Ascite: caratteristiche, sintomi, cause e cura

L’ascite è l’accumulo di liquido (di solito sieroso) nella cavità addominale (peritoneale). La cavità addominale si trova sotto la cavità toracica, ed è separata da essa attraverso il diaframma. Il liquido ascitico può avere molte fonti, come ad esempio le malattie epatiche, i tumori, l’insufficienza cardiaca congestizia o l’insufficienza renale.

La causa più comune di ascite è la contrazione di una malattia epatica avanzata, o cirrosi. Anche se il meccanismo esatto dello sviluppo dell’ascite non è completamente compreso, la maggior parte delle ipotesi suggeriscono che l’ipertensione portale (aumento della pressione nel flusso epatico al fegato) sia la causa principale.

Il principio di base della formazione dell’ascite è simile a quello che è alla base di un edema in altre parti del corpo, a causa di uno squilibrio di pressione tra l’interno della circolazione (sistema ad alta pressione) e l’esterno – in questo caso, la cavità addominale (spazio a bassa pressione). L’aumento della pressione sanguigna portale e la diminuzione dell’albumina (una proteina che viene trasportata nel sangue) possono essere responsabili della formazione del gradiente di pressione e causare ascite addominale.

Altri fattori che possono contribuire all’ascite sono la ritenzione di sale e acqua. Il volume sanguigno circolante può essere percepito come basso dai “sensori” nei reni, poiché la formazione di ascite può esaurire il volume del sangue. Questo segnala ai reni di riassorbire più sale e acqua per compensare la perdita di volume.

Altre cause di ascite legate all’aumento del gradiente di pressione sono l’insufficienza cardiaca congestizia e l’insufficienza renale avanzata dovuta alla ritenzione generalizzata di liquidi nel corpo.

In rari casi, l’aumento della pressione nel sistema portale può essere causato dall’ostruzione interna o esterna del vaso portale, con conseguente ipertensione portale senza cirrosi. Esempi di ciò possono essere una massa (o un tumore) che preme sui vasi portali dall’interno della cavità addominale o la formazione di coaguli di sangue nel vaso portale, ostruendo il normale flusso e aumentando la pressione nel vaso (per esempio, la sindrome di Budd-Chiari).

L’ascite può altresì manifestarsi come risultato di tumori (ascite maligna): si tratta di una condizione provocata generalmente da una manifestazione di tumori avanzati degli organi della cavità addominale, come il cancro al colon, al pancreas, allo stomaco, al seno, al seno, al linfoma, ai polmoni o alle ovaie.

L’ascite pancreatica può inoltre essere diagnosticata in persone con pancreatite cronica (di lunga durata) o infiammazione del pancreas. La causa più comune di pancreatite cronica è l’abuso prolungato di alcol. L’ascite pancreatica può anche essere causata da pancreatite acuta, nonché da traumi al pancreas.

Quali sono i fattori di rischio

Quali sono i fattori di rischio per l'ascite

La causa più comune di ascite, come già anticipato, è la cirrosi epatica. Molti dei fattori di rischio per lo sviluppo dell’ascite e della cirrosi sono di fatti simili.

I fattori di rischio più comuni includono l’epatite B, l’epatite C e l’abuso di alcol di lunga data. Altri potenziali fattori di rischio sono correlati alle altre condizioni di base, come l’insufficienza cardiaca congestizia, la malignità e le malattie renali.

Quali sono i sintomi

A volte potrebbero non esserci dei sintomi associati all’ascite, soprattutto se è lieve (di solito meno di circa 100 – 400 ml negli adulti). Man mano che si accumula più fluido, si nota comunemente un aumento della circonferenza e delle dimensioni dell’addome. Dolore addominale, disagio e gonfiore sono spesso visti anche come ascite diventa più grande.

La mancanza di respiro può altresì accadere nelle ipotesi di grandi ascite, a causa dell’aumento della pressione sul diaframma e della migrazione del fluido attraverso il diaframma causando versamenti pleurici (fluido intorno ai polmoni). Anche una grossa pancia esteticamente sfigurata, a causa dell’ascite, è una preoccupazione comune di alcuni pazienti.

Diagnosi

La diagnosi di ascite si basa sull’esame fisico del paziente, in combinazione con una dettagliata anamnesi medica per accertare le possibili cause sottostanti, poiché l’ascite è spesso considerata un sintomo non specifico per altre malattie. Se il liquido dell’ascite è superiore a 500 ml, può essere dimostrato durante l’esame fisico, ma piccole quantità di liquido possono essere rilevate da un’ecografia dell’addome. Occasionalmente, l’ascite è trovata incidentalmente da un’ecografia o da una TAC per valutare altre condizioni.

