Coperte e piumoni: il metodo della nonna per tenerli sempre puliti ed igienizzati

Come procedere per lavare in casa propria coperte e piumoni invernali in modo che siano sempre igienizzati? Vediamo i vari passaggi corretti da svolgere.  

coperte igienizzate lavaggio corretto
Lavare le lenzuola e coperte invernali (AdobeStock) – Inran.it

Caldi e accoglienti, la nostra nuvola e coperta di Linus durante le fredde notti invernali. Piumoni sintetici, coperte termiche, di lana o flanella, sono essenziali da tenere a letto durante tutto l’inverno e non solo, molti mesi in cui arredano le nostre camere e che quindi necessitano di massima conservazione e cura anno dopo anno. Almeno una volta la settimana ricordate di sbattere bene questi arredi in modo da far prendere aria ai tessuti ed evitare l’accumulo di acari e polvere. Si tratta di un piccolo accorgimento, assieme a quello di arieggiare le stanza 5 minuti tutti i giorni, che consente di preservare le coperte anche per molti anni.

Un’altra cosa che occorre fare però una volta l’anno è anche quella di lavare piumoni e coperte pesanti che abbiamo tenuto con noi a letto. In modo da riporli poi dentro le loro scatole o sacchetti sottovuoto puliti ed igienizzati. La soluzione più pratica sarebbe portare il tutto a lavare al pulisecco. Se a casa però avete delle lavatrici abbastanza capienti per contenere un piumone (bastano 8-9 kg) allora vi spieghiamo noi come procedere con il lavaggio domestico.

Come lavare piumini e coperte in casa: igienizzati in un attimo

etichetta lavaggio piumoni
Leggere l’etichetta del lavaggio (AdobeStock) – Inran.it

Sembra banale ma la prima cosa da fare è controllare l’etichetta del capo per capire se si può lavare a casa: è segnato il simbolo della lavatrice con un numero oppure la mano accanto alla bacinella? Se appare il primo simbolo allora siete a cavallo e potete procedere ad usare il vostro elettrodomestico per questa operazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Vecchi maglioni: non gettarli ma usali per creare degli oggetti belli e utili in casa

Per prima cosa togli il copripiumino per lavare separatamente l’imbottitura (questo passaggio non serve per la coperta). Controlla però prima che non vi siano delle macchie da pretrattare singolarmente con dell’addensante liquido. Poi inserisci il piumone in lavatrice aggiungendo il detersivo e un tappo di bicarbonato per aiutare lo sbiancamento del tessuto e avere una maggiore igiene complessiva. Imposta la temperatura tra i 30 e i 40° C come riportato in etichetta, meglio se modalità piumoni o lana (a seconda sempre dell’etichetta).

LEGGI ANCHE QUESTO CONTENUTO –> Addio al cattivo odore nell’armadio grazie a questo semplice ingrediente naturale ed economico

Se l’etichetta della coperta o del piumone ha il simbolo del quadrato con un cerchio, puoi inserirlo in asciugatrice alla temperatura indicata. Meglio impostare l’asciugatrice con un ciclo delicato ad asciugatura lunga piuttosto che breve ad alta temperatura che potrebbe rovinare l’imbottitura. Se invece appare quel simbolo ma è sbarrato sarai costretto ad asciugarlo all’aria aperta o su uno stendino in casa.

ANCHE QUESTO CONTENUTO POTREBBE PIACERTI –> Scopri subito questo retroscena imperdibile: ogni quanto cambiare le lenzuola? Sbagliano quasi tutti: incredibile

Il nostro consiglio se usate l’asciugatrice è quello di estrarre ogni 40 minuti il piumone per stropicciarlo un pò e controllare lo stato dell’asciugatura. Se invece non avete tempo di fare questo inserite all’interno del cestello una pallina da tennis. Questa svolgerà questo compito per voi dando vigore e tono al tessuto imbottito.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK

Terminata questa operazione stendi preferibilmente all’aria coperte e piumoni in modo che il sole rinvigorisca imbottitura e tessuti e consenta un’asciugatura finale ottimale. Dopo mezza giornata stesi siete pronti per riporre i capi nelle buste sottovuoto o le scatole sigillate per coperte o imbottiti che aiutano ad isolare da polvere e acari fino all’inverno successivo quando saranno riutilizzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.