Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Guide e consigli

Elettroliti, le particelle di minerali essenziali che circolano nel sangue

Argomenti trattati mostra 1 Elettroliti: quando fare l’esame 2 Elettroliti: lettura del test Gli elettroliti sono delle particelle chimiche particolari che circolano nel nostro organismo e che regolano delle funzioni molto importanti delle cellule, come ad esempio la stabilità della pressione sanguigna ed il bilancio idrico di tutto l’apparato. La concentrazione di tale particelle, deve […]

Aggiornato: 5 Ottobre, 2018 - Pubblicato: 14 Dicembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Elettroliti: quando fare l’esame
2 Elettroliti: lettura del test

Gli elettroliti sono delle particelle chimiche particolari che circolano nel nostro organismo e che regolano delle funzioni molto importanti delle cellule, come ad esempio la stabilità della pressione sanguigna ed il bilancio idrico di tutto l’apparato. La concentrazione di tale particelle, deve rimanere sempre costante nel nostro organismo, e generalmente i primi elettroliti che si tende a controllare tramite analisi del sangue sono sempre il sodio, il cloro ed il potassio. Vi sono poi anche altri minerali che fanno parte di questo gruppo di particelle.

Elettroliti: quando fare l’esame

L’esame di misurazione degli elettroliti come parte di una valutazione metabolica del nostro organismo, sia di base che completa, viene con frequenza prescritto per integrare un esame fisico di routine. Viene impiegato per valutare le alterazioni di un elettrolita oppure per verificare l’equilibrio acido-base e monitorare gli effetti di un trattamento su uno squilibrio noto che potrebbe ripercuotersi in maniera significativa sulle normali funzionalità degli organi. In presenza di squilibri acido-base, si possono manifestare una serie di patologie sia in forma acuta che cronica, per questo il pannello elettrolitico viene molto spesso prescritto in pazienti ricoverati oppure a coloro che si rivolgono al primo soccorso.

Elettroliti: quando fare l’esame

Quando il paziente mostra un elettrolita specifico alto o troppo basso, come il sodio ed il potassio ad esempio, il medico potrebbe richiedere un eventuale ripetizione del test per ogni singolo elemento, monitorando in maniera tale lo squilibrio fino alla risoluzione. In casi di alterazione dell’equilibrio acido-base, il medico potrebbe prescrivere la valutazione dei gas nel sangue, ovvero un test che va a controllare il pH ed i livelli di ossigeno e di biossido di carbonio nel sangue arterioso, come ausilio per una valutazione della gravità della patologia e come monitoraggio per verificare l’efficacia del trattamento.

Il pannello elettrolitico spesso è prescritto come parte di un’indagine di routine, oppure come valido aiuto diagnostico in persone che manifestano questi sintomi:

– Edema

– Nausea

– Debolezza

– Stato confusionale

– Aritmie cardiache

Nello specifico, l’esame della misurazione degli elettroliti viene prescritto per valutare da questo punto di vista, lo stato di salute in pazienti affetti da gravi malattie croniche o acute, o in coloro che stanno seguendo o hanno seguito dei trattamenti farmacologici che possono indurre allo squilibrio elettrolitico. I test vengono utilizzati comunemente per monitorare pazienti che hanno alcune patologie, che ora andremo ad elencare:

– Ipertensione arteriosa

– Malattie a carico del fegato

– Malattie a carico dei reni

Elettroliti: lettura del test

I livelli di tali particelle chimiche nel nostro organismo, dipendono moltissimo dalle quantità che assumiamo normalmente tramite l’alimentazione, oppure tramite la quantità di acqua corporea e dal quantitativo che vine espulso mediante i reni. Anche l’aldosterone è un fattore determinante, ovvero un ormone che porta a trattenere il sodio ed a far aumentare l’eliminazione del potassio dal nostro organismo, insieme ai peptidi natriuretici che facilitano in maniera negativa l’eliminazione del sodio attraverso la minzione. In base alla patologia di cui il paziente è affetto, uno o più elettroliti possono presentarsi con concentrazioni anomale.

Elettroliti: lettura del test

Il medico specialista controllerà l’equilibrio complessivo, soffermandosi principalmente sui livelli di potassio e di sodio del paziente. Nei soggetti affetti da patologie a carico dei reni, dove le normali funzionalità sono danneggiate e quindi possono trattenere molti liquidi nell’organismo diluendo in questa maniera sodio e cloruro fino a concentrazioni molto al di sotto della norma, verrà sicuramente richiesto l’esame per la misurazione degli elettroliti. Una volta identificato l’elettrolita che ha tendenza ad alterasi, il medico prescriverà al paziente il giusto trattamento farmacologico al quale dovrà sottoporsi, con modalità e somministrazione da lui stabilite. Lo squilibrio elettrolitico se non curata tempestivamente potrebbe causare:

– Vertigini

– Crampi

– Battiti cardiaci irregolari

– Morte del paziente

In base all’elettrolita alterato ed anche all’entità di tale problema, il trattamento richiesto dal proprio medico specialista potrebbe essere:

– Modificare la propria dieta e diminuire le dosi di sale

– Aumentare i liquidi per far diminuire la concentrazione degli elettroliti

– Assumere regolarmente diuretici e terapie farmacologiche adatte a contrastare le alterazioni

Tags: Esami del sangue
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Imbibizione

Imbibizione, assorbimento di un liquido da un corpo solido senza reazioni chimiche

12 Settembre 2019
Sognare di perdere i denti

Sognare di perdere i denti è un sogno comune: cosa significa?

30 Agosto 2019
Nodulo ipoecogeno

Nodulo ipoecogeno: formazione spesso benigna da monitorare.

30 Luglio 2019
Calprotectina alta

Calprotectina alta e relative patologie

6 Giugno 2019
Anchilosi articolare

Anchilosi articolare: cause principali e metodi d’intervento clinico

6 Giugno 2019
Farmacie online

Farmacie online affidabili: guida alla scelta

18 Dicembre 2018
Duplicato della tessera sanitaria

Duplicato della tessera sanitaria, come farlo e perché

6 Settembre 2018 - Updated on 22 Aprile 2019
Colposcopia

Colposcopia: supporto al pap test per la sicurezza dell’apparato genitale

20 Agosto 2017

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti