Richiamo+alimentare%3A+stavolta+si+tratta+del+latte%2C+i+lotti+richiamati
inranit
/2025/05/16/richiamo-alimentare-stavolta-si-tratta-del-latte-i-lotti-richiamati/amp/
News

Richiamo alimentare: stavolta si tratta del latte, i lotti richiamati

Pubblicato da
Francesca Bloise

Arriva un nuovo ritiro alimentare nel nostro Paese che coinvolge ancora una volta il latte. Qual è il motivo e la marca coinvolta. Tutte le info utili

Torniamo a parlare di latte e allerta alimentare. Dopo i casi delle scorse settimane che hanno coinvolto un massiccio ritiro di latte, venduto in bottiglie da un litro, che ha riguardato ben sette diversi marchi, tutti prodotti con la materia prima proveniente da la Centrale del Latte d’Italia S.p.A., arriva un nuovo richiamo.

Latte: nuova allerta alimentare nel nostro Paese (Inran.it)

Questa volta è stata direttamente l’Asl a disporre il ritiro immediato di alcune confezioni di latte distribuite nei supermercati. Vediamo di quale marchio si tratta e perché è arrivato il richiamo.

Latte ritirato: una nuova allerta alimentare

Latte parzialmente scremato ritirato dall’Asl per via di un episodio di malessere che può essere ricondotto al consumo di questo prodotto. È questa l’ultima novità che coinvolge il latte sul mercato italiano.

Si tratta di latte venduto in confezioni da 1 litro, di un marchio privato, che viene realizzato nello stabilimento situato a Pontedassio, in provincia di Imperia. Il latte è identificato dal bollo sanitario IT 07 13 CE ed lotto incriminato porta la scadenza del 23 maggio 2023.

Latte richiamato dagli scaffali (Inran.it)

C’è, dunque, ancora una volta da fare attenzione in merito alla scelta del latte, uno degli alimenti più consumati in assoluto dagli Italiani, ma senza creare allarmismo. Il provvedimento è stato deciso solo ed esclusivamente per tutelare la salute dei consumatori.

Il motivo del richiamo

Il ritiro dagli scaffali dei supermercati del latte incriminato è arrivato, anche questa volta, a scopo precauzionale. È stato segnalato, infatti, un malessere da parte di un consumatore a seguito dell’assunzione del prodotto.

Al momento non c’è nessuna correlazione evidente tra il malessere ed il latte in quanto non è stata riscontrata nessuna contaminazione, ma in via precauzionale è stato disposto ugualmente il ritiro dagli scaffali.

Allerta alimentare sul latte, cosa è successo (Inran.it)

Le autorità sanitarie stanno procedendo con lo svolgimento di tutti i controlli che permetteranno di accertare se ci sono davvero anomalie nel latte oppure no.

Cosa devono fare i consumatori

Come avviene sempre nei casi si ritiro alimentare, si richiede la massima collaborazione da parte dei consumatori nel controllare adeguatamente le confezioni di latte che si hanno in casa. L’invito è quello di non consumare il prodotto e a restituirlo nel punto vendita dove è stato comprato chiedendo il rimborso o la sostituzione senza la necessità di presentare lo scontrino fiscale.

Se si dovessero verificare malesseri sospetti a seguito del consumato di latte l’invito è di rivolgersi subito al proprio medito o di contattare il servizio sanitario d’urgenza. Asl e produttore stanno lavorando in sinergia per identificare eventuali responsabilità e garantire la sicurezza di tutti i consumatori.

Francesca Bloise

Pubblicato da
Francesca Bloise