Come curare la Monstera se si creano delle radici aeree: qualche consiglio

Come curare la Monstera se si creano delle radici aeree: i consigli degli esperti per avere una pianta sana e bella da vedere.

Foglie Monstera
Foglie (Canva-Inran.it)

La Monstera è una pianta bella e popolare da tenere in casa. È facile da curare ed è nota per le sue grandi foglie verdi e lucide. Una caratteristica particolarmente sorprendente di questa pianta sono le sue radici aeree, che possono aumentare il suo fascino estetico complessivo. Queste radici possono svilupparsi naturalmente e possono indicare che la vostra pianta è felice e in salute. In questo articolo parleremo di come prendersi cura della propria Monstera quando sviluppa le radici aeree.

Come prendersene cura in caso di radici aeree: i consigli migliori

Radici aeree
Monstera (Canva-Inran.it)

Innanzitutto, è bene ricordare che le piante in questione sono generalmente molto resistenti e possono tollerare diverse condizioni. Tra gli elementi che le piante di Monstera apprezzano ci sono la luce indiretta e luminosa, un terreno ben drenante e un ambiente caldo e umido. Tenendo presente questo, vediamo come prendersi cura delle radici aeree quando compaiono.

  1. Lasciate stare le radici aeree. Se la vostra ha sviluppato radici aeree, la cosa migliore da fare è lasciarle stare. Queste radici sono una caratteristica naturale della pianta e svolgono un ruolo importante per la sua salute generale. Le radici aeree aiutano la pianta ad ancorarsi al suo posto e possono anche assorbire umidità e sostanze nutritive dall’aria.
  2. Sebbene le radici aeree siano perfettamente normali per le piante di Monstera, a volte possono diventare un problema se si allungano troppo o iniziano a penzolare. In questo caso, si può scegliere di fornire un supporto alle radici. Un’opzione è quella di rincalzare delicatamente le radici nel terreno, il che può aiutare ad ancorare la pianta al suo posto. Si può anche prevedere un traliccio o un palo di muschio su cui far arrampicare la pianta, per dare alle radici aeree qualcosa a cui aggrapparsi.
  3. Come già detto, le radici aeree possono assorbire l’umidità dall’aria. Tuttavia, se l’aria in casa vostra è particolarmente secca, potete decidere di dare alla vostra pianta di Monstera un po’ di umidità in più. Una possibilità è quella di nebulizzare le radici aeree con acqua un paio di volte alla settimana, facendo attenzione a non far ristagnare l’acqua nelle foglie. In alternativa, potete posizionare una vaschetta d’acqua vicino alla pianta per aggiungere un po’ di umidità all’aria.

Concimare

Le piante hanno una crescita relativamente rapida e per questo possono beneficiare di una concimazione regolare. Quando la pianta sviluppa radici aeree, può essere un segno che è pronta per ricevere più nutrimento. Potete concimare ogni una o due settimane durante la stagione di crescita (primavera ed estate), mentre potete scegliere di ridurre la concimazione durante la stagione di riposo (autunno e inverno).

Rinvasare se necessario

Pianta Monstera
Pianta (Canva-Inran.it)

Le piante di Monstera possono crescere molto con il tempo e, a causa di questo fenomeno, il loro apparato radicale può risultare stretto nel vaso attuale. Se notate che la vostra pianta sta superando il suo vaso attuale, potrebbe essere il momento di rinvasare. Al momento del rinvaso, rimuovete con cura le radici aeree dal terreno e rimettetele delicatamente nel terriccio. Assicuratevi di utilizzare un vaso di pochi centimetri più grande del precedente, poiché le piante preferiscono essere leggermente radicate.

SE NON VUOI PERDERTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI, PUOI SEGUIRCI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL: TELEGRAMINSTAGRAM e TIKTOK

In conclusione, le radici aeree sono una caratteristica naturale e bellissima delle piante di Monstera. Quando compaiono, è importante lasciarle in pace il più possibile e fornire supporto, umidità e sostanze nutritive secondo le necessità. Con una cura adeguata, rimarrà sana e bella per gli anni a venire.

Perché ha questo nome particolare?

La Monstera è una pianta originaria delle zone tropicali dell’America centrale e meridionale. Il nome “Monstera” deriva dal latino “monstrum”, che significa “mostro”. Il nome si riferisce alle foglie della pianta, che possono crescere molto grandi e che presentano delle aperture regolari nella lamina fogliare. Queste aperture rendono le foglie simili a veri e propri mostri vegetali, e questo ha portato alla scelta del nome di questa pianta. Inoltre, le radici aeree delle piante possono dare un aspetto selvaggio e imponente, aggiungendo ulteriore carattere alla pianta e confermando il suo nome.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.