Le chiamano le Maldive del Lazio: un luogo davvero meraviglioso, dove si trova

Il Laghetto di San Benedetto, soprannominato le Maldive del Lazio, è un bellissimo laghetto situato nel comune di Subiaco, a circa 70 chilometri a est di Roma.

Laghetto S. Benedetto
Laghetto (Canva-Inran.it)

Circondato da colline boscose e verdeggianti, il lago è una destinazione popolare per i turisti che cercano un rifugio tranquillo nel cuore della natura. In questo articolo esploreremo la storia e la bellezza di questo delizioso laghetto e descriveremo come raggiungerlo.

Si ritiene che il Laghetto di San Benedetto sia stato creato più di mille anni fa dai monaci della vicina Abbazia di Santa Scolastica. I monaci costruirono una diga attraverso un piccolo fiume per creare uno specchio d’acqua che potesse essere utilizzato per irrigare i terreni circostanti e fornire una fonte di pesce per la loro tavola. Con il tempo, il lago divenne una risorsa importante per gli abitanti di Subiaco, che si affidavano alle sue acque per l’agricoltura, la pesca e la ricreazione.

Le Maldive del Lazio: dove si trovano e come raggiungerle

Laghetto nel Lazio
Laghetto di S. Benedetto (Canva-Inran.it)

Oggi il Laghetto di San Benedetto è un luogo popolare per le escursioni, il birdwatching e la pesca. Il lago è alimentato da diversi piccoli ruscelli e ospita una varietà di pesci, tra cui trote e carpe. I visitatori possono noleggiare barche per esplorare il lago o fare escursioni lungo i numerosi sentieri che si snodano sulle colline circostanti. L’area è anche popolare tra gli appassionati di birdwatching, che vengono ad osservare le numerose specie di uccelli che vivono nelle fitte foreste e nella rigogliosa vegetazione intorno al lago.

Raggiungere il Laghetto di San Benedetto è relativamente facile. I visitatori possono prendere un treno o un autobus da Roma a Subiaco e poi camminare o prendere un taxi fino al lago. In alternativa, i visitatori possono arrivare in auto a Subiaco e parcheggiare in una delle numerose aree di sosta vicino al lago. Una volta arrivati al lago, i visitatori possono noleggiare barche o assumere una guida che li accompagni in un’escursione o in un tour di birdwatching della zona. Nei pressi del lago si trovano anche diversi ristoranti e aree picnic dove i visitatori possono rilassarsi e godersi lo splendido paesaggio.

Oltre alle sue bellezze naturali, il Laghetto di San Benedetto è anche ricco di storia e ospita molti importanti luoghi di interesse culturale e religioso. La vicina Abbazia di Santa Scolastica è uno dei più importanti monasteri benedettini d’Italia ed è rinomata per la sua splendida architettura e le sue opere d’arte. I visitatori possono anche esplorare le numerose chiese storiche e le antiche rovine sparse per le colline e le valli circostanti.

SE TI VA PUOI ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUIRE I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK

In conclusione, il Laghetto di San Benedetto è una destinazione bella e tranquilla che offre ai visitatori la possibilità di sperimentare la bellezza della natura e il ricco patrimonio culturale della regione.

Ma perché è soprannominato “le Maldive del Lazio”?

I media e i turisti si riferiscono al Laghetto di San Benedetto come “Le Maldive del Lazio” per la sua bellezza mozzafiato e il colore smeraldo delle sue acque, che ricordano le spiagge delle Maldive. Tuttavia, è importante sottolineare che non c’è nulla di tropicale nel Laghetto di San Benedetto, e non è infatti una spiaggia ma un lago immerso nella natura della zona di Subiaco, nel cuore dei Monti Simbruini.

La zona circostante è anche molto suggestiva, con un ambiente naturale immerso nei Monti Simbruini, che la rende ideale per escursioni nella natura, passeggiate e birdwatching. Inoltre, il laghetto vanta una storia importante. Essendo stato creato dai monaci dell’Abbazia di San Benedetto oltre mille anni fa, e costituendo un importante punto di riferimento per il territorio che lo circonda.

Il Laghetto di San Benedetto nella zona di Subiaco, Lazio, attira così tanti turisti per diverse ragioni. Innanzitutto, la sua bellezza naturale e il colore smeraldo delle sue acque. Sono una caratteristica unica che viene spesso associata alle spiagge delle Maldive. Inoltre, la zona circostante è molto suggestiva, collinare e fa parte del Parco Naturale dei Monti Simbruini.

Si può godere di passeggiate immersi nella natura, birdwatching e attività all’aperto. La zona è anche di grande interesse storico e culturale, con l’Abbazia di San Benedetto che rappresenta un importante punto di attrazione. Il laghetto è stato creato dai monaci oltre mille anni fa e costituisce un patrimonio storico e culturale della zona. Infine, la posizione del Laghetto di San Benedetto rende facile l’accesso per i turisti. Infatti si trova a soli 70 km a est di Roma e si può raggiungere facilmente con il treno o in auto. Tutto ciò fa del Laghetto di San Benedetto una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura, della cultura e della storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.