Occhio+a+questi+sintomi%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+questo+animale+in+casa+tua%3A+chiama+il+medico+e+poi+fai+una+disinfestazione
inranit
/2025/07/28/occhio-a-questi-sintomi-ce-questo-animale-in-casa-tua-chiama-il-medico-e-poi-fai-una-disinfestazione-2/amp/
Salute e Benessere

Occhio a questi sintomi, c’è questo animale in casa tua: chiama il medico e poi fai una disinfestazione

Pubblicato da
Salvatore Lavino

Esiste una malattia molto temibile, le cui conseguenze possono essere devastanti ma della quale nessuno sa niente. E c’è un insetto che te la potrebbe trasmettere.

In estate aumentano i rischi legati al contatto diretto con insetti e parassiti, e questa cosa può avvenire in egual modo sia in casa che fuori. Gli esperti in ambito medico consigliano spesso di fare attenzione all’erba alta e suggeriscono di evitare di percorrere tratti dove la stessa si presenta. Se proprio lo si deve fare, è consigliabile indossare delle protezioni adeguate che possono consistere in scarpe chiuse, calzini alti e pantaloni lunghi, anche in estate.

Occhio a questi sintomi, c’è questo animale in casa tua: chiama il medico e poi fai una disinfestazione – inran.it

Altrimenti il rischio è quello di imbattersi anche in pulci e zecche, il cui morso può trasmettere delle malattie di entità anche molto grave. Una minaccia poco nota eppure potenzialmente molto pericolosa è costituita dal morbo di Chagas. Si tratta di una malattia di tipo infettivo che deriva proprio dal morso di un parassita, il Trypanosoma cruzi, o dalla presenza di tale parassita in insetti che vengono da esso infestati.

Come si trasmette questa temibile malattia?

Per quanto l’habitat naturale del Tripanosoma cruzi sia costituito da alcune zone dell’America del Sud, dove preferisce proliferare soprattutto nelle aree di campagna, non bisogna sottovalutare la possibilità che il parassita possa compiere un salto intercontinentale di migliaia di chilometri, soprattutto mediante il commercio di carne.

Difatti già in altre parti del mondo la presenza del morbodi Chagas è realtà, con l’infezione relativa che può diventare persino cronica e risultare letale. Il contagio avviene in particolar modo ad opera delle cimici triatomine, che succhiano il sangue di animali e perone.

Come si trasmette questa temibile malattia? – inran.it

Questi insetti si nascondono in intercapedini, fessure e crepe di pavimenti e muri e spuntano fuori nottetempo, con la conseguenza che è più difficile notarle. Difatti una persona può essere colpita mentre dorme. E nel caso di donne incinte, il morbo di Chagas può essere trasmesso direttamente al feto.

La malattia di Chagas è presente in Italia?

Per quanto riguarda l’Italia, il Ministero della Salute si è espresso in merito al verificarsi di casi di Europa, tutti causati da viaggi internazionali in aree del mondo dove il morbo di Chagas incide di più. La malattia presenta dapprima sintomi tipici di altre condizioni infettive, come spossatezza cronica, febbre alta e persistente, dolori uscolari, gonfiori. E questi segnali possono emergere anche a distanza di mesi. Caratteristico del morbo di Chagas è un gonfiore delle palpebre lì dove le cimici infette preferiscono colpire.

A tutto ciò fa poi seguito una fase molto più lunga e che può durare persino per dei decenni. Ma le cui conseguenze possono essere devastanti a livello gastrointestinale e cardiaco. Tra le problematiche di salute note figurano una possibile cardiomiopatia dilatativa e problemi nel transito intestinale. In media una persona su tre colpita da morbo di Chagas finisce con il dovere fare i conti con problemi di salute cronici fino a quando vivrà.

La malattia di Chagas è presente in Italia? – inran.it

Come si cura questa malattia, che può essere confermata mediante apposite analisi del sangue? Viene di norma prescritta una terapia antiparassitaria anche in forma preventiva in merito a conseguenze più gravi. In certi casi possono essere impiantati anche pacemaker per chi soffre di aritmie cardiache. Vengono anche prescritti degli appositi farmaci.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Pubblicato da
Salvatore Lavino