La diagnosi delle condizioni di base che causano l’ascite è la parte più importante dell’analisi, al fine di capire il motivo per cui una persona ha sviluppato  tale condizione. L’anamnesi può fornire indizi sulla causa di fondo e include tipicamente domande su precedenti diagnosi di malattia epatica, infezione da epatite virale e relativi fattori di rischio, abuso di alcol, storia familiare di malattia epatica, insufficienza cardiaca, cancro e farmaci.

Le analisi del sangue possono svolgere un ruolo essenziale nella valutazione della causa dell’ascite. Un pannello metabolico completo può rilevare modelli di lesioni epatiche, stato funzionale del fegato e dei reni e livelli di elettroliti. Un emocromo completo è utile anche per fornire indizi sulle condizioni di base. Le anomalie del pannello di coagulazione (tempo di protrombina) possono essere anormali a causa di disfunzioni epatiche e dell’inadeguata produzione di proteine coagulanti.

A volte le possibili cause dell’ascite possono non essere determinate sulla base della storia, dell’esame e della revisione dei dati di laboratorio e degli studi di imaging. L’analisi del liquido può dunque rendersi essere necessaria per ottenere ulteriori dati diagnostici. Questa procedura è chiamata paracentesi ed è eseguita da medici esperti: si tratta di sterilizzare un’area dell’addome e, con la guida degli ultrasuoni, inserire un ago nella cavità addominale e prelevare il liquido per ulteriori analisi.

L’analisi viene effettuata inviando il liquido raccolto al laboratorio immediatamente dopo il drenaggio. Tipicamente, il numero e i componenti dei globuli bianchi e dei globuli rossi (conteggio dei globuli rossi), il livello di albumina, la colorazione grammo e la coltura per tutti i possibili organismi, il livello di amilasi, il glucosio, la proteina totale e la citologia (studio di tutte le cellule del fluido alla ricerca di cellule maligne o cancerose) vengono congiuntamente analizzati. I risultati vengono poi valutati dal medico curante per un’ulteriore valutazione e determinazione della possibile causa dell’ascite.

La cura consigliata

la cura per l’ascite

Il trattamento dell’ascite dipende in gran parte dalla causa sottostante. Ad esempio, la carcinomatosi peritoneale o l’ascite maligna può essere trattata mediante resezione chirurgica del cancro e chemioterapia, mentre la gestione dell’ascite correlata all’insufficienza cardiaca è diretta al trattamento dell’insufficienza cardiaca con la gestione medica e restrizioni dietetiche.

Se, come spesso accade, è la cirrosi epatica la causa dell’ascite, ci saranno diversi procedimenti che potranno risultare d’aiuto.

Per esempio, ricordiamo come la gestione delle ascite nei pazienti con cirrosi comporta tipicamente la limitazione dell’assunzione di sodio con la dieta e la prescrizione di diuretici. Limitare l’assunzione alimentare di sodio a meno di 2 grammi al giorno è molto utile. I diuretici aumenteranno l’acqua e l’escrezione di sale dai reni. Il regime diuretico raccomandato nella regolazione dell’ascite legata al fegato è una combinazione di spironolattone e furosemide.

Per i pazienti che non rispondono bene o non possono tollerare il regime di cui sopra, può essere eseguita una frequente paracentesi terapeutica (un ago viene posizionato con cura nella zona addominale, in condizioni sterili) per rimuovere grandi quantità di liquido. Per i casi più refrattari, possono essere necessarie procedure chirurgiche per controllare l’ascite. Infine, il trapianto di fegato per la cirrosi avanzata può essere considerato un trattamento dell’ascite per insufficienza epatica.

Quali sono le complicazioni

Alcune complicazioni dell’ascite possono essere correlate alla sua quantità. L’accumulo di liquido può infatti causare difficoltà respiratorie comprimendo il diaframma o formando un versamento pleurico.

Le infezioni sono un’altra grave complicazione dell’ascite. Nei pazienti con ascite correlata all’ipertensione portale, i batteri dell’intestino possono invadere spontaneamente il liquido peritoneale (ascite) e causare un’infezione. La sindrome epatirenale è una complicanza rara, ma grave e potenzialmente mortale di ascite legata alla cirrosi epatica, che porta ad una progressiva insufficienza renale.

L’ascite può essere prevenuta

La prevenzione dell’ascite comporta in gran parte la prevenzione dei fattori di rischio delle condizioni di base che portano all’ascite. Nei pazienti con nota malattia epatica avanzata e cirrosi di qualsiasi causa, dunque, evitare l’assunzione di alcol può ridurre notevolmente il rischio di formazione di ascite. Anche i farmaci antinfiammatori non steroidei dovrebbero essere limitati nei pazienti con cirrosi, poiché possono diminuire il flusso sanguigno ai reni, limitando così l’escrezione di acqua e sale. Il rispetto delle restrizioni saline alimentari è anche un’altra semplice misura preventiva per ridurre l’ascite.

Impostazioni privacy