Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Guide e consigli

Granuloma anulare, infiammazione della pelle asintomatica

Che cos’è il granuloma anulare, come mai insorge, quali sono i sintomi, la diagnosi e le terapie.

Aggiornato: 14 Novembre, 2019 - Pubblicato: 6 Marzo, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Quanto è diffuso il granuloma anulare
2 Quali sono le possibili cause
3 Quali sono i principali sintomi
4 Come si arriva ad una diagnosi
5 Quale terapia bisogna adottare

Una delle principali caratteristiche di tali lesioni è la disposizione a semicerchio piuttosto che ad anello. Il granuloma anulare si può considerare una malattia di natura benigna e che può insorgere con una notevole frequenza, anche se per il momento le cause sono del tutto sconosciute. Per via del fatto, però, che presenta numerose somiglianze con le patologie autoimmuni, si pensa che abbia una natura decisamente simile. In relazione alle modalità con cui insorge questo tipo di granuloma può essere classificato in diverse forme: si tratta di quello localizzato, quello generalizzato, quello subcutaneo, quello perforante, quello tipico delle infezioni da HIV, come ad esempio nel caso dell’AIDS, quello del tipo a macchie.

Quanto è diffuso il granuloma anulare

Questo tipo di granuloma è una condizione che può insorgere piuttosto di frequente. Sembra che i pazienti che subiscono maggiormente questa problematica abbiano circa 30 anni e di solito le donne sono più colpite rispetto agli uomini. Il granuloma anulare che capita più spesso si presenta in una forma localizzata. La seconda tipologia di questo granuloma che insorge più di frequente è la forma generalizzata (nel 10-15% dei casi). Infine, nei bambini insorge con la maggiore frequenza la forma subcutanea e va a colpire soprattutto bambini tra 2 e 5 anni. La forma di granuloma che insorge molto più di rado è quella perforante, che può insorgere sia nelle persone giovani che in quelle adulte.

Quali sono le possibili cause

Per il momento le cause che provocano l’insorgere di tale patologia non sono conosciute. Dal momento che tante persone che soffrono di granuloma anulare sono colpiti anche da diabete, ma anche tumori, iperlipidemia, disturbi della tiroide oppure da una patologia autoimmune, diversi gruppi di ricercatori hanno voluto mettere in evidenza come possa esistere un nesso tra le varie condizioni. Secondo altre teorie, che però rimangono sempre in secondo piano fino a questo momento, tale patologia deriverebbe da una reazione allergica al glutine, piuttosto che al rame oppure al vaccino antitetano. In alcuni casi, pare che questo tipo di granuloma possa essere una risposta del corpo umano ad una frattura ossea.

Quali sono i principali sintomi

A parte le protuberanze che si formano sulla pelle, questa patologia di solito non presenta particolari sintomi. In alcuni casi, piuttosto rari, questo disturbo va a causare delle sensazioni di prurito e di bruciore. Ogni tipologia di granuloma anulare, ad ogni modo, presenta delle peculiarità ben precise. Ad esempio, nel caso della forma localizzata, spesso i sintomi sono rappresentati dall’insorgere di papule che hanno un diametro pari a circa 1-2 millimetri e con una tipica colorazione tra il rosa e il rosso. Nella forma generalizzata, invece, le papule compaiono in un numero decisamente più elevato in confronto alla forma localizzata, con un diametro che può variare tra 3 e 6 millimetri e possono anche provocare prurito e bruciore. Le parti del corpo che vengono colpite più spesso sono il tronco e gli arti. Nella forma subcutanea, invece, insorgono delle lesioni in modo particolare nella parte più interna della pelle. Spesso tali aree hanno una colorazione simile rispetto alla cute e hanno una struttura piuttosto rigida. Nella forma perforante, invece, troviamo delle papule che hanno una colorazione tipicamente tra il rosso e il rosa, con un diametro che può variare tra 1 e 4 millimetri.

Come si arriva ad una diagnosi

Per la diagnosi di tale patologia è fondamentale che il medico esegua un esame obiettivo, che dovrà poi essere associato ad un’analisi di laboratorio eseguita su un campione di cellule della cute del paziente. Nel corso dell’esame obiettivo, il medico dovrà valutare con estrema attenzione le papule presenti sulla pelle del paziente, cercando di individuare la consistenza, per poi comprendere meglio quali siano i sintomi che vengono avvertiti dal paziente. Successivamente sarà la volta della biopsia cutanea, che prevede la raccolta e poi l’analisi di un campione di cellule della cute che vengono ottenute da una delle varie lesioni. Quando tale patologia è presente, le cellule in questione hanno una consistenza istologica che non lascia spazio a dubbi o interpretazioni differenti. Ecco spiegato il motivo per cui la biopsia cutanea rappresenta il sistema migliore per avere la conferma o meno della patologia in corso.

Quale terapia bisogna adottare

In tanti casi questa patologia guarisce in maniera del tutto spontanea, senza dover ricorrere a specifiche cure. Di solito i trattamenti hanno lo scopo di ridurre le tempistiche di guarigione. Diversi medicinali a base di corticosteroidi possono essere utili e di conseguenza rappresentano le cure più diffuse. In alternativa, si può puntare anche sull’ablazione laser, così come sulla crioterapia, ma anche su dei trattamenti a base di farmaci immunosoppressori. Molte volte, però, si interviene esclusivamente per una motivazione estetica, anche se spesso i risultati non sono proprio apprezzabili.

Tags: Infezioni ed infiammazioniSalute della pelle
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Imbibizione

Imbibizione, assorbimento di un liquido da un corpo solido senza reazioni chimiche

12 Settembre 2019
Sognare di perdere i denti

Sognare di perdere i denti è un sogno comune: cosa significa?

30 Agosto 2019
Nodulo ipoecogeno

Nodulo ipoecogeno: formazione spesso benigna da monitorare.

30 Luglio 2019
Calprotectina alta

Calprotectina alta e relative patologie

6 Giugno 2019
Anchilosi articolare

Anchilosi articolare: cause principali e metodi d’intervento clinico

6 Giugno 2019
Farmacie online

Farmacie online affidabili: guida alla scelta

18 Dicembre 2018
Duplicato della tessera sanitaria

Duplicato della tessera sanitaria, come farlo e perché

6 Settembre 2018 - Updated on 22 Aprile 2019
Colposcopia

Colposcopia: supporto al pap test per la sicurezza dell’apparato genitale

20 Agosto 2017

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti