Cipolla nel latte, conoscevi questo antico trucchetto della nonna? Da quando l’ho scoperto non ne faccio più a meno: è miracoloso
Quando si parla di saggezza, non conosco nessuno a cui assocerei questo termine più di mia nonna. Se ho un problema in casa, che può riguardare ambiti di diverso genere, so che lei ha sempre la soluzione a portata di mano e che saprebbe indicarmi come risolvere i miei grattacapi in un batter d’occhio.
Ad esempio, in materia di pulizie domestiche, è stata lei a suggerirmi un metodo particolarissimo per creare un detergente alternativo ai classici detersivi chimici. Di recente, inoltre, l’ho contattata affinché mi aiutasse a risolvere un altro problema. A lei, come sempre, è bastata una manciata di secondi per individuare la soluzione.
Ti starai chiedendo per quale motivo dovresti far bollire la cipolla nel latte e trarne qualche beneficio. Te lo spiego subito: come mi ha sempre detto mia nonna, questo infuso è uno dei rimedi naturali più antichi contro disturbi come la tosse secca, o un’eventuale irritazione della gola. Tradotto: qualora tu non disponga di un medicinale specifico in casa, puoi sempre ripiegare su questo antico trucco della nonna che ti donerà sollievo immediato.
I tre ingredienti che ti servono per realizzare questo infuso, innanzitutto, sono miele, cipolla e latte. La cipolla è nota per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, mentre il latte servirà proprio a garantire l’assimilazione dei nutrienti. Per quanto concerne il miele, quest’ultimo entra in azione solamente per aggiungere un tocco in più di dolcezza e rendere più gradevole la bevanda.
Vediamo, dunque, come realizzare questo infuso benefico per tosse e gola. Inizia sbucciando la cipolla e dividendola a metà, per poi riporla all’interno di un pentolino dai bordi alti. Sempre all’interno dello stesso, versa una quantità di latte tale che sia sufficiente a coprire la cipolla. Accendi il fuoco e porta il tutto a ebollizione, facendo bollire l’infuso per qualche minuto.
Successivamente, spegni il fuoco e usa un colino per trasferire la bevanda all’interno di una tazza, evitando di portare con te la cipolla. A questo punto, non dovrai far altro che aggiungere un paio di cucchiaini di miele per rendere l’infuso più dolce, e soprattutto per ‘ammorbidire’ il sapore inconfondibile della cipolla (che, in parte, sarà stato assorbito anche dal latte).
Consuma questo infuso alla sera, prima di andare a dormire, in modo tale da poter godere dei benefici che esso apporterà in termini di sollievo. Noterai con piacere che il pizzicore alla gola scomparirà a poco a poco e che la tosse secca, gradualmente, si affievolirà.