Si sente parlare sempre più spesso delle ricette giapponesi, come la pasta di miso: ecco perché bisogna mangiarla e i benefici che apporta
Da qualche anno il mondo orientale ha fatto capolino nel nostro, sia come cultura che come alimentazione. Sono sempre di più le persone che sperimentano il cibo asiatico, quello più gettonato è sicuramente il sushi. Non mancano i noodles, il ramen, bao e così via. Ultimamente si sta diffondendo anche il miso, un ingrediente che è un concentrato di benessere.
Parliamo di una pasta fermentata a base di soia, con aggiunta di cereali come riso o orzo. Il tutto viene fermentato poi con un fungo chiamato koji, ricco di benefici. La pasta di miso è quindi una pietanza che dovremmo consumare abitualmente perché è un concentrato di benessere. Scopriamo quali sono i benefici.
Forse ne hai già sentito parlare, magari in qualche ricetta giapponese. Ma il miso non è solo un ingrediente esotico: è un vero concentrato di benefici. Si tratta di una pasta fermentata a base di soia, molto usata in Asia, che negli ultimi anni ha attirato l’attenzione anche qui in Europa per i suoi effetti positivi sulla salute.
Il miso è ricco di proteine, minerali e fermenti buoni. Un cucchiaino basta per dare gusto a un piatto e, allo stesso tempo, aiutare il corpo a stare meglio. È il classico esempio di “poco ma buono”. In pratica, aiuta la digestione, dà una mano a chi vuole tenere il peso sotto controllo (perché sazia molto), sostiene la salute della pelle e sembra persino favorire la lucidità mentale. Insomma, un alleato silenzioso, ma prezioso.
Essendo un alimento fermentato, il miso è carico di probiotici naturali, quei “batteri amici” che mantengono in equilibrio la flora intestinale. E se l’intestino sta bene, tutto il resto ne beneficia: dalla digestione al sistema immunitario, fino all’umore.
Un altro aspetto interessante, di cui si parla ancora poco, è che può aiutare anche a mantenere sana la flora vaginale, un motivo in più per tenerlo in considerazione, soprattutto per le donne.
Il modo più semplice è preparare la classica zuppa: basta sciogliere un cucchiaino di miso in acqua calda (mai bollente, altrimenti si perdono i fermenti), e aggiungere magari tofu, alghe, cipollotto o quello che si ha in frigo. È un piatto semplice, ma pieno di benefici.
Se ti piace cucinare, puoi provarlo anche in versioni più sfiziose, tipo spalmato su un filetto di tonno e poi scottato in padella. Aggiungi un filo d’olio, un po’ di aceto di mele, sale, pepe… ed ecco una cena diversa dal solito, sana e gustosa.