La scelta di un profumo estivo è un rito che accompagna l’arrivo della bella stagione, un modo per catturare l’essenza della spensieratezza e della leggerezza delle vacanze in una fragranza. Trovare la piramide olfattiva perfetta, capace di resistere al caldo e di evocare sensazioni di freschezza, richiede però una certa attenzione. Un acquisto d’impulso può facilmente tradursi in un flacone lasciato a metà, rappresentando uno spreco sia economico che di piacere. Scegliere con cura non è quindi solo una questione di gusto, ma anche una forma di risparmio intelligente. Fortunatamente, oggi è possibile unire la ricerca della fragranza ideale a un acquisto conveniente, soprattutto grazie alle opportunità offerte dalla rete. I canali online permettono infatti non solo di esplorare un catalogo quasi infinito, ma anche di accedere a promozioni esclusive; l’utilizzo di un Notino codice sconto, ad esempio, o di coupon simili su altri e-commerce, consente di ottenere un notevole risparmio sul prezzo finale.
Con l’aumento delle temperature, le fragranze intense e opulente, perfette per l’inverno, possono risultare eccessive e quasi fastidiose. Il primo consiglio per la scelta di un profumo estivo è quindi quello di orientarsi verso concentrazioni più leggere. Un’Eau de Toilette (EDT) o un’Eau de Cologne (EDC) sono le opzioni ideali. Contenendo una percentuale di oli essenziali inferiore rispetto a un’Eau de Parfum (EDP), risultano più fresche, discrete e volatili sulla pelle, lasciando una scia piacevole ma non invadente. Questa scelta si rivela vantaggiosa anche dal punto di vista economico, poiché, a parità di linea, le versioni EDT e EDC hanno generalmente un costo inferiore rispetto alla più concentrata EDP, rappresentando una soluzione doppiamente intelligente per la stagione calda.
La composizione di una fragranza è fondamentale per la sua resa durante l’estate. Le famiglie olfattive più adatte a questo periodo sono quelle che evocano sensazioni di pulizia, energia e natura. La famiglia agrumata, o “esperidata”, con le sue note di limone, bergamotto, arancia e pompelmo, è un grande classico intramontabile, capace di donare un’immediata sferzata di vitalità. Altrettanto indicate sono le fragranze marine o acquatiche, che richiamano la brezza del mare e la freschezza dell’acqua. Infine, le note fruttate, come il cocco, il mango o il fico, aggiungono un tocco esotico e gioioso, perfetto per l’atmosfera vacanziera. Scegliere un profumo all’interno di queste categorie garantisce una sensazione di freschezza che dura tutto il giorno.
Un errore comune, che spesso porta a un acquisto sbagliato, è quello di scegliere un profumo basandosi unicamente sulla sua descrizione o su come appare sulla carta di un tester. Ogni fragranza reagisce in modo diverso a contatto con il pH della pelle, evolvendo e cambiando nel corso delle ore. Per questo motivo, è essenziale provare sempre il profumo direttamente sulla propria pelle, preferibilmente sul polso, e attendere almeno una ventina di minuti per valutarne la vera essenza. Questo semplice gesto previene acquisti di cui ci si potrebbe pentire. Per gli acquisti online, una buona strategia è quella di procurarsi prima un campioncino o un formato da viaggio, un piccolo investimento che può evitare una spesa ben più grande per un profumo che non si ama.