Il trucco geniale per risparmiare moltissimo ogni mese sulla spesa: ti servono solo 3 numeri

Fare la spesa per tutta la settimana spendendo poco: ecco le dritte infallibili per risparmiare e per riuscire in questa missione con la regola dei tre numeri. 

Trucco risparmiare spesa regola 50-30-20
Pagare in cassa al supermercato (AdobeStock – Inran.it)

Un anno di guerra in corso Ucraina-Polonia, inflazione alle stelle e prodotti con costi proibitivi sugli scaffali non sono certo d’aiuto per l’economia mondiale e delle singole famiglie che faticano ad arrivare a fine mese. La spesa infatti ha avuto incredibili aggravi soprattutto sui generi di prima necessità. Si dice “di necessità virtù” e proprio così sul web sono stati varati veri e propri protocolli per cercare di aiutare il singolo come le coppie a destreggiarsi meglio tra le corsie dei supermercati con stratagemmi a cui affidarsi ricorrere per poter minimizzare gli sprechi e risparmiare sullo scontrino fiscale.

Non solo quali cibi evitare di acquistare ma anche piccole accortezze che ogni famiglia/coppia/single dovrebbe adottare per non dilapidare le proprie finanze e far quadrare i conti a fine mese. Se pensate che comprare meno generi di prima necessità sia la soluzione ideale per contenere le spese al supermercato vi sbagliate di grosso! Chiariamo la questione risparmio rivelandovi anche il trucco dei tre numeri: 50-30-20. La conoscete?

Spesa, trucco geniale per risparmiare: la regola del 50-30-20

Trucco risparmiare spesa regola 50-30-20
Ragazza felice di aver risparmiato un sacco di soldi (AdobeStock – Inran.it)

La prima regola d’oro è quella stabilita dall’economista Elizabeth Warren e che prevede di suddividere il reddito mensile in tre macro categorie. Il 50% alle necessità (costi fissi), il 30% allo svago e ai desideri ed infine il 20% al risparmio. Stabilire ad inizio mese come suddividere il budget mensile permette così di non sforare e non rischiare di arrivare in rosso senza nessun risparmio in tasca.

LASCIATI CATTURARE ANCHE DA –> Pasqua 2023 è alle porte, devi cominciare a pensare alle vacanze | Le offerte da non perdere

La regola del 50-30-20 si deve assolutamente tenere in mente sia che si viva in famiglia ma anche se si è single. E consente di avere un gruzzoletto già programmato per i costi fissi all’interno dei quali cade anche la spesa mensile. Ovviamente però ci sono altre regole ed accorgimenti quando si va al supermercato durante il mese. Le vediamo una ad una in modo da essere sempre attenti e vigili nel fare le scelte più oculate.

LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO –> Attenzione: questi oggetti che hai in camera da letto non ti fanno dormire | Scoperta incredibile

  • Scegliete sempre di fare una lista accurata di ciò che vi manca in casa e dispensa, annotate tutto man mano che viene consumato per evitare acquisti inutili ed avere così doppioni in casa.
  • Questa cosa vi permetterà non solo di consumare prima tutte le scorte presenti, ma anche si terminare i prodotti con scadenza ravvicinata e dirigervi meno volte nel punto vendita prescelto per le vostre spese con meno spreco di carburante.

NON PERDERTI ANCHE QUESTO CONTENUTO –> Sai perché si regalano le uova di cioccolato a Pasqua? La tradizione che non ti aspetti

  • La cosa importante è che buttiate un occhio sui volantini cartacei e online che la catena vi manda per mail o per posta. Questo potrà anche farvi protendere ad andare a fare la spesa in un momento preciso del mese rispetto ad una altro.
  • Fare spese “grosse” è inoltre sempre molto più conveniente che recarsi più volte durante la settimana o il mese. Comprare infatti confezioni formato famiglia è un plus anche per chi vive da solo in casa. La cosa principale da fare è sempre congelare l’eccesso e consumarlo poi durante le settimane successive senza sprechi.
  • Acquistata prodotti di stagione. Frutta e verdura arrivano a costare anche il 60% in più se messe nel carrello in periodi diversi dell’anno in cui la loro produzione non è prevista dal calendario agricolo. Ad esempio comprare a febbraio le pesche implica che queste siano state importate oppure siano di serra. Quindi non solo a maturazione completata ma anche meno dolci e succose come invece le possiamo trovare a giugno.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK

  • Infine, non è mai banale, ricordate di andare a fare la spesa sempre a stomaco pieno. Spesso in questi casi detta legge lo stomaco e non il cervello, con la conseguente impennata di acquisti che nulla hanno a che vedere con la lista stilata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.