Come stimolare le piante di agrumi a fare più frutti: serve solo un po’ di cura e un rimedio facile e velocissimo adatto a tutti. I dettagli.

Gli agrumi sono piante sempreverdi che producono frutti succosi e dolci, come arance, mandarini, limoni e pompelmi. Eppure, nonostante le loro proprietà nutrienti ineguagliabili, gli alberi di agrumi possono essere testardi e produrre un basso numero di frutti, anche se hanno un’abbondanza di foglie e rami verdi. Ma guarda caso, oggi ti propongo un rimedio facile e velocissimo per stimolare le piante di agrumi a fare più frutti!
Come stimolare la crescita di frutti degli agrumi

Partire da nutrienti e concimazione. Il primo passo per garantire una produzione elevata di frutti all’apparato vegetativo degli agrumi è la concimazione. Spesso, la mancanza di nutrienti riduce la crescita e la produzione dei frutti. Per questa ragione, applicare il giusto mix di concime al momento opportuno è fondamentale per il successo. In generale, gli agrumi dovrebbero essere concimati tre volte all’anno: prima della fioritura, dopo la fioritura e in piena estate.
La luce solare è un fattore critico per la fruttificazione degli agrumi, poiché la maggior parte della loro produzione energetica deriva dalla fotosintesi. Inoltre, gli agrumi crescono meglio in zone a clima temperato e soleggiato. Perciò, se noti che l’albero di agrumi può beneficiare di più luce solare, assicurati di rimuovere eventuali ostacoli che bloccano il sole e di eliminare alcune foglie stagnanti che impediscono la penetrazione della luce.
Potatura
La potatura è un’attività essenziale per aumentare la produzione di frutti degli agrumi. La potatura aiuta a rimuovere i rami morti, aereo la chioma e ad eliminare eventuali rami e foglie che si accavallano, impedendo il flusso di luce e aria. Inoltre, tagliare le foglie stagnanti può stimolare la crescita e la produzione di frutti. In generale, i rami più lontani dalla base del tronco tendono ad essere più piccoli, deboli e tendono a produrre meno frutti, ecco perché, tagliare rami con queste caratteristiche deve essere una priorità.
Impollinazione artificiale
La maggior parte degli agrumi, come arance e limoni, producono boccioli di fiori con pistillo e stami separati, ma un solo fiore può produrre pochi frutti se la natura non fa il suo corso. Pertanto, per aumentare la produzione di frutti, le piante di agrumi possono essere impollinate artificialmente. Ciò significa che puoi rilasciare manualmente il polline in ogni fiore con l’aiuto di uno spazzolino da denti morbido. Anche se il polline si diffonde in modo naturale attraverso gli insetti, questo metodo di impollinazione può garantire una giusta distribuzione del polline e una raccolta più abbondante di frutti.
Monitorare l’irrigazione
L’irrigazione può essere un fattore critico per la produzione di frutti negli agrumi. Tutte eccessive o scarsità di acqua possono avere un impatto negativo sulla crescita e sulla produzione di frutti. Per questa ragione, monitorare l’irrigazione è un fattore chiave che consente di stimolare la produzione di frutti. Gli alberi di agrumi hanno bisogno di circa 6 litri di acqua a settimana per crescere sani e produrre frutti abbondanti.
Controllo delle malattie
I parassiti e le infezioni delle piante possono influire sulla quantità di frutti prodotti dagli agrumi. Alcune malattie comuni tra gli agrumi includono la malattia di Citrus, la Morte nera, la Cocciniglia e la malattia del Cancro degli agrumi. È possibile ridurre il rischio di infezioni e malattie evitando l’eccesso di concimazione, la concimazione inadatta, la mancanza di acqua evecchio fogliame. Rimuovere anche rami e foglie morte può impedire la diffusione di parassiti e malattie.
SE NON VUOI PERDERTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI, PUOI SEGUIRCI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL: TELEGRAM, INSTAGRAM e TIKTOK
In conclusione, se sei un amante degli agrumi e vuoi aumentare la produzione di frutti del tuo giardino, sappi che ci sono alcuni rimedi facili e veloci che puoi mettere in pratica per stimolare le piante di agrumi a fare più frutti. In generale, la concimazione frequente in primavera, estate e autunno, la potatura regolare, l’impollinazione artificiale e un monitoraggio attento dell’irrigazione sono fattori essenziali per una produzione di frutti abbondante e salutare. Se noti la presenza di parassiti o malattie, è importante intervenire il prima possibile per impedire la diffusione di infezioni e compromettere la crescita della pianta. Inizia oggi ad applicare questi semplici rimedi e preparati ad avere una vasta scelta di frutti di agrumi freschi e sani nella tua dispensa!