Come fare la farina di legumi in casa: poche mosse e poca spesa

Alla base di moltissime ricette vegane e non solo, la farina di legumi è molto difficile da reperire e anche costosa: ecco come farla a casa nostra in pochissimo tempo.

Cecina o farina di ceci farina legumi
Cecina o farina di ceci (AdobeStock – Inran.it)

Negli ultimi anni sono sempre più le persone che hanno introdotto molti più legumi nella loro dieta settimanale, non stiamo parlando solo dei vegani o vegetariani. È stato infatti dimostrato che la categoria legumi è indispensabile per mantenere attivo il metabolismo e garantire un effettivo benessere cellulare. Inoltre anche la dieta mediterranea e le varie ricette che la storia culinaria italiana ha alle spalle ha dimostrato che i legumi sono un ingrediente fondamentale per moltissimi piatti, sia nella loro versione cotta che ridotti in farina. Ne è la dimostrazione ad esempio la farinata di ceci (o cecina) che tanto è amata in Toscana, Lazio e Liguria.

La farina di legumi (sia essa di ceci, lenticchie, piselli, eccetera) però spesso è molto costosa oppure difficile da trovare se non nei supermercati e negozi specializzati. Esiste però un modo per prepararla a casa nostra usando solo un frullatore e un po’ di pazienza. Vediamo come farla.

Ingredienti e preparazione della farina di legumi fatta in casa

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ilaria Busato | Cucina Vegetale bambini e adulti (@ladispensavegana)

La ricetta ce l’ha data Ilaria Busato di @ladispensavegana, mamma, moglie e food blogger specializzata in cucina vegana. Lei ama moltissimo sperimentare e realizzare a casa sua molti degli ingredienti che poi utilizzerà nelle preparazioni successive, comprese le farine. E proprio in uno dei suoi ultimi post Instagram ci ha deliziato con la sua ricetta facile e veloce. Basta avere un robot da cucina!

INGREDIENTI

  • 500 g di lenticchie rosse decorticate

Ilaria usa le lenticchie secche ma vanno bene anche altri legumi a seconda della farina che dovrete ottenere, quindi piselli, ceci oppure anche castagne. Si inizia lavando prima bene le lenticchie sotto l’acqua corrente per poi tamponarle con un panno da cucina fino ad eliminare tutta l’acqua.

Vanno lasciate asciugare bene all’aria per almeno 12 ore. Trascorso il tempo vanno asciugate completamente o passando un phon caldo per circa 5 minuti. Oppure inserite nella lastra del forno (200° C per 5 minuti) o in padella calda sempre per 5 minuti.

SE NON VUOI PERDERTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI  ED ESSERE SEMPRE IL PRIMO A CONOSCERE LE ULTIME NOTIZIE, PUOI SEGUIRCI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL: TELEGRAMINSTAGRAM e TIKTOK

Solo allora vanno trasferite in un mixer (oppure il Bimby o un macinacaffè elettrico) dove andranno frullate bene fino ad ottenere una farina grossolana (serviranno circa 5-8 minuti). Setacciare quindi più volte con un colino per ottenere una polvere molto sottile. Inserire la farina nei vasi di vetro sterilizzati e chiudere ermeticamente per impedire all’aria di entrare. Ricordatevi sempre di inserire la data di realizzazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.