Come pulire a fondo la moka del caffè per ottenere un ottima bevanda

Come pulire a fondo la moka del caffè per ottenere una bevanda perfetta. Se credete che non pulire la moka vi regali un buon caffè, sbagliate. 

Caffè
Caffè (pixabay-sweetlouise)

Come pulire a fondo la moka del caffè per ottenere una bevanda perfetta. In molti credono che per avere un buon caffè non bisogna mai lavare a fondo la caffettiera.

Questo è sbagliato, la moka deve essere lavata dopo ogni utilizzo sotto l’acqua corrente rimuovendo ogni residuo di caffè.

Bisogna pulirla poi con la spugnetta in modo da essere sicuri che sia perfettamente pulita.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Prelievo in contanti, presto non potremo più farlo: colpa delle nuove regole

Pulire la moka nel modo giusto

Moka
Moka (pixabay-brendin_hoffman)

Pulire la moka è fondamentale per ottenere un buon caffè sempre. Dopo ogni utilizzo bisogna pulirla con l’acqua corrente, evitando il sapore per piatti che è aggressivo e potrebbe intaccare il sapore della bevanda.

Ogni due settimane poi si può effettuare un lavaggio più approfondito, ossia usando il bicarbonato.

Basterà scioglierlo nel serbatoio della moka e poi metterla sul fuoco come se dovessimo fare il caffè. 

Il bicarbonato di sodio salirà su eliminando ogni singola traccia di sporco. Bisognerà ripetere l’operazione solo con acqua in modo che al prossimo caffè non si senta il sapore di bicarbonato.

Perciò ora sapete che per ottenere un buon caffè bisogna sempre pulire la moka dopo ogni singolo utilizzo e ogni due settimane invece è bene fare un lavaggio più approfondito.

Invece del bicarbonato se non lo avete a casa, si può anche utilizzare l’aceto bianco nella stessa modalità, quindi mettendolo nel serbatoio della caffettiera e poi spostandola sul fuoco.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE>>>Basilico, le proprietà da conoscere: mangialo crudo

L’aceto porterà via anche il calcare addensato nelle parti interne della moka, restituendovi una caffettiera perfetta come se fosse nuova.

Caffettiera
Caffettiera (pixabay-brendin_hoffman)

L’aceto è indicato anche per pulire la guarnizione in gomma. Basterà staccarla dalla moka e pulirla con un panno imbevuto. Se la gomma è molto usurata sarà però consigliato di sostituirla.

Un consiglio invece sul come tenerla pulita e profumata se sappiamo di non usarla per un lungo periodo a causa di una partenza, è di inserire delle zollette di zucchero o due cucchiaini di caffè nel serbatoio. Assorbiranno ogni odore.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.