Smascherare i bugiardi è sempre stato uno dei compiti più difficili che la società si trova ad affrontare. Che si tratti di un partner disonesto, un amico finto o un imprenditore truffatore.

Ma esiste un segreto per smascherarli, un trucco che i comportamentalisti utilizzano da anni. Un comportamentalista è un esperto in scienze comportamentali. Questa disciplina studia il comportamento umano e animale, nonché le interazioni tra l’individuo, l’ambiente e le conseguenze che seguono. Basati su queste ricerche, i comportamentalisti sono in grado di prevedere il comportamento umano in alcune circostanze.
Uno dei segreti dei comportamentalisti è che la comunicazione non verbale può trasmettere molte informazioni sul comportamento degli individui. Ecco il trucco che conoscono i comportamentalisti per smascherare i bugiardi: osservare attentamente la comunicazione non verbale mentre la persona parla.
L’importanza del contatto visivo per smascherare i bugiardi

Il contatto visivo è uno dei fattori chiave della comunicazione non verbale. Quando le persone mentono, tendono a evitare il contatto visivo. Quando una persona dice la verità, è solita guardare negli occhi di chi sta parlando. D’altra parte, quando un individuo mente, può guardare in un’altra direzione o guardare giù. Si consiglia quindi di prestare molta attenzione al contatto visivo mentre si conversa con qualcuno. Gli individui bugiardi probabilmente eviteranno di guardare negli occhi.
Gestualità
La gestualità può essere un’ulteriore fonte di informazioni sulla sincerità di una persona. Le persone che raccontano la verità sono solite fare gesti ampi e aperti. Al contrario, le persone che mentono sono inclini a fare gesti piccoli e ombrosi. Inoltre, possono essere a disagio nella posizione che occupano e possono muoversi con incertezza.
Espressioni facciali
Le espressioni facciali sono un altro modo di capire se qualcuno sta mentendo. Le persone che raccontano la verità sono solite avere un’espressione rilassata e naturale. I bugiardi possono avere un’espressione ancestrale o recitare un’interpretazione. Ad esempio, potrebbero sorridere mentre raccontano una triste storia o sembrare molto tristi quando parlano di un evento felice.
Frequenza respiratoria e battito cardiaco
Altra possibile fonte di informazioni sulla sincerità di una persona sono la frequenza respiratoria e il battito cardiaco. Le persone che mentono possono avere un aumento della frequenza respiratoria e del battito cardiaco, che sono sintomi fisici della tensione mentale. Se possibile, si consiglia di notare come la persona respira e come batte il cuore durante la conversazione.
Parole e linguaggio
Il linguaggio e le parole utilizzate possono fornire un’indicazione sui pensieri e le emozioni della persona. Le persone che mentono possono essere solite utilizzare parole vaghe o complicate per evitare di essere scoperti. Inoltre, i bugiardi sono soliti utilizzare frasi negate per negare la verità senza dichiarare esplicitamente una falsità. È consigliabile prestare attenzione alle parole e ai toni utilizzati durante la conversazione.
SE NON VUOI PERDERTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI, PUOI SEGUIRCI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL: TELEGRAM, INSTAGRAM e TIKTOK
In sintesi, smascherare i bugiardi richiede molta attenzione alla comunicazione non verbale. Bisogna guardare il contatto visivo, la gestualità, le espressioni facciali, la frequenza respiratoria e la battitura cardiaca, così come le parole e il linguaggio. Inoltre, il comportamento umano è sempre soggetto a contesto e non bisogna mai basarsi su un solo parametro. Di conseguenza, questo trucco non garantisce sempre una correzione al 100%. Tuttavia, dà la possibilità di raccogliere informazioni utili per capire la sincerità di una persona. Utilizzando questi trucchi, è possibile smascherare i bugiardi con una certa precisione.
In conclusione, l’osservazione della comunicazione non verbale può essere una grande risorsa nella vita di tutti i giorni. L’utilizzo di questo trucco può dare alle persone la possibilità di ottenere informazioni utili per prendere decisioni informate. Scegliendo di prestare attenzione alla comunicazione non verbale in ogni situazione, si diventa molto più consapevoli del comportamento degli altri e di sé stessi.
Perché le persone mentono?
Ci sono molte ragioni per cui le persone mentono. Spesso, le persone mentono per raggiungere un obiettivo personale o professionale. Ad esempio, possono mentire per ottenere un lavoro o per mantenere il loro status sociale. In alcuni casi, le persone mentono per evitare le conseguenze negative dei loro comportamenti o per coprire le loro azioni sbagliate.
Inoltre, le persone possono mentire per proteggere la propria immagine e il loro status sociale. Ad esempio, possono mentire sul loro reddito, sulla loro abilità fisica o sulle loro relazioni sociali per apparire più attraenti o di successo di quanto siano in realtà.
Altre ragioni comuni per cui le persone mentono sono la paura, l’insicurezza e l’ansia. La paura può essere legata alla paura di essere scoperti, di essere giudicati o di essere puniti. L’insicurezza può essere legata alla bassa autostima o alla percezione di non essere abbastanza.
Inoltre, alcune persone possono mentire per proteggere gli altri o per evitare conflitti. Ad esempio, possono mentire per evitare di ferire i sentimenti di qualcun altro o per proteggere la persona amata da una brutta verità.
In sintesi, le persone mentono per molte ragioni diverse. Tuttavia, è importante sottolineare che mentire porta sempre con sé conseguenze negative, sia per la persona che mente sia per gli altri coinvolti nella situazione. È importante cercare di essere onesti, anche quando la verità è difficile o scomoda.