Per perdere peso non bisogna soltanto allenarsi, andare in palestra o correre. Attenzione a non commettere mai questo errore piuttosto comune e banale.

La corsa e una dieta malsana spesso vengono considerate come la soluzione migliore per perdere peso e ottenere una forma fisica migliore. Tuttavia, questa affermazione non è del tutto vera. Non è sempre sufficiente correre e mangiare male per raggiungere i risultati desiderati. Esaminiamo i motivi per cui questa non è sempre la soluzione migliore e i problemi associati.
Correre basta per perdere peso? Non sempre

Iniziamo con la corsa. La corsa può essere un ottimo modo per bruciare calorie e migliorare la forma fisica. Tuttavia, se non si fa attenzione, può portare a gravi lesioni come il dolore al ginocchio e alle caviglie, il dolore alla schiena e ovviamente il rischio di affaticamento muscolare. Inoltre, la corsa non brucia le calorie sempre in modo efficace. Se corri una distanza di 5 km nell’arco di mezz’ora, solo 300-400 calorie saranno bruciate. Questo non è sufficiente per perdere peso se il tuo consumo calorico quotidiano è troppo elevato.
La cattiva alimentazione è l’altro problema. Una dieta malsana può portare a gravi problemi di salute come obesità, pressione alta, problemi di cuore e diabete, solo per nominarne alcuni. La perdita di peso richiede una combinazione di una dieta equilibrata e attività fisica. Una dieta sana non significa che devi mangiare solo verdure e frutta, ma evita cibi ad alta percentuale di grassi saturi, zuccheri, additivi chimici e bevande gassate con le loro sostanze chimiche corrosive.
Un altro problema legato alla cattiva nutrizione è che può in realtà impedire il processo di perdita di peso. Se si mangiano cibi ad alto contenuto calorico e grassi saturi, sarà impossibile perdere peso persino correndo dei chilometri al giorno. Sarà necessario ridurre l’apporto calorico totale per bruciare più calorie di quelle che si consumano. Anche se si è in grado di bruciare molte calorie ogni giorno, non si genera un deficit calorico.
La perdita di peso è il risultato di un deficit calorico, cioè la differenza tra le calorie consumate e quelle bruciate durante lo svolgimento delle attività quotidiane e l’esercizio fisico. Se si consumano più calorie di quelle che vengono utilizzate, si verifica un aumento di peso. In caso contrario, nel momento in cui si crea un disavanzo tra le calorie consumate e quelle utilizzate, si genera un deficit calorico che porta a una perdita di peso.
La corsa sì, ma attenzione all’alimentazione
Quindi anche se si corre con regolarità, se la dieta prevede un consumo calorico troppo elevato, non si raggiungerà il deficit calorico necessario per perdere peso. Il mondo della nutrizione e del fitness è complesso e le formule generali, non sempre possono essere applicate a singoli individui, è importante consultare un esperto di alimentazione per sviluppare una dieta personalizzata in base alle esigenze individuali di riduzione calorica e in base all’attività fisica praticata.
SE TI VA PUOI ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUIRE I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK
È importante anche tenere presente che l’eccesso di allenamento e il consumo di calorie troppo basso possono avere effetti negativi sulla salute. Invece di concentrarsi solo sulla dieta o sull’esercizio fisico, è importante creare un piano d’azione completo che tenga conto di entrambi gli aspetti. In questo modo si può raggiungere il deficit calorico ottimale per perdere peso in modo sano e sostenibile. Pertanto è pratica buona ed efficace la creazione di un livello calorico equilibrato di calorie consumate e bruciate ogni giorno.
In conclusione, la corsa e la dieta malsana non sono sufficienti per perdere peso, né sono la soluzione migliore. Invece, è necessario seguire una dieta sana ed equilibrata, fare attività fisica in modo regolare e controllare l’apporto calorico complessivo.