Focalizziamo la nostra attenzione sull’importantissimo elenco che racchiude 12 superfood, 5 dei quali li possiamo coltivare direttamente nel nostro orto a casa!

Da qualche anno si sente parlare sempre più spesso di superfood: questo termine commerciale identifica tutti quei prodotti che dovrebbero apportare innumerevoli benefici per la salute. In questi cibi, il livello di nutrienti (tra cui vitamine, fibre e antiossidanti) è piuttosto alto. In realtà, non esiste una vera e propria dicitura scientifica: spesso con il termine ‘Superfood’ si soddisfano le esigenze moderne di marketing.
Tralasciando ciò, questa particolare tipologia di alimenti dovrebbero comunque essere consumati dal momento che hanno veramente delle proprietà interessanti. Per prassi si dividono in: superfruit (frutta), supergrain (cereali e grani) e superfood (tutti quelli che non rientrano nelle categorie precedenti). Focalizziamo la nostra attenzione sull’importantissimo elenco che racchiude 12 superfood, 5 dei quali li possiamo coltivare direttamente nel nostro orto a casa!
5 superfood che puoi coltivare nel tuo orto

Questi cibi non dovrebbero mancare nei nostri regimi alimentari, indipendentemente dal fatto che negli ultimi mesi si sta un po’ abusando di questo termine.
- Bacche di Goji spesso consigliate nelle diete per perdere peso, hanno un’alta concentrazione di antiossidanti e contengono anche un energizzante naturale.
- Tè verde aiuta a dimagrire dal momento che brucia i grassi in eccesso e ne diminuisce l’assorbimento da parte dell’organismo.
POTREBBE PIACERTI ANCHE → Sei ancora in tempo per ultimare la cura di queste piante: se non lo fai adesso, dopo sarà tardi
- L’avocado, da qualche anno, è prepotentemente arrivato anche sulle nostre tavole. Questo superfood è ricco di sali minerali, di vitamine (A ed E in particolare) e di antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare.
- Il cacao amaro è fonte di potassio, ferro e magnesio. Aiuta a contrastare la depressione e perché favorisce la secrezione di serotonina (ormone del buonumore).
- I semi di quinoa possono essere degli ottimi sostituti dei cereali. Sono ricchi di amminoacidi e di antiossidanti.
LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO –> Un ingrediente che hai in cucina può aiutarti ad uccidere i funghi sulle tue amate piante: usalo subito
- Le proprietà dello zenzero sono ormai note a tutti. È un potente antiossidante, aiuta il nostro sistema immunitario contro i virus influenzali e placa i dolori muscolari. Come se non bastasse, abbassa anche il colesterolo.
- L’alga spirulina contiene vitamine, antiossidanti, omega 3 e omega 6. Contrasta i radicali liberi.
- Le bacche di Acai sono simili ai mirtilli e hanno quasi le stesse proprietà: diminuiscono inoltre lo stress.
- I semi di chia sono poco conosciuti ma presentano innumerevoli benefici per la nostra salute: sono fonte di Omega-3, Omega-6 e calcio, quindi indicati soprattutto per gli sportivi e gli anziani.
POTREBBE PIACERTI ANCHE → Attenzione alle tue orchidee: non metterle mai in questa posizione se non vuoi che muoiano
Ne mancano però 5, che possiamo coltivare comodamente anche nel nostro orto a casa. Li conoscete?
- Peperoncino che aiuta a bruciare le calorie grazie alla presenza di capsaicina, un principio attivo che alza la temperatura corporea, aumenta la sudorazione e accelera il metabolismo. Il peperoncino è anche una spezia che “scalda il cuore”, prevenendo la formazione di coaguli e abbassando il colesterolo.
- Broccoli come tutte le crucifere ha proprietà detox in grado di aiutare il nostro organismo a liberarsi dalle scorie. Il segreto dei broccoli è il Boro, un elemento che aiuta a fissare il calcio nelle ossa e ad attivare il metabolismo.
- Il mirtillo è un antiossidante naturale, presenta una grande concentrazione di vitamina C e aiuta il nostro sistema immunitario.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK
- Barbabietole ricche di antiossidanti e folati indicati contro le infiammazioni gastrointestinali e per ridurre il rischio di malattie cardiache. Sono consigliate anche per chi ha problemi di stitichezza perchè ricchissime di fibre, migliorano la digestione e controllano il senso di sazietà.
- Pomodori infine perchè in gradi di ridurre il rischio di cancro alla prostata, all’apparato digerente e al pancreas per via della presenza del licopene, e le vitamine essenziali C, A e B6.