Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Farmaci

LYMDIARAL Gocce – Farmaco Drenante Omeopatico

Il Lymdiaral  è un farmaco omeopatico formato da moti principi attivi, queste sostanze muovono continuamente la matrice interstiziale creando un effetto drenante che aiuta il sistema linfatico a smaltire le scorie prodotte dal nostro corpo.

Pubblicato: 8 Agosto, 2019

Argomenti trattati mostra
1 Il Sistema Linfatico
2 Le sostanze contenute nel Lymdiaral e le loro funzioni
3 Indicazioni
4 Posologia

E’ fondamentalmente un formidabile drenante, una sostanza che aiuta la linfa a scorrere più facilmente nel sistema linfatico che a differenza del nostro sistema circolatorio non è dotato di una pompa come il cuore.

Il Sistema Linfatico

Il sistema circolatorio linfatico è un sistema che si occupa di muovere  dagli spazi interstiziali dei nostri tessuti sostanze come i liquidi, i lipidi e le proteine, è presente in tutti i mammiferi, queste sostanze vengono spostate al sistema circolatorio. Ha dei ruoli importantissimi anche di filtraggio e nel nostro sistema immunitario. Gli organi che non sono drenati dal sistema linfatico sono: le ossa, il midollo osseo, l’endomisio dei muscoli, il sistema nervoso centrale; altri come l’epidermide, il cristallino, la cornea e la parte più interna delle arterie di grosso calibro oltre a non avere vascolarizzazione linfatica mancano anche di quella sanguigna.

Come Funziona il Lymdiaral

E’ un farmaco centrale nella gestione di uno delle funzioni più importanti del nostro organismo, lo smaltimento dei rifiuti prodotti dal nostro corpo. Come sempre nell’omeopatia l’associazione di sostanze in un solo farmaco esulano dalla funzione che ognuno di essi avrebbe se assunto da solo, si può infatti definire il Lymdiaral gocce un fitocomposto complesso.

Le sostanze contenute nel Lymdiaral e le loro funzioni

  • Calendula Ø: Ha proprietà calmanti, blandamente depurative ed antisettiche; l’infuso di calendula è conosciuto da moto tempo come digestivo ed ha la facoltà di facilitare il deflusso della bile dal nostro fegato.
  • Arsenicum album D8: Questo rimedio omeopatico stimola fortemente gli organi respiratori, digerenti e le mucose, è quindi particolarmente indicato in caso di problemi digestivi, indigestione, asma, ulcere della bocca e debolezza diffusa dovuta a patologie come anemia, o da uno sforzo mentale prolungato.
  • Chelidonium D8: Ha una funzione colagoga e coleretica . Ha varie azioni drenanti.
  • Leptandra Ø: E’ un efficace drenante a livello epatico.
  • Echinacea D3: Ha proprietà antisettiche ed antinfiammatorie.
  • Phytolacca D2: La Fitolacca è un rimedio omeopatico che combatte le infiammazioni ghiandolari e quelle dei  tessuti connettivi. Molto utile anche in caso di  faringiti e tonsilliti.
  • Cardo Mariano D1: Conosciuto da tempo immemorabile per proteggere il fegato e come drenante epatico.
  • Condurango D2: Ha un’azione analgesica particolarmente utile  in caso di gastropatie caratterizzate da esagerata sensibilità. Da poco si sta studiando la sua utilità nei casi di cancro dello stomaco perché  stimolerebbe l’appetito e diminuirebbe il dolore, possiede anche un’azione citostatica.
  • Hydrastis Ø: Ha molte proprietà che vanno da quelle ipertensive,  emostatiche e  vasocostrittrici. Questa sostanza è spesso usata con ottimi risultati in concomitanza di altre piante che hanno qualità  vasculoprotettrice e funzionali nel trattamento dell’insufficienza venolinfatica.
  • Lycopodium D2: Utilizzato in caso di emorroidi, stitichezza, cirrosi e litiasi renale e biliare. E’ anche utile nel combattere le seguenti problematiche:  asma,  cefalee,  lombaggine, otite,gotta, arterite, psoriasi,varici, verruche, ipertensione arteriosa, acetone, ipertrofia prostatica, eiaculazione precoce,  amenorrea, arteriosclerosi, enuresi notturna e acetone.
  • Sanguinaria D8: Utile in casi di cefalea che ha origine da problematiche  vasomotorie.

Indicazioni

Indicazioni del Lymdiaral gocce

Lymdiaral nel formato in gocce è indicato in caso di queste patologie e problematiche:

  • Linfatismo, è l’eccessivo sviluppo degli organi linfonodi nei bambini come tonsille , timo e linfoghiandole.
  • Diatesi essudativa, è una disfunzione caratterizzata da una elevata irritabilità delle mucose e della pelle.
  • Malattie croniche-recidivanti
  • Linfoadeniti, è un infiammazione che coinvolge i linfonodi e non è una patologia neoplastica
  • Scrofolosi, è una malattia infettiva che colpisce le ghiandole linfonodali del collo.
  • Minfangiti, è un infiammazione dei vasi linfatici, nella maggior parte dei casi è causata da streptococchi.
  • Mastectomia
  • Svuotamento ascellare
  • Stripping venosi

Viene inoltre somministrato in caso di edemi che hanno come origini radiazioni, operazioni chirurgiche ed immobilizzazioni ortopediche.

Posologia

  • Nei lattanti e nei bambini sotto i 6 anni 4-5 gocce, 3 volte al giorno in poca acqua.
  • Nei bambini dai 6 fino ai 12 anni 6-7 gocce, 3 volte al giorno in poca acqua
  • Negli adulti fino a 20 gocce ,3 volte al giorno in poca acqua.

Non sono noti effetti collaterali, è controindicata l’assunzione di Lymdiaral gocce in caso di malattie autoimmuni, AIDS, leucemia e TBC.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

i benefici del riopan gel

Riopan Gel: Foglietto Illustrativo e Consigli su Come Utilizzarlo

22 Agosto 2019
Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

19 Agosto 2019
Atropina

Atropina, un alcaloide che viene usato per tantissimi scopi

19 Agosto 2019
Toradol

TORADOL: Farmaco a base di Ketorolac – Foglietto illustrativo

17 Agosto 2019
Iruxol

IRUXOL – Cicatrizzante per i decorsi post-operatori

8 Agosto 2019
Itraconazolo

Itraconazolo, il farmaco contro le infezioni fungine come candida e aspergillosi

6 Giugno 2019
Neoborocillina

Neoborocillina: ottimo rimedio per il mal di gola

6 Giugno 2019
Ursobil

Ursobil, medicinale per la cirrosi e i disturbi epatici

13 Marzo 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti