Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Reparti e servizi ospedalieri Oncologia

Tumore allo stomaco, per la prima volta viene asportato senza bisturi

Per la prima volta al mondo a Palermo è stato asportato un tumore allo stomaco senza dover ricorrere necessariamente al bisturi.

Aggiornato: 6 Giugno, 2019 - Pubblicato: 19 Novembre, 2017

All’Ismett di Palermo è stato recentemente infranto un nuovo, positivo record: per la prima volta al mondo infatti un tumore sottomucoso dello stomaco (cioè, una forma di tumore dello stomaco che è situato negli strati più profondi dello stomaco), è stato asportato senza ricorrere all’ausilio della chirurgia tradizionale e, dunque, senza dover necessariamente intervenire con il bisturi. L’operazione si è infatti conclusa positivamente solo grazie a una procedura endoscopica che ha reso pertanto minimi i disagi per la paziente, una 51enne che è stato suo malgrado il protagonista di questa “primizia” clinica e chirurgica a livello planetario.

Stando a quanto ricordava poco fa l’Ansa, l’intervento è stato reso possibile grazie a un nuovo sistema di sutura endoscopica che consente di ricucire il foro effettuato durante la stessa procedura. Stando alle ricostruzioni dei medici, la donna è stata sottoposta ad una vera e propria operazione di gastrectomia cuneiforme, con asportazione del tratto di tessuto dello stomaco interessato dal tumore, con una forma di cuneo.

Successivamente, i chirurghi si sono occupati della seconda fase, quella di chiusura della parete gastrica: proprio tale iniziativa è quella con il maggiore tasso di innovazione – spiegano i dottori Antonino Granata e Mario Traina – visto e considerato che in virtù di uno strumento di sutura endoscopica di nuova generazione, la parete gastrica è stata richiusa completamente senza il bisogno di procedere a tagli nella parete addominale e/ o all’utilizzo di tubi di drenaggio spesso molto fastidiosi.

I benefici di una simile pratica si sono poi rivelati anche nel post-operazione. La paziente è infatti stata in grado di muoversi poco tempo dopo il risveglio dall’anestesia, e già dopo 48 ore è stata in grado di rialimentarsi senza alcun tipo di pregiudizio, potendo inoltre lasciare l’ospedale a distanza di soli tre giorni dall’intervento.

Fino ad oggi questo tipo d’intervento è stato sempre eseguito solo per via chirurgica. La letteratura scientifica riporta pochi tentativi di approccio endoscopico, solo in Cina alcuni interventi analoghi sono stati portati a termine ma con tecniche di sutura obsolete

hanno dichiarato i chirurghi, che hanno poi specificato come nel nostro Paese ogni anno si verificano tra 600 e 900 casi di tumore come quello asportato a Palermo, e che la tecnica in questione può non solamente essere utilizzata nei confronti di queste malattie, quanto anche per altri tipi di tumori situati in altre parti dell’intestino, come il retto il colon e l’esofago.

Fonti e bibliografie

  • Ismett (Istituto Mediterraneo Mediterraneo per i Trapianti)
  • Le basi cellulari delle malattie onco-ematologiche. Alexis Grande; Ed. Libreria Universitaria; 2017
Tags: Mal di stomaco
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Cancro

Cancro, al via test clinici per intercettarlo con il respiro

16 Gennaio 2019
Immunoterapia

Immunoterapia, che cos’è e come può contrastare il cancro

1 Dicembre 2018
Linfonodi inguinali

Linfonodi inguinali: come individuarli e cosa significa se fanno male

1 Ottobre 2018
Tumore al pancreas

Tumore al pancreas: descrizione, sintomi, diagnosi e cura

15 Luglio 2018
Adenocarcinoma polmonare

Adenocarcinoma polmonare: un tumore maligno di natura aggressiva

4 Aprile 2018
Brachiterapia

Brachiterapia: cos’è e quando di esegue

13 Febbraio 2018
Carcinoma spinocellulare

Carcinoma spinocellulare: che cos’è, come si riconosce e come si cura

12 Ottobre 2017
tumore al pancreas

Nuovo test per la diagnosi precoce del tumore al pancreas

25 Settembre 2017

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti