Sono bellissime, danno un tocco ornamentale incredibile alle nostre case ma non tutti sanno come far fiorire le piante esotiche. Ecco le 5 principali presenti in Italia ed i trucchi da conoscere.

Molte persone persano che per avere il pollice verde serva una vocazione, una dote celeste che si possiede fin dalla nascita. Ma non è così visto che come ogni altro hobby è possibile acquisirne le nozioni base e poi ampliare la propria gamma di conoscenze con la pratica ed il passa parola di chi ne sa di più. In particolare le piante che stanno in casa necessitano di una cura maggiore visto che serve prestare massima attenzione alla temperatura interna, la vicinanza ai caloriferi, l’umidità, la luce e l’acqua. Ciò non toglie però che si possa diventare abili giardinieri nel tempo, e prendersi cura della propria foresta domestica anche se composta da piante esotiche che per definizione non sono autoctone delle nostre zone ma provenienti da aree spesso equatoriali e molto calde.
Nessuna paura però, arrivare a far fiorire queste tipologie di piante significa che hanno raggiunto il loro massimo stato di benessere in cui l’apparato radicale e fogliare è stabilizzato e possono procedere anche con la produzione di fiori. Non in tutte le tipologie questo avviene stagionalmente come con le nostre locali (tra la primavera e l’autunno) ma può accadere anche in pieno inverno se le condizioni lo consentono e a volte neppure ce ne si accorge. Vediamo cosa insegnano i giardinieri a riguardo, un passo alla volta anche voi sarete in grado di accudirle con eccellenti risultati.
Sai come fare fiorire le piante esotiche? Ecco il trucco che devi conoscere
1. Maranta leuconeura
Questa pianta ha bisogno di lice indiretta ma costante, quindi in casa inseritela sempre in stanze con ampie finestre in cui il riverbero del sole è sempre presente. Ha bisogno di pochissima acqua e mai data direttamente sul terreno: preferite piuttosto dei bagni veloci di 10 minuti all’interno di una bacinella di acqua come si fa come le orchidee. La fioritura della Maranta avviene quasi in sordina ed i suoi fiori spesso si nascondono tra le foglie vista la loro minuscola dimensione. Sono piccoli e di colore bianco-violaceo con bocciolo sottile.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO CONTENUTO –> Aloe Vera, la pianta dalle mille proprietà che si coltiva in poche mosse | Ti darà tante soddisfazioni
2. Sansevieria
Questa pianta difficilmente fiorisce ma quando accade non solo è una gioia per gli occhi ma anche per la casa visto che sprigiona un profumo davvero incredibile. Necessità però di condizioni climatiche particolari, una su tutte quella di aver bisogno di molta luce per crescere bene, meglio quindi se posizionata accanto alla finestra in cui la luce è costante ma non diretta. Sta molto bene nelle stanze con forte umidità come bagno o cucina ma non serve innaffiarla troppo, qualche goccia una volta la settimana è più che sufficiente per la sua crescita costante e sana. La fioritura può avvenire in periodi diversi dell’anno a seconda delle specie. Ad esempio, la più comune Sansevieria trifasciata, fiorisce verso la fine dell’estate creando una sorte di spiga eretta composta da tanti piccoli fiori bianchi, che si aprono in successione.
LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO –> Ma che belle le fioriere verticali: come costruirne una in poche mosse e con quello che hai in casa
3. Aspidistra
Serve localizzare anche questa pianta esotica vicino delle finestre ben soleggiate perchè la mancanza di luce si traduce nella morte repentina della pianta. Per via della presenza di foglia molto lunghe e carnose, spesso non si nota la crescita dei fiori che avviene ad inizio estate alla base dello stelo (quindi coperti dalle foglie). Sono a forma campanulata di 2-3 cm con colore verde acido all’esterno e rosso vermiglio al centro. La fioritura dura pochi giorni per poi sfiorire rapidamente come sono spuntati.
NON PERDERTI ANCHE –> Non dovrai comprare mai più nemmeno una pianta se userai questo sistema geniale che in pochi sanno
4. Filodendro
Non esiste una sola specie di questa pianta, in quando le foglie mutano a seconda dell’età raggiunta e delle possibili ibridazioni in serra. In ogni caso la maggior parte delle piante in commercio hanno foglie ampie lanceolate con profonde venature bianche all’interno che ne disegnano i lineamenti mentre i gambi sono lunghi e sottili protesi verso l’alto. I fiori compaiono soltanto in estate inoltrata, sono simile alle calle ma di colore rosso e con spadice carnoso. In casa difficilmente fioriscono però naturalmente, necessitano infatti di umidità costante, molta luce e innaffiatura sporadica.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK
5. Hoya Kerrii
Viene chiamata anche “la pianta degli innamorati”. per via delle sue foglie che presentano una forma di cuore che ben si presta per essere data in dono proprio durante San Valentino. I fiori della Hoya Kerrii generalmente sbocciano in primavera e possiedono 5 petali ed una corolla doppia a forma di stella di un colore rosso che vira al violaceo. Sono molto profumati e per la loro bellezza quasi finta spesso sono definiti anche “fiori di cera“.