Vi sveliamo alcuni stratagemmi moderni ed eleganti per arredare la mansarda e renderla uno spazio abitabile dove vivere da soli o con la famiglia. Curiosi?

Moltissime abitazioni hanno al loro interno la mansarda, spazio sottotetto che però per la maggior parte delle volte è inutilizzata oppure non sfruttata sufficientemente nel migliore dei modi. Il primo step da cui partire è legato al fatto di capire se si tratta di un ambiente abitabile oppure no, per questo serve sempre verificare prima il regolamento edilizio comunale. Ricordatevi che un altro aspetto burocratico da assolvere prima di pensare all’arredamento riguarda l’illuminazione. La mansarda infatti deve mantenere gli standard di illuminazione ed aerazione richiesti per tutte le abitazioni mantenendo nello specifico un rapporto aeroilluminante di 1/8. Sembra complicato ma significa solo che il pavimento deve essere minore o uguale a 8 volte la superficie totale delle aperture
Di solito quando si ha a che fare con una mansarda gli spazzi sono spesso bassi – tra 1,5 e 2,4 metri di altezza massima – quindi occorre progettare la disposizione degli ambienti e del mobilio a seconda delle varie falde di copertura esistenti (con alti e bassi). La regola d’oro però vuole che nelle zone più alte si concentrino principalmente le zone in cui si passa più tempio in casa, come cucina e soggiorno. Mentre in quelle più basse camere da letto, bagni, area giochi bimbi, studio ed eventualmente corridoi.
Come arredare una mansarda, trucchi e consigli pratici
Visualizza questo post su Instagram
Tenendo presente che nella mansarda ci sono i soffitti inclinati secondo l’andamento della copertura, servirà studiare anche un’arredamento dello spazio funzionale a seconda della stanza che si vuole creare al suo interno. Infatti si può pensare di ricreare un intero appartamento vivibile oppure ricavarne solo uno spazio giochi per i bambini, uno studio o il soggiorno da dedicare alla visione di film con gli amici.
DAI UN’OCCHIATA A QUESTO ARTICOLO → Come pavimentare il giardino spendendo pochissimo e senza dover chiamare dei professionisti
Come possiamo osservare su Pinterest o le foto Instagram delle grand case di arredamento italiane e internazionali, vediamo che nella maggior parte dei caso nessun mobilio è comprato a “catalogo” ma piuttosto è fatto su misura. Si spende almeno il 20% in più ma questa scelta permette di ottimizzare tutti gli spazi esistenti in modo tale da arredare correttamente l’ambiente. Oltre al fatto di non essere costretti a ricorrere a ulteriori modifiche a lavori ultimati.
LEGGI ANCHE QUESTO CONTENUTO –> Bastano pochissime mosse per avere una casa bella e luminosa | Trucchetti da non perdere
1. Soggiorno in mansarda
Il consiglio è quello di realizzare degli spazi contenitivi nelle zone più basse dell’ambiente recuperando aree che altrimenti sarebbe sprecato e non utilizzato. Quindi spazio a librerie, cassettiere, tappettoni per i bambini e spazio giochi. Inserite scrivanie con il tavolino nell’abbassamento del tetto, mentre la tv o mobili importanti nelle aree più alte delle pareti. Prediligete colori bianchi sia delle pareti che dell’arredamento per creare l’illusione che lo spazio sia più ampio e aperto. Anche le luci ben posizionate doneranno calore alla stanza e renderanno giustizia anche ad aree altrimenti troppo buie.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Momento riciclo geniale | Come trasformare un portaspezie in un oggetto comodo e pratico in pochi minuti
2. Cucina in mansarda
Per chi desidera inserire una cucina in mansarda ricordate che sarebbe meglio usare una parete attrezzata con colonne contenitive a tutta altezza dove nascondere i ripiani e tutti gli elettrodomestici. Meglio non avere nulla a vista per non rischiare di sbatterci con la testa e occupare spazio prezioso inutilmente. Inserite invece una penisola che renderà elegante la cucina e consentirà di sfruttare lo spazio per un tavolo a doppio uso: pranzo/cena e colazione.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK
3. Camera da letto in mansarda
Se volete anche voi creare una camera in mansarda ricordate che gli armadi si posizionano nella parte più alta della stanza, mentre il letto va in quella più bassa. Meglio optare per una cabina armadio lasciando lo spazio austero e con solo il letto a vista.