso in molti se lo dimenticano, ma è sbagliato.
Il tonico è un passaggio fondamentale nella skincare quotidiana. Aiuta a lenire, tonificare, riequilibrare e detergere la pelle per renderla più luminosa.
Le persone tendono a sottovalutare l’utilizzo del tonico e invece è molto importante. È uno step essenziale per la detersione.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Masticare i semi di borragine: proprietà, benefici, controindicazioni
Perché usare il tonico

Il tonico viene collocato tra i detergenti e gli struccanti. Solitamente il momento migliore per applicarlo è dopo il detergente e prima della crema viso.
Il motivo per cui si chiama tonico, deriva dal fatto che serve a tonificare la pelle e il pH dopo la detersione. Aiuta ad eliminare anche le impurità dalla pelle.
Serve a concludere il lavoro del detergente che elimina le impurità ma lascia l’epidermide non del tutto pulita.
Il calcare ad esempio rimane e dona un effetto spento e grigio al viso. Con il tonico invece questo sparisce del tutto.
Inoltre il tonico riporta la pelle a uno stato giusto perché riequilibra l’acidità epidermica, garantendo il massimo della funzione negli step che vengono dopo. È importante riacidificare la pelle perché questo mantiene inalterato il grado di umidità epidermica.
Il viso si mantiene quindi idratato e morbido e poi la barriera idolipidica rimane sana. Pertanto il tonico aiuta anche a preparare meglio la pelle a ricevere poi gli altri prodotti, predisponendola ad una facile penetrazione degli attivi delle creme e sieri.
Si assorbe facilmente il tonico ed è in un formato liquido. Si applica su un dischetto di cotone e si passa su tutto il viso due volte al giorno, mattina e sera. Non serve il risciacquo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Quali sono gli effetti collaterali dell’Oki? Quando non si può prendere?
Di solito all’interno dei tonici ci sono vari ingredienti come la camomilla che lenisce o anche l’hamamelis astringente e anche la lavanda purificante.

Chi ha la pelle grassa e oleosa, deve scegliere un tonico che contenga almeno 5-10% di alcol e ingredienti tassativamente astringenti, ad esempio la betulla o salvia.
Per chi invece ha la pelle secca, sono sconsigliati i tonici con alcol. Meglio le sostanze come aloe, malva e calendula.
Se la pelle tende a diventare rossa perché è molto sensibile, meglio optare per tonici dolci che contengono camomilla, lavanda e anche rosa.