Il segreto per non invecchiare è questo: risultati impressionanti

Il segreto migliore per non invecchiare è solo uno, arriva la conferma ufficiale con tanto di dimostrazione scientifica. Avete già capito di cosa stiamo parlando?

Correre sulle scale forma fisica perfetta
Ragazza che corre sulle scale (Canva – Inran.it) 

L’elisir di lunga vita non esiste, molto dipende dalla genetica, dall’anamnesi familiare, dall’alimentazione, dallo stato psicologico quotidiano, da trami pregressi e dal tipo di attività motoria che si tende a praticare durante la giornata. La sedentarietà infatti è da sempre demonizzata come la massima espressione di invecchiamento precoce, al contrario si è sempre puntato sullo sport in tutte le sue forme per rigenerare corpo e mente a tutto tondo.

Aumenta la prestanza fisica, dona coordinazione, porta a migliorare il buonumore, crea squadra e aiuta a farsi degli amici. Lo sport è un alleato prezioso che la medicina consiglia ad ogni età, fin da piccolissimi ma anche in età più avanzata per aiutare anche gli anziani ad avere una maggiore mobilità articolare e cardiaca. Eppure finora non vi era nulla di espressamente codificato, ora però è arrivata una dimostrazione scientifica che promuove effettivamente lo sport come il miglior metodo anti-invecchiamento che non dovremmo mai smettere di praticare. Capiamo che cosa è emerso dall’ultimo studio pubblicato.

Se non vuoi invecchiare velocemente punto tutto sullo sport, ecco il segreto!

Allenarsi palestra perfetta dopo feste
Sportivi soddisfatti (Canva – Inran.it)

Da anni ormai l’attenzione degli scienziati di tutto il mondo è puntata sui telomeri, considerati dei “caschetti” posti alle estremità finali dei cromosomi al fine di mantenere salubre ed efficiente il DNA, che in questo modo può riprodursi con maggiore facilità. Con il passare del tempo però queste strutture tendono ad accorciarsi logorate dall’attività. E ad ogni replicazione del DNA si riducono di dimensioni finchè non sono così sottili che non riescono più a svolgere la loro funzione protettiva per cui sono stati progettati. In questo modo il DNA viene sottoposto a mutazioni ma anche ad invecchiamento precoce.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO –> Per un lato B da urlo sono questi gli esercizi che devi includere nella tua routine, facili ma efficaci

Da qualche giorno è arrivata la conferma dei ricercatori della Saarland University che lo sport ha effetti benefici proprio sui telomeri. Lo studio analizza e confronta i telomeri delle cellule immunitarie delle persone che non praticano attività motoria e quelli di atleti professionisti. E la differenza emersa è abissale.

LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO –> Se ti piace andare spesso in bicicletta, dovresti prestare attenzione a questo aspetto importante

Tutti noi ereditiamo i telomeri dai nostri genitori ma inevitabilmente con il passare del tempo si accorciano quando invecchiano, con maggiore frequenza negli uomini rispetto le donne. Alcune aree del corpo sono più soggette ad invecchiamento cellulare come l’epidermide. Qui le cellule del capello e del sistema immunitario sono colpite maggiormente dall’allungamento in quanto si riproducono più spesso.

TI POTREBBE PIACERE ANCHE QUESTO CONTENUTO –> Vorresti andare in palestra ma ti senti a disagio? Qualche trucchetto per superare l’imbarazzo

È stato notato però che i telomeri cromosomici nei soggetti sportivi si consumano molto meno rapidamente rispetto a persone che invece sono sedentarie oppure svolgono attività con minore frequenza. Quindi non si deve pensare che lo sport logori il fisico. Può portare a distorsioni o infiammazioni se svolto male o con troppa enfasi, ma a livello cellulare è quell’elisir che davvero può fare la differenza.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK

Ulrich Laufs, autore della ricerca in essere e che sta tanto riscuotendo clamore nel mondo medico, spiega che cosa pensa della scoperta appena fatta. “Questa è la prima evidenza diretta mai ottenuta per provare l’effetto anti-invecchiamento dell’esercizio fisico. A dimostrazione che lo sport può ridurre l’impatto delle malattie legate all’età”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.