Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Green Bellezza e Benessere

Lenti a contatto colorate, specifiche e consigli all’uso

Le lenti a contatto colorate hanno tantissime tonalità differenti e si possono trovare anche graduate o senza la correzione visiva, da utilizzare come un accessorio cosmetico.

Aggiornato: 19 Luglio, 2019 - Pubblicato: 27 Luglio, 2018

Argomenti trattati mostra
1 Tipologie di lenti a contatto colorate
2 Lenti a contatto colorate personalizzate
3 Sono sicure le lenti a contatto colorate?

Le lenti a contatto colorate sono state inventate appositamente per cambiare il colore degli occhi, in qualsiasi momento della giornata. Oggi sono moltissimi i produttori che offrono una vasta gamma di lenti con tantissime tonalità differenti. È possibile trovarle anche graduate o senza la correzione visiva, da utilizzare come un accessorio cosmetico.

Le lenti colorate graduate si trovano anche disponibili per la correzione della miopia, oppure per altri disturbi come l’astigmatismo. In quest’ultimo caso è necessario acquistare lenti a contatto colorate toriche, ovvero che hanno una forma particolare. In tal caso le prescrizioni sono molto limitate. Consigliamo di consultare il proprio ottico in maniera tale da consigliarvi la marca più adatta e questa tipologia di correzione visiva.

Le lenti non graduate colorate sono invece per coloro che vogliono solo cambiare il loro aspetto estetico in qualsiasi momento.

Tipologie di lenti a contatto colorate

Tipologie di lenti a contatto colorate

In commercio esistono le seguenti tipologie di lenti a contatto colorate:

  1. Lenti a contatto colorate opache: queste sono progettate per alterare in maniera completa il colore naturale dei vostri occhi. La tinta presente al loro interno non è trasparente, e si possono acquistare nelle seguenti tonalità: blu, verde, grigio e nocciola. Ideali da indossare per occasioni speciali, ad esempio un ballo in maschera o una festa di compleanno. Donano allo sguardo effetti particolari, come occhi da vampiro o da gatto.
  2. Lenti a contatto colorate intensificanti: queste lenti a contatto hanno una tinta trasparente, e sono in grado di valorizzare e definire il vostro colore naturale. Ideali da indossare se volete rendere più brillanti e vivaci vostri occhi.
  3. Lenti a contatto colorate con tinta di visibilità: queste lenti colorate non hanno lo scopo delle tradizionali lenti per utilizzo estetico. La tinta di visibilità e solitamente verde chiaro o azzurro, ed una volta indossate sono impercettibili sugli occhi. Grazie a questo sono molto facili da indossare e da rimuovere.

Lenti a contatto colorate personalizzate

Lenti a contatto colorate personalizzate

Oggi esistono moltissime alternative per coloro che vogliono cambiare il loro look. Diverse case di produzione di lenti a contatto colorate, propongono la possibilità di personalizzare questo accessorio, sia nella versione graduata che non.

Nella maggior parte dei casi le lenti sono trasparenti, e donano allo sguardo un effetto naturale. Le lenti personalizzate non hanno solo benefici in campo estetico, infatti sono in grado di coprire le imperfezioni, come ad esempio i difetti di natura congenita. In questa maniera avrete occhi sani a bellissimi con la sola applicazione di lenti a contatto.

Le lenti personalizzate con tinta di colore vengono utilizzati anche dagli atleti, perché consentono loro di aumentare la performance visiva. Tali lenti vengono definite anche “lenti sportive con tinta”, possono ridurre i riflessi della luce del sole, ed aumentare di conseguenza la percezione della profondità e migliorare la distinzione dei colori.

Sono sicure le lenti a contatto colorate?

Vi starete chiedendo se le lenti a contatto colorate sono sicure. Si, le lenti colorate sono sicure purché vengano rispettate come per le altre lenti, le istruzioni di utilizzo e di pulizia. Come prima cosa è molto importante assicurasi dal proprio ottico che queste lenti colorate abbiano la giusta correzione, così come la giusta dimensione e non diano fastidio una volta indossate.

Se desiderate indossare solo occasionalmente le lenti a contatto colorate, vi consigliamo di acquistare quelle giornaliere. Sono ideali per cambiare il colore naturale dei vostri occhi in occasione di una festa o di un incontro speciale. Le lenti devono essere costantemente disinfettate, pulite e poi conservate come per le classiche lenti a contatto. Per evitare infezioni, è importante eseguire tutte le procedure di impiego, specialmente nel caso di lenti a contatto colorate mensili.

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Viviana Pisaniello. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Viviana Pisaniello

Related Posts

Affaticamento Muscolare

Affaticamento muscolare: cosa è, perché ne soffriamo e come rimediare

12 Settembre 2019
farsi venire la febbre

Come farsi venire la febbre: 15 modi per aumentare la temperatura corporea

30 Agosto 2019
Magnetoterapia

Magnetoterapia: influssi magnetici per la cura del corpo

29 Agosto 2019
Glicerolo

Glicerolo, utilizzo in ambito clinico e nel settore sportivo

10 Agosto 2019
Fanghi Guam

Fanghi Guam, funzionano? Proprietà, tipologie e utilizzo

7 Giugno 2019
Forfora secca

Forfora secca, un fastidioso e imbarazzante problema che può essere vinto

6 Giugno 2019
Fenilalanina

Fenilalanina: cos’è, dove si trova e integratori

5 Giugno 2019
Protezione solare

Protezione solare, i dermatologici ci svelano 5 errori da non commettere!

18 Maggio 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti