Olio+di+cocco%2C+un+alleato+per+le+pulizie+di+casa+e+ancora+non+lo+sfrutti%3A+ti+spieghiamo+come
inranit
/2025/05/18/olio-di-cocco-un-alleato-per-le-pulizie-di-casa-e-ancora-non-lo-sfrutti-ti-spieghiamo-come/amp/
Lifestyle

Olio di cocco, un alleato per le pulizie di casa e ancora non lo sfrutti: ti spieghiamo come

Pubblicato da
Vanessa Zagaglia

Olio di cocco, non lo stai sfruttando abbastanza. Ti spiego come farlo diventare il tuo più prezioso alleato per le pulizie di casa

Mi è capitato molto spesso (e scommetto che sia capitato anche a te) di avere in casa dei prodotti davvero preziosi e di limitarmi a utilizzarli nella maniera classica. O, per meglio dire, nel modo in cui i miei genitori mi hanno trasmesso che andassero usati.

Pulizie di casa, come sfruttare l’olio di cocco (Inran.it)

Invece, con mia grande sorpresa e contentezza, la stragrande maggioranza dei prodotti che adoperiamo ogni giorno può avere molteplici usi, persino in ambiti diversi. Il vantaggio? Quello di comperare un solo prodotto che, poi, può essere applicato per circostanze e usi differenti. Questo mi consente non solo di risparmiare spazio in dispensa, ma anche denaro nel portafogli. Un esempio su tutti? L’olio di cocco.

Olio di cocco, l’alleato più prezioso per le pulizie domestiche: come si usa

Un prodotto come l’olio di cocco, ovviamente, non può mancare nella mia dispensa. Ciò nonostante, ammetto di averlo sempre sfruttato per i suoi usi ‘classici’; in particolare, è un prodotto perfetto per creare maschere idratanti con cui rivitalizzare i capelli secchi, e anche un prezioso alleato quando si tratta di cucinare. I suoi benefici in materia di pulizie domestiche, invece, non li conoscevo minimamente.

I vantaggi dell’olio di cocco (Inran.it)

Quali sono i suoi vantaggi? Il fatto di non contenere additivi di alcun genere, di essere versatile e dunque trasversale. Questo prodotto, infatti, può essere impiegato sia per la pulizia di superfici in legno che di oggetti d’acciaio, ma anche per la manutenzione di oggetti in pelle e per lubrificare meccanismi metallici.

Facciamo qualche esempio pratico, in modo tale che tu possa renderti conto di come puoi adoperare questo prezioso strumento. Se parliamo del legno, l’olio di cocco si presta alla creazione di una miscela con anche aceto bianco e succo di limone. Questa soluzione, tramite un panno, può essere impiegata per il trattamento dei mobili in legno. L’olio di cocco contribuirebbe a lucidarli e a nutrirli; gli altri ingredienti, invece, ti restituirebbero una superficie priva di aloni e soprattutto profumata in maniera del tutto naturale.

Se parliamo di acciaio inox, come nel caso degli utensili da cucina, l’olio di cocco non può mancare nella lista di prodotti delle pulizie. Anche in questo caso dovresti applicarlo tramite un panno morbido e passarlo sugli oggetti da pulire, così da eliminare macchie di calcare o di sporco. Ovviamente, le tue posate andranno poi sciacquate con cura sotto l’acqua e asciugate in un secondo momento.

Per quanto riguarda gli oggetti in argento, l’olio di cocco agisce nella stessa identica maniera. Tale prodotto, infatti, funge da agente lucidante e previene la formazione di chiazze o patine scure, oltre a restituire brillantezza agli oggetti in questione. Come applicarlo? Creando una soluzione a base di olio di cocco e bicarbonato di sodio; così facendo avrai ottenuto una pasta abrasiva in grado di rimuovere efficacemente qualunque tipo di incrostazione, senza creare danni alle superfici.

Vanessa Zagaglia

Pubblicato da
Vanessa Zagaglia