Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Guide e consigli

Ipotermia, che rischio quando la temperatura corporea scende sotto i 35 gradi

Ipotermia è un abbassamento della temperatura del corpo che va al di sotto della soglia dei 35 gradi centigradi. Insorge in modo particolare nel corpo umano quando la perdita di calore non è controbilanciata da un uguale produzione.

Aggiornato: 31 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 30 Marzo, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Ipotermia e le sue principali cause
2 Quali sono i soggetti maggiormente a rischio
3 Le altre forme di ipotermia
4 Quali sono i principali sintomi dell’ipotermia

Quando la temperatura del corpo è eccessivamente bassa, allora va a comportare anche delle alterazioni sul cervello e impedisce al soggetto di pensare in maniera lucida oppure di effettuare alcuni movimenti. Ciò rende l’ipotermia una condizione davvero molto rischiosa, dal momento che chi ne soffre potrebbe anche non capire tutto quello che sta avvenendo e non avere una reazione adeguata alla gravità della situazione.

L’ipotermia insorge soprattutto quando le temperature dell’ambiente in cui si trova una persona sono notevolmente basse: in alcuni casi, però, può manifestarsi anche nel momento in cui le temperature sono al di sopra dello zero, soprattutto nei casi in cui il soggetto rimanga esposto per parecchia tempo alla pioggia, così come al sudore o si immerga in acqua particolarmente fredda.

Ipotermia e le sue principali cause

L’ipotermia si può considerare come una conseguenza diretta dell’esposizione a delle temperature eccessivamente basse. L’organismo, quindi, deve fare i conti con una perdita di calore eccessiva rispetto a quella prodotta. Ci sono diverse tipologie di ipotermia, che si differenziano in base alla rapidità con cui l’organismo perde il calore.

Si tratta dell’ipotermia acuta (che viene chiamata anche da immersione), che si verifica nel momento in cui un soggetto perde calore molto in fretta, per colpa ad esempio di una caduta in acque gelide. Il secondo tipo è l’ipotermia da esaurimento, in cui il corpo è talmente stressato e provato che non è più in grado di produrre calore; infine, la terza tipologia è quella cronica, in cui la perdita di calore si verifica in maniera graduale, ma costante.

Quest’ultima forma è particolarmente diffusa nelle persone di una certa età, che abitano in case che non sono riscaldate alla perfezione, oppure in tutti quei soggetti che trascorrono la notte in condizioni ambientali particolarmente complicate.

L’ipotermia può comparire chiaramente più spesso nei luoghi in cui fa molto freddo: di conseguenza, è fondamentale avere vestiti caldi e coprirsi la testa (visto che è il punto che dissipa il maggior quantitativo di calore). L’ipotermia si può verificare, però, anche in zone che hanno un clima temperato. Ad esempio quando una persona non ha l’ombrello e subisce un violento e prolungato acquazzone e non poi non si asciuga in tempo utile, in modo specifico quando imperversa anche vento freddo, allora l’acqua può evaporare dalla pelle e ridurre notevolmente la temperatura dell’organismo.

Quali sono i soggetti maggiormente a rischio

Ci sono delle persone che hanno un rischio un maggiore di sviluppare l’ipotermia, dal momento che hanno una particolare vulnerabilità nei confronti degli ambienti particolarmente freddi o, in ogni caso, non sono in grado di scaldarsi in modo adeguato. Si tratta, ad esempio, dei lattanti, che sono più soggetti alle perdite di calore repentine quando vengono lasciati in ambienti notevolmente freddi. Infatti, i neonati non hanno la capacità di gestire la temperatura del corpo allo stesso modo degli adulti o anche solo dei bambini più grandi. Il rischio più grande è quello che intercorre nel corso delle prime 12 ore di vita.

