Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Fitness

Allenamento per dimagrire: il programma ed i suoi periodi. I mesocicli e i microcicli

Un programma di allenamento per dimagrire deve contemplare dei risultati da ottenere nelle diverse fasi di questo programma, perciò esso va suddiviso in periodi temporali per ciascuno dei quali occorrerà tenere sotto controllo i risultati per accertarsi che corrispondano a quelli previsti dal programma stesso.

Aggiornato: 26 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 13 Febbraio, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Macrocicli, mesocicli, microcicli e sedute
2 Esempio di periodizzazione

Allorquando si crea un programma di allenamento per dimagrire, la prima cosa da fare e la più importante è quella di realizzare un appropriato progetto di lavoro, che deve prevedere, oltre agli step intermedi, un obbiettivo finale da raggiungere. E’ naturale che questi obbiettivi non solo devono essere chiari, precisi, ma devono essere prima di ogni altra cosa REALIZZABILI.

Vediamo, quindi, come fare (è estremamente importante) ad evidenziare quali siano le priorità del lavoro da privilegiare e, soprattutto, qual è il tempo necessario per realizzarli, fase per fase, grazie a programmi e mezzi di lavoro idonei.

Lo scopo della realizzazione di questo piano di allenamento per dimagrire è quello di raggiungere la migliore forma fisico-atletica possibile e, generalmente, si suddivide in fasi distinte, una successiva all’altra:

  1. Raggiungere la migliore forma fisico-atletica;
  2. Conservare tale forma, dopo averla raggiunta;
  3. Gestire le perdite temporanee della forma raggiunta.

Tali tre fasi si succedono grazie alla organizzazione precisa dei piani di allenamento, che si deve basare sulla distribuzione di ogni singolo mezzo allenante, e nel bilanciare la quantità e l’intensità degli allenamenti.

Per ottenere questi elementi occorre suddividere l’allenamento per dimagrire in periodi.

Nello stendere il piano di lavoro riteniamo sia necessario o, almeno, opportuno, stabilire un macroprogetto su base annuale che sia, di conseguenza, legato all’obbiettivo finale. Fatto ciò si potrà poi programmare le unità più brevi, e cioè il mesociclo ed il microciclo settimanale e infine, finalmente, si potranno dimensionare le sedute singole di allenamento.

Macrocicli, mesocicli, microcicli e sedute

In linea generale ed abbastanza schematicamente si può suddividere l’intero piano di lavoro in:

  1. Macrociclo: un intero anno di allenamenti;
  2. Mesociclo: ciascun mese di allenamenti;
  3. Microciclo: ciascuna settimana di allenamenti;
  4. Seduta singola di allenamenti.

Mentre si programma la periodizzazione risulta estremamente importante essere a conoscenza del fatto che, qualsiasi siano i risultati che si desidera ottenere, sarà fondamentale pianificare il progetto di lavoro a partire dapprima da un condizionamento generale, per passare poi ad uno specifico e, poi, alla fase di recupero.

Il macrociclo si potrà porre obbiettivi diversi, i quali saranno raggiungibili nel medio o nel lungo periodo. I relativi mesocicli si porranno obbiettivi diversi da raggiungere mese per mese. Però il concetto di periodizzazione potrebbe essere un po’ ostico da comprendere ma, siccome è importantissimo, passiamo ad un esempio pratico per meglio sviscerarne il significato:

Esempio di periodizzazione

Esempio di periodizzazione

Un individuo che non abbia mai svolto alcuna attività di sport desidera levarsi di dosso una decina di chili di massa grassa, senza per questo incorrere in problemi di carattere estetico. Dunque l’obbiettivo finale è quello di sottrarre al soggetto il peso considerato in eccesso ma con l’incremento della massa magra contemporaneo alla diminuzione della massa grassa.

Dovrà effettuarsi, com’è ovvio, una accurata valutazione antropometrica, una visita medica per valutare lo stato di salute per poi stabilire qual è l’arco di tempo ideale per raggiungere l’obbiettivo senza rischiare scompensi funzionali nell’organismo del soggetto e, poniamo, l’arco temporale sia fissato in un anno. Stabiliremo, ad esempio, che il macrociclo avrà una durata di dieci mesi, dunque quaranta settimane. Il target da raggiungere è la perdita del peso stabilito (dieci chili) ed il potenziamento della massa muscolare.

Perché sia raggiunto in modo idoneo l’obbiettivo finale, occorre determinare altri obbiettivi, quelli di breve e medio periodo, perché l’organismo del soggetto possa avere un graduale adattamento alle nuove attività fisiche per poi raggiungere l’obbiettivo finale, quello del lungo periodo, senza scompensi o problemi fisici di alcun tipo. Per esempio un obbiettivo del breve periodo potrebbe essere quello della CAMMINATA per un’ora sul tapis roulant. L’obbiettivo del medio periodo, invece, potrebbe essere quello di riuscire a far CORRERE l’individuo per mezz’ora, poi, successivamente, di potenziare la sua massa muscolare e via dicendo.

Risulta chiaro, quindi, che gli obbiettivi vanno raggiunti per gradi, che i primi obbiettivi, quelli del breve periodo, di intensità o durata più “sopportabili”, sono da raggiungere per primi, per poi arrivare a raggiungere quelli del medio periodo, di intensità e durata più “sensibili” e, ottenuti questi risultati, con un fisico più allenato e resistente alle attività fisico-sportive, si potrà cercare di raggiungere l’obbiettivo finale, quello del lungo periodo, quello per cui abbiamo iniziato questo programma di allenamento per dimagrire.

Tags: Attività fisicaConsigli per dimagrire
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Quali fattori influenzano la frequenza cardiaca

Frequenza cardiaca: come si misura, valori normali ed anomali

2 Ottobre 2019
Acido lattico nei muscoli

Acido lattico nei muscoli: perché e come eliminarlo

31 Agosto 2019
trx

TRX, benefici ed esercizi dell’allenamento in sospensione

16 Aprile 2019
Allenarsi prima di andare a letto

Allenarsi prima di andare a letto fa male?

21 Gennaio 2019
Cortisolo

Cortisolo: come viene sintetizzato, come agisce, come ne si controlla la secrezione

16 Agosto 2017
Pancafit

Pancafit, una panca rivoluzionaria per fare fisioterapia

15 Marzo 2017
Esercizi per i fianchi

Esercizi per i fianchi: 5 consigli per un corpo tonico

4 Gennaio 2017
Respirazione diaframmatica

Respirazione diaframmatica: cosa è e come si fa?

14 Dicembre 2016

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti