La+mia+dottoressa+mi+ha+consigliato+di+evitare+questi+cibi%3A+infiammano+il+corpo+e+peggiorano+la+salute
inranit
/2025/08/14/la-mia-dottoressa-mi-ha-consigliato-di-evitare-questi-cibi-infiammano-il-corpo-e-peggiorano-la-salute/amp/
Alimenti e Nutrizione

La mia dottoressa mi ha consigliato di evitare questi cibi: infiammano il corpo e peggiorano la salute

Pubblicato da
Vanessa Zagaglia

La mia dottoressa mi ha fatto una lista dei cibi che dovrei consumare con moderazione: sono tutti responsabili dell’infiammazione del corpo. Scopriamo quali sono

Siamo ciò che mangiamo. Ho sentito le persone intorno a me ripetere questa frase un migliaio di volte, senza mai soffermarmi su quanto un’esternazione del genere potesse essere vera. Io, che seguo un’alimentazione prevalentemente orientata verso cibi sani, noto tantissimo la differenza rispetto ad amici ed amiche che, invece, si comportano agli antipodi rispetto a me.

Cibi che causano infiammazione (Inran.it)

Mangiare in modo sano, come mi hanno sempre insegnato, è soprattutto una questione di salute. Chi consuma cibi ultra raffinati, ricchi di zuccheri o grassi, nel lungo periodo, sconterà questa abitudine accusando disturbi e problematiche a livello fisico. In questo articolo cercheremo di capire, una volta per tutte, quali sono i cibi che bisognerebbe evitare, e i motivi per cui farlo.

Cibi che peggiorano la tua salute: la lista

Secondo gli esperti nutrizionisti sono quattro i cibi da attenzionare. O meglio, quelli che bisognerebbe mangiare con moderazione. A cominciare dagli oli vegetali, che si reputa sempre facciano meno male rispetto ai grassi di origine animale.

In modo particolare, bisogna fare attenzione a oli come quello di mais, il quale, essendo ricco di acidi grassi omega-6, va a ridurre il cosiddetto colesterolo LDL, ossia quello buono. Questo non significa che l’olio di mais vada bandito; semplicemente, se si ha la possibilità di scegliere, meglio adoperare quello extravergine di oliva.

Attenzione agli oli vegetali (Inran.it)

Anche i cereali raffinati sono un alimento a cui bisogna prestare attenzione. Mai esagerare con prodotti come cracker, biscotti, pane e pasta, che debbono essere consumati con moderazione, in modo da non scatenare un meccanismo insano che porti allo sviluppo di diabete di tipo 2.

Carne rossa e bevande gassate: come comportarsi con questi alimenti

Non sarò certo io la prima ad averti detto che la carne rossa va consumata con moderazione. Mangiarne troppa, difatti, ostacola la funzionalità dei vasi sanguigni causando, alla lunga, problemi di ipertensione e problematiche cardiache. Ciò non vuol dire, ovviamente, che la carne rossa vada bannata. Semplicemente, occorre consumarla in modo consapevole.

Bevande gassate, attenzione a non abusarne (Inran.it)

Quanto alle bevande gassate, uno studio svizzero ha dimostrato quanto queste ultime siano responsabili di fattori come l’infiammazione. Il campione d’indagine sono stati ragazzi che, per tre settimane, hanno bevuto ogni giorno l’equivalente di due lattine di Coca Cola. Il risultato? Questi giovani hanno visto un incremento notevole della proteina C-reattiva (PCR): un segnale di infiammazione dell’organismo che è associato al rischio di incappare in infarto e ictus. Ergo: alle bevande gassate bisognerebbe preferire bibite di altro genere.

Vanessa Zagaglia

Pubblicato da
Vanessa Zagaglia