Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Guide e consigli

Prurito intimo esterno: cause e i vari rimedi

Quali sono le possibili cause del prurito intimo esterno, come si cura e i rimedi naturali.

Aggiornato: 25 Luglio, 2019 - Pubblicato: 27 Gennaio, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Quali sono le possibili cause
2 Quali sono le principali cause di prurito esterno intimo negli uomini
3 Quali sono le principali terapie farmacologiche
4 Quali sono i rimedi naturali più diffusi

Il prurito intimo esterno è qualcosa di molto fastidioso sia nelle donne che negli uomini. Nelle donne spesso si associa anche a delle perdite dalla tipica colorazione bianca. Nel momento in cui tale condizione va a colpire le donne, allora in tanti casi insorge qualche giorno prima che inizi il ciclo.

In questi casi, tale problematica si deve facilmente ricondurre a delle variazioni ormonali che insorgono all’interno del corpo umano.

Quali sono le possibili cause

Senza ombra di dubbio, sono davvero tante le potenziali cause che possono provocare un prurito che colpisce la parte esterna delle parti intime, sia maschili che femminili. Nella maggior parte dei casi, la causa è rappresentata da un’infezione di natura vaginale, che in tanti casi può andare a colpire anche altre parti dell’apparato riproduttore, come ad esempio la cervice, la vulva e l’endometrio.

Tra le varie infezioni che si possono sviluppare, troviamo sicuramente quelle legate alla candida oppure quelle che vengono causate da altri tipologie di batteri. In tanti casi, queste problematiche comportano piuttosto di frequente anche delle perdite maleodoranti.

Un’altra possibile causa è rappresentata dalla vestibolite vulvare, ovvero uno stato di infiammazione cronica che va a colpire la zona esterna della vagina. Si tratta di una malattia che è in grado di provocare notevole fastidio anche in seguito ad un rapporto sessuale, così come può favorire il bruciore intimo. In alcuni casi c’è la possibilità che la causa corrisponda ad una cistite, in cui il bruciore assume sempre maggiore intensità nel corso della minzione.

Anche nel corso della menopausa, con la riduzione di estrogeni correlata, ci potrebbe essere il problema del prurito intimo esterno. Così come il periodo successivo rispetto alla fertilità potrebbe comportare delle conseguenze negative sullo stato della mucosa vaginale. In seguito, infatti, possono insorgere delle problematiche di secchezza della vagina spesso correlate con il prurito.

In altri casi, invece, la causa è rappresentata da un problema di igiene intima. Spesso, infatti, vengono impiegati dei detergenti che provocano delle irritazioni, oppure vengono impiegati dei prodotti chimici per depilare anche le zone intime, che possono provocare un’infiammazione dei follicoli. In altri casi, invece, la colpa di tale prurito potrebbe essere solamente di una reazione allergica rispetto alla biancheria che viene indossata, specialmente nel caso in cui i capi d’abbigliamento siano stati realizzati con tessuti sintetici.

Quali sono le principali cause di prurito esterno intimo negli uomini

Nelle persone di sesso maschile tante volte il prurito nelle parti intime esterne non è legato ad una problematica specifica. Nella maggior parte dei casi, infatti, può essere legato esclusivamente ad un prurito idiopatico. Diverse ricerche hanno messo in evidenza come una correlazione può esserci con la radicolopatia lombosacrale.

Prurito intimo

Potrebbe essere un danneggiamento che va a colpire i nervi, che piuttosto di frequente può provocare anche dei dolori che colpiscono la schiena e le gambe. Nel caso in cui il prurito intimo possa diventare cronico, allora il problema potrebbe assumere circostanze più gravi. Infatti, la causa potrebbe anche corrispondere ad una patologia di natura dermatologica, tra cui anche la scabbia e i pidocchi del pube.

La scabbia, tra l’altro, viene causata proprio dagli acari e si caratterizza per essere notevolmente contagiosa. I pidocchi del pube rappresentano una patologia infettiva che si può trasmettere mediante un rapporto sessuale, ma la diffusione può avvenire anche mediante contatto con dei vestiti oppure con la biancheria intima.

Quali sono le principali terapie farmacologiche

Diversi pazienti che soffrono di questo tipo di prurito intimo in cui i rimedi naturali non rappresentano la soluzione migliore. Nel caso in cui la causa corrisponda ad un’infezione, allora bisogna contattare immediatamente il proprio medico che sarà in grado di suggerire una terapia farmacologica, spesso a base di antibiotici, soprattutto quando si tratta di un’infezione batterica.

Nella maggior parte dei casi i farmaci più impiegati, anche per via topica, si caratterizzano per essere quelle antifungini. Si tratta, giusto per fare qualche esempio, del clotrimazolo, del tolnaftate e del miconazolo.

Quali sono i rimedi naturali più diffusi

Tra i rimedi che possono essere d’aiuto per contrastare il prurito intimo esterno troviamo indubbiamente scegliere della biancheria intima che sia di cotone, non indossare dei capi d’abbigliamento eccessivamente stretti, ma anche eseguire spesso degli impacchi usando la camomilla. Spesso, per le persone di sesso femminile, si consiglia di eseguire delle lavande vaginali, per contrastare sia le irritazioni che le infezioni.

I rimedi della nonna corrispondono essenzialmente ad acqua e aceto bianco, con cui si può lavare tutta la zona intima. In altri casi viene impiegato lo yogurt, che ha le caratteristiche giuste per favorire la ricostituzione dei batteri che si trovano naturalmente all’interno della struttura intestinale e genitale delle donne.

Tags: prurito
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Imbibizione

Imbibizione, assorbimento di un liquido da un corpo solido senza reazioni chimiche

12 Settembre 2019
Sognare di perdere i denti

Sognare di perdere i denti è un sogno comune: cosa significa?

30 Agosto 2019
Nodulo ipoecogeno

Nodulo ipoecogeno: formazione spesso benigna da monitorare.

30 Luglio 2019
Calprotectina alta

Calprotectina alta e relative patologie

6 Giugno 2019
Anchilosi articolare

Anchilosi articolare: cause principali e metodi d’intervento clinico

6 Giugno 2019
Farmacie online

Farmacie online affidabili: guida alla scelta

18 Dicembre 2018
Duplicato della tessera sanitaria

Duplicato della tessera sanitaria, come farlo e perché

6 Settembre 2018 - Updated on 22 Aprile 2019
Colposcopia

Colposcopia: supporto al pap test per la sicurezza dell’apparato genitale

20 Agosto 2017

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti