Viaggio all’interno dei luoghi della serie tv italiana più amata: ecco quali sono i posti dove è stato girato il Commissario Montalbano.
La Rai sta riproponendo da ieri sera, martedì 16 settembre, le repliche de il Commissario Montalbano in onore dei cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri, avvenuta il 6 settembre del 1925. Il pubblico quindi potrà assistere alle avventure nate dalla penna del grande scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo nato a Porto Empedocle.
Il primo romanzo dato alla luce dallo scrittore siciliano è La forma dell’acqua, uscito nel 1994. In trent’anni il papà del Commissario Montalbano, che nella serie ha il volto di Luca Zingaretti, ha scritto 24 romanzi e 6 raccolte di racconti. Il tutto dedicato allo stesso poliziotto dal carattere duro ma dal cuore nobile.
Andrea Camilleri ha reso speciale la serie di libri da cui è tratta anche quella televisiva attraverso luoghi che hanno un altro nome nella finzione ma esistono davvero nella realtà. Infatti la città natale dello scrittore Porto Empedocle nel Commissario Montalbano diventa Vigàta. Ma non solo perché ci sono anche Montelusa che altro non è che Agrigento; Sciacca si tramuta in Fiacca; Gela diventa Fela; infine Merfi è in realtà Menfi.
Ma se nei romanzi Vigàta è Porto Empedocle, nella serie tv questa città immaginaria ha il volto di Ragusa, Scicli, Ibla, Modica e Punta Secca. Le location che appaiono più spesso sono infatti quelle della Val di Noto, patrimonio dell’Unesco dal 2002. Il commissariato di Vigàta si trova a Scicli e altro non è che il Municipio della cittadina in provincia di Ragusa. Potrete fare visita in questo edificio comunale dove la stanza del sindaco è adibita nella serie a camera del questore. Potrete anche sedervi sulla sedia del commissario ed esclamare: “Montalbano sono”
Sempre nel ragusano si trova Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina ed è qui che sorge la casa del commissario più amato della tv. Questa villa con la terrazza sul mare dove Salvo Montalbano fa colazione è ora un B&B. Potrete dormire nel suo letto e fare il bagno proprio come fa lui. Parte del centro storico di Ragusa si chiama Ibla e qui c’è Piazza Duomo, ovvero il centro di Vigàta. Si capisce perché la serie tv con Luca Zingaretti è stata girata qui, per il fascino del panorama e per i caratteristici vicoli.
Le corse di Livia in corriera hanno come sfondo Modica e il suo Duomo di San Giorgio. La villa del boss Balduccio Sinagra è in realtà il Castello di Donnafugata, una sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 a 15 km da Ragusa. Quella che nella fiction è la Mànnara, un posto pericoloso, in realtà è un selvaggio rudere industriale affacciato sul mare.