Decisa la data dell’incoronazione di re Carlo III: Londra freme per l’evento del secolo

Il giorno dell’incoronazione di Carlo III è stato deciso, così come sono noti anche alcuni dettagli di come avverrà il tutto.

Re Carlo e Camilla ad un evento pubblico
Re Carlo e Camilla ad un evento pubblico (Foto Instagram)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:

L’incoronazione di Carlo III ha un giorno ben preciso. A Buckingham Palace è stata decisa la data in cui il figlio primogenito della regina Elisabetta II e del principe consorte Filippo di Edinburgo, entrambi deceduti tra 2021 e 2022, assumerà in via ufficiale la carica di regnante.

E con la incoronazione di Carlo III a re d’Inghilterra otterrà la carica simbolica ma comunque di assoluto prestigio di regina consorte la di lui moglie, Camilla Shand. La ex signora Parker Bowles, che aveva preso il cognome dal suo primo marito, è da una vita al fianco di Carlo, e la cosa è risaputa da tutti.

Per quanto riguarda la incoronazione di Carlo III, si sa che la cerimonia sarà in linea con quanto riportato dal protocollo in questi casi. Anche se c’è l’intenzione di cercare di limitare il più possibile i costi che un evento del genere comporta. Questo per non mancare di rispetto alla popolazione britannica che è alle prese con il caro vita.

Incoronazione di Carlo III, quando lui diventerà re e come sarà la cerimonia

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Clarence House (@clarencehouse)

L’inflazione galoppa in maniera fortissima anche Oltremanica, con le bollette di luce e gas e con i carburanti che costano come mai si era visto prima. Per questo anche la Royal Family ha deciso di adeguarsi. Una scelta che farà bene anche a livello di immagine a Buckingham Palace.

E quand’è dunque la data prevista? Si tratta del 6 maggio 2023, con teatro del tutto che sarà, come da tradizione, la ultrasecolare abbazia di Westminster. In quel luogo sono stati proclamati tanti altri personaggi storici in qualità di re e regine, ed anche il nonno di Carlo, re Giorgio VI, e la madre Elisetta, ottennero la corona proprio lì.

Si presume comunque che la cerimonia sarà contraddistinta da una certa solennità e da una grande importanza. A cominciare dagli ospiti che saranno chiamati a presenziare a quello che sarà in tutto e per tutto un evento storico. Inoltre ci saranno la corona appartenuta ai due predecessori di re Carlo III (ovvero proprio il nonno re Giorgio VI, che la fece creare per la sua incoronazione nel 1937, e la madre, la regina Elisabetta, n.d.r.) oltre a tutti i paramenti e vessilli regali.

E tutto quanto dovrebbe durare al massimo un paio di ore. Cosa che dovrebbe contribuire a contenere le spese pubbliche destinate all’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.