Le persone anziane, in modo particolare quelle che non fanno molta attività fisica, oppure che soffrono di malattie o sono in cura con dei farmaci che possono alterare la capacità di regolazione della temperatura del proprio corpo. Inoltre, sono a rischio anche i senzatetto, quando non sono in grado di scovare un riparo che possa ripararli dal forte freddo, così come gli alcolisti e i tossicodipendenti, dal momento che sfruttano abitualmente delle sostanze che vanno a ostruire o rendere più difficile la capacità dell’organismo di conservare il calore, dal momento che provocano una dilatazione dei vasi sanguigni e, di conseguenza, vanno a dissipare il calore. Anche le persone che soffrono di malattie che provocano alterazioni della memoria sono a rischio, così come chi è colpito da disturbi al cuore, artriti particolarmente gravi o degli ictus, senza dimenticare tutti coloro che sono in cura con dei sedativi.

Chi cade in acqua fredda può andare incontro ad un repentino abbassamento della temperatura dell’organismo, ma anche persone che vivono spesso in luoghi molto freddi, come sciatori o alpinisti, senza dimenticare chi ha subito traumi particolarmente gravi, come i traumi cranici.

Le altre forme di ipotermia

Le altre forme di ipotermia

L’ipotermia, in questi casi, può insorgere anche in seguito ad un ricovero in ospedale, nello specifico, prima, nel corso e in seguito ad un intervento chirurgico. Si tratta di un’ipotermia che viene chiamata per l’appunto perioperatoria. Così, il personale dell’ospedale dovrà preoccuparsi di mantenere il paziente al caldo, utilizzando delle specifiche coperte termiche, in cui avviene l’insufflazione di aria calda che fa da contrasto al processo di raffreddamento subito dal paziente.

L’ipotermia terapeutica, invece, avviene in tutti quei casi in cui è il medico a stabilire l’induzione di tale condizione in un paziente. In alcuni casi ben circostanziati, infatti, può essere che un paziente indotto in stato di ipotermia abbia più probabilità di guarire: si tratta, ad esempio, di soggetti che sono stati colpiti da un arresto cardiaco fuori dall’ospedale e si trovano in unità intensiva.

Quali sono i principali sintomi dell’ipotermia

Quando si parla di ipotermia lieve, allora i sintomi maggiormente diffusi sono i brividi, l’avere fame, nausea, vertigini, stanchezza, problemi di coordinazione, un respiro troppo veloce, notevoli difficoltà nel parlare, uno stato lieve di confusione mentale, ma anche un incremento del battito del cuore.

Nei casi, invece, in cui l’ipotermia è moderata oppure grave, allora i principali segnali o sintomi corrispondono alla mancanza di coordinazione anche in movimenti piuttosto semplici, parlare in modo strano o strascicando le parole, avere spesso sonno o pochissima energia, non avere alcun tipo di preoccupazione per le proprie condizioni di salute, visto che non ci si rende effettivamente conto di quello che sta succedendo, confusione e notevole difficoltà ad assumere delle decisioni, una perdita di coscienza lenta, ma continua, un respiro che diventa estremamente lento e superficiale e polso molto debole.

Nei casi più gravi, spesso il paziente può provare anche a togliersi gli indumenti più caldi, evidentemente in stato di notevole confusione mentale, che può far insorgere comportamenti ancora più rischiosi.

Tags: Malattie cardiovascolariPressione sanguignaSalute del bambino
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Imbibizione

Imbibizione, assorbimento di un liquido da un corpo solido senza reazioni chimiche

12 Settembre 2019
Sognare di perdere i denti

Sognare di perdere i denti è un sogno comune: cosa significa?

30 Agosto 2019
Nodulo ipoecogeno

Nodulo ipoecogeno: formazione spesso benigna da monitorare.

30 Luglio 2019
Calprotectina alta

Calprotectina alta e relative patologie

6 Giugno 2019
Anchilosi articolare

Anchilosi articolare: cause principali e metodi d’intervento clinico

6 Giugno 2019
Farmacie online

Farmacie online affidabili: guida alla scelta

18 Dicembre 2018
Duplicato della tessera sanitaria

Duplicato della tessera sanitaria, come farlo e perché

6 Settembre 2018 - Updated on 22 Aprile 2019
Colposcopia

Colposcopia: supporto al pap test per la sicurezza dell’apparato genitale

20 Agosto 2017

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti