Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Gravidanza

Candida in gravidanza: cos’è? È pericolosa per il feto?

Argomenti trattati mostra 1 Sintomi della candida 2 Prevenzione e fattori di rischio 3 Rimedi 4 Diagnosi La candidosi, ovvero la candida albicans, è un infezione fungina che interessa l’apparato genitale femminile. Essa è un disturbo diffuso e comune in moltissime donne. Si stima infatti che il 75% delle donne abbia questo fungo una volta […]

Aggiornato: 15 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 20 Agosto, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Sintomi della candida
2 Prevenzione e fattori di rischio
3 Rimedi
4 Diagnosi

La candidosi, ovvero la candida albicans, è un infezione fungina che interessa l’apparato genitale femminile. Essa è un disturbo diffuso e comune in moltissime donne. Si stima infatti che il 75% delle donne abbia questo fungo una volta nella vita. Il 5% di queste lo manifesta circa 3 volte all’anno.  Nella donna in gravidanza essa si manifesta nel 33% dei casi, manifestandosi con prurito, perdite e fastidio a livello inguinale. La gravidanza è un fattore di rischio di manifestazione della malattia, a causa dei cambiamenti che avvengono nell’epitelio della vagina e per il cambiamento del pH della zona.

La candida in gravidanza non è pericolosa, né per la donna, né per il feto. I sintomi sono quindi più fastidiosi che effettivamente pericolosi. É comunque naturale la preoccupazione per le future mamme. La candida in sé non crea alcun danno, non determina alcuna malformazione e nemmeno complicanze, tuttavia si raccomanda di curarla possibilmente prima del parto. É in questo momento infatti, che il bambino viene casomai a contatto con il fungo.

Se la donna con la candida in gravidanza partorisce per via vaginale, è probabile che ella trasmetta il fungo al bambino: in sostanza per contatto il neonato svilupperà quindi la candidosi. Nel piccolo tuttavia essa si manifesterà come “Mughetto” e interesserà la sua mucosa orale.  La cura della candidosi in gravidanza è la medesima utilizzata tradizionalmente, quindi usando prodotti ad utilizzo topico, come candelette, ovuli e pomate. In caso di candida resistente si possono anche mettere in atto terapie sistemiche.

Sintomi della candida

Sintomi della candida

La maggior parte delle donne è in grado da sola di distinguere un’infezione da candida. I principali sintomi della candida sono:

  • Perdite vaginali biancastre (leucorrea), dense: in molti casi si confondono con le perdite classiche delle prime settimane di gravidanza. Tali perdite, da sole non implicano alcuno stato di allarme. Le perdite da candida hanno una consistenza più simile alla ricotta, sono diverse in realtà da quelle da gravidanza, più fluide e bianco-trasparenti. Le perdite della candida non sono maleodoranti.
  • Prurito intimo: intenso e fastidioso che determina bruciore vivo, dolore e infiammazione.
  • Rossore e fastidio: conseguenza anche del prurito stesso, che si manifesta come bruciore anche durante la minzione. La vagina appare eritematosa.

Prevenzione e fattori di rischio

La candida si può manifestare più facilmente se vi sono particolari condizioni di rischio, quali: stress, cambiamenti nel sistema immunitario, alterazioni a livello del pH della vagina, cambiamenti ormonali. Diversi di questi fattori di rischio sono classici elementi della gravidanza, per questo le gestanti sono particolarmente soggette. È comunque possibile fare in modo di ridurre il rischio facendo attenzione a piccoli accorgimenti quotidiani.

Nello specifico:

  • seguendo una corretta alimentazione: evitando lievitati e fermentati, carboidrati, alcol (da evitare in tutti i casi in gravidanza), formaggi, dolci troppo zuccherati.
  • Indossando abbigliamento comodo e traspirante: pantaloni larghi e biancheria intima fatta di cotone, evitando le cose sintetiche.
  • Utilizzando prodotti per l’igiene intima quotidiana delicati, per non alterare il normale ambiente della vagina. Evitando prodotti aggressivi e di eccedere nei lavaggi. I lavaggi devono essere fatti da davanti verso il dietro, quindi dalla vagina verso l’ano e non viceversa.
  • Evitando lo stress e tensioni, rilassandosi e riposando per non influire in modo negativo sulle difese immunitarie.

Rimedi

Rimedi per la candida in gravidanza

Per prevenire e curare la candida ci sono buoni sistemi naturali. In particolare la calendula ha numerose virtù antisettiche e antinfiammatorie: utilizzando la tintura madre di calendula con l’acqua tiepida, si ha un bidet allevia prurito e lenitivo. Vista l’importanza comunque di curare la candida in modo efficace e tempestivo, si consiglia di rivolgersi al medico per una terapia appropriata. Di solito il medico prescrive farmaci ad uso topico; antimicotici come miconazolo, nistatina, econazolo, clotrimazolo, econazolo, ketoconazolo. Se la candida in gravidanza è refrattaria e resistente, si possono anche prescrivere basse dosi di ketoconazolo, itraconazolo, fluconazolo, giusto per il periodo breve di trattamento.

Diagnosi

Le donne che hanno avuto la candida anche non durante la gravidanza, sanno riconoscere perfettamente i segnali della stessa. In tutti i casi la diagnosi, così come la cura, è bene venga fatta da un medico o dal ginecologo. Egli in base ai sintomi e al materiale prelevato dalle lesioni, determinerà la presenza del disturbo. Con un semplice test di filamentizzazione, il medico al microscopio osserverà i filamenti di cellule che costituiscono i funghi. La diagnosi altrimenti può essere effettuata con un esame specifico denominato TASC, che evidenzia l’eventuale presenza di anticorpi specifici sviluppati dall’organismo in presenza di candida.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Multicentrum Materna

Multicentrum Materna, il multivitaminico per le gestanti

15 Novembre 2019
Dolore alle ovaie

Dolore alle ovaie: sintomi e diagnosi

19 Agosto 2019
Allattamento misto

Allattamento misto: cause ed importanza della pesata

18 Giugno 2019
Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva, diffuso intervento chirurgico per aumentare le dimensioni del seno

16 Giugno 2019
Girello bambini

Girello Chicco, una guida dettagliata alla scelta!

16 Giugno 2019
ovetto inglesina

L’ovetto inglesina: pratico, comodo e sicuro

16 Giugno 2019
Tappeti per bambini

Tappeti per bambini, come scegliere quello giusto!

16 Giugno 2019
Omogeneizzatore

Omogeneizzatore, a cosa serve?

16 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti