Stai pensando di sistemare casa e darle una nuova immagine? Ecco i 7 stili più in voga del momento, tutti diversissimi ma intriganti, in grado di arredare qualsiasi abitazione. A te quale piace?

A volte anche solo sostituire delle vecchie tende o un divano può fare la differenza rispetto all’ambiente domestico in cui viviamo, questo consente di svecchiarlo spendendo poco ma dando un forte imprinting alla nostra personalità che così emerge e si fa sentire. Cambiare gli accessori o qualche mobile quindi è la soluzione migliore se il budget è limitato, inoltre se non siete ancora certi di quello che è lo stile che più vi si addice allora conviene prima partire per gradi.
Altra cosa invece è se il budget è illimitato e avete già le idee ben chiare in testa sul da farsi. In ogni caso però sarà bene darvi una rinfrescata sui 7 stili di arredamento più in voga e da cui potete attingere per riprogettare la vostra casa. Sia essa un piccolo appartamento mansardato, la stanza di uno studente fuorisede, oppure quello di una famiglia allargata che necessità di spazi ben definiti. Vediamoli tutti nel dettaglio.
Stili interessanti per arredare casa con gusto e modernità
1. Industrial
Visualizza questo post su Instagram
L’arredamento industriale nasce a NY verso la fine degli anni Cinquanta come esigenza di recuperare e riutilizzare gli spazi dismessi, come vecchie aziende, loft, open space con ampie vetrate. Si caratterizza per un design basato su linee sobrie, essenziali e per l’uso di materiali resistenti come l’acciaio, il legno, il mattone ed il rame.
Per realizzare questo tipo di stile quindi serve partire dallo spazio e quindi procedere con l’inserimento dell’arredamento fatto di pelle, tessuti freddi sulle tinte del nero, grigio fumo, bianco, blu, rame, intermezzate da piccoli tocchi di colore sporadico. Si tratta della giusta scelta per chi ama un arredamento moderno, dinamico e grintosissimo!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Come utilizzare i carrelli portavivande in casa: qualche idea originale che ti stupirà
2. Classico moderno
Visualizza questo post su Instagram
Chi l’ha detto che lo stile classico consiste sola nel rispolverare il vecchio centrino della nonna? Questo stile consiste nel recuperare vecchia ambienti di inizio Novecento come anche quelli a cavallo tra gli anni Sessante o Settanta e dar loro un’impronta moderna e fresca. Ciò significa che quella vecchia stanza da letto con le decorazioni ramificate al soffitto tanto di moda nel secolo scorso, abbinate ad un letto super moderno, tende con colori sgargianti, specchi e piante può davvero svoltare.
Lo stesso vale per quel pavimento a maioliche anni Settanta che abbinato però ad un divano super moderno – magari un Chester arancione o giallo per svecchiare – oppure a un tavolino o libreria con tv a scomparsa.
LEGGI ANCHE QUESTO CONTENUTO → La primavera è alle porte: come abbellire la casa in tema e renderla davvero speciale
3. Etnico
Visualizza questo post su Instagram
Paglia, fieno, palme, maschere africane tribali, ma anche tappeti indiani o statuette votive cinesi, elefanti e copricapi, kimono e spade. La lista è infinita e ognuno può decidere di trasformare la propria casa in una sorta di museo di opere acquistate in giro per il mondo durante i propri viaggi oppure trovate nei mercatini dell’antiquariato delle propria città. Cercate solo di non cadere nel kitsch!
NON PERDERTI ANCHE QUESTO CONTENUTO → Come rendere le scale in casa un vero capolavoro: ti basta solo mettere queste piante uniche
4. Jungle
Visualizza questo post su Instagram
Questo stile è indicato solo se avete il pollice verde altrimenti rischiate di trovarvi tutte le piante morte nel giro di poche settimane e aver buttato via moltissimi soldi inutilmente. Serve una casa con molte vetrate per permettere al sole di filtrare per più ore al giorno e ricreare davvero una sorta di piccolo giungla personale dentro casa. Puntate sulla Maranta, la Sansevieria, Ficus, Peperomia che meglio di altre necessitano di pochissima manutenzione.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK
5. Japan
Visualizza questo post su Instagram
Linee minimali, colori tenui sul grigio e marrone, molto legno intervallato a vetri a scorrimenti, bamboo, cortili interni con piante perenni, bonsai e vasche d’acqua per ricreare una sorta di piccolo giardino giapponese a casa. Forse tra tutti gli stili è quello più difficile da realizzare autonomamente, serve infatti una ristrutturazione a 360° degli spazi interni con l’aiuto di un architetto e designer specializzato. Aggiungere un bonsai sopra la vecchia cassapanca della mamma non servirà a molto.
LEGGI ANCHE –> I trucchi dei designer per arredare una mansarda alla perfezione | Rimarrai senza fiato
6. Scandinavo
Visualizza questo post su Instagram
Colori chiarissimi e caldi, bianco latte, grigio, marrone, legno, rame, ma anche marmo monocolore, tendaggi di velluto, tessuti tecnici, lana, tappeti caldissimi a terra e cuscini sia sul pavimento che sui divani. Caminetto sempre presente nel salone e luci soffuse tutto l’anno per creare un ambiente rilassante in perfetto stile Scandinavo che è anche uno dei più apprezzati in Europa. Elegante e sontuoso, rispecchia una personalità intellettuale molto raffinata e sobria allo stesso tempo. Non è indicato troppo se sapete di non essere in grado di gestire l’ordine e la pulizia.
7. Rustico
Visualizza questo post su Instagram
Si tratta di un insieme di stili che uniscono il country, lo Scandinavo, l’industrial e l’etnico. Qui però si ha una netta predominanza di legno e mattone, sia nei pavimenti che nel mobilio. Vasche esterne e non interrate, vecchie cassettiere ristrutturate, oggetti di rame alle pareti, orologi di parete che tappezzano il muro di mattoni, moltissime luci e lampadari a cascata. La wooden stile qui si unisce allo shabby chic che però, come per l’etnico, non deve vorticosamente trasformarsi in un kitsch senza senso.