Le arachidi sono deliziose e perfette da sgranocchiare davanti ad un film o un aperitivo: ma le donne in gravidanza possono mangiarle?
Appena scopri di essere incinta, tutto cambia. Ti ritrovi a farti domande su qualsiasi cosa metti nel piatto: “Posso mangiarlo? È sicuro per il bambino?”. Anche cibi che prima mangiavi senza pensarci diventano improvvisamente un dilemma. Le arachidi, per esempio, sono tra quei cibi che generano spesso dubbi.
La verità è che la frutta secca in gravidanza è una grande alleata. Mandorle, noci, pistacchi e nocciole contengono proteine, fibre, vitamine e soprattutto gli omega 3, grassi buoni che aiutano lo sviluppo del cervello del bambino. Non solo: hanno anche un ottimo potere saziante e possono persino dare una mano a calmare la nausea, cosa che nei primi mesi è una benedizione. L’unica accortezza? Non esagerare, perché sono molto caloriche: bastano 20-30 grammi al giorno, l’equivalente di una piccola manciata.
Se non sei allergica, puoi stare tranquilla: le arachidi si possono mangiare in gravidanza. Anzi, inserirle nella dieta insieme agli altri tipi di frutta secca è un’ottima scelta perché sono ricche di acidi grassi insaturi, fibre e minerali.
Non c’è nessuna controindicazione particolare, a parte ovviamente l’allergia, che è il vero limite.
C’è però una differenza importante: meglio evitare quelle salate e soprattutto quelle tostate. Il sale in eccesso non fa bene, può aumentare la pressione e favorire la ritenzione idrica. La tostatura invece riduce le vitamine più preziose come la vitamina E e rovina i grassi buoni. Se puoi, prediligi le arachidi al naturale, senza aggiunte.
C’è anche chi teme che mangiare arachidi in gravidanza possa aumentare il rischio di allergie nel bambino. In realtà, le ricerche più recenti non confermano questo timore. Al contrario, una dieta varia ed equilibrata sembra essere il modo migliore per abituare il piccolo fin da subito a diversi alimenti.
Alla fine, come per tante altre cose, la cosa importante è la moderazione. Una manciata di arachidi non farà male né a te né al tuo bambino, anzi porterà nutrienti utili. Ma se diventano uno spuntino quotidiano in grandi quantità, rischiano di appesantire la dieta con troppe calorie.
Se non hai allergie, puoi mangiare arachidi anche in gravidanza, senza paure inutili. L’importante è scegliere quelle semplici, non salate né tostate, e inserirle in una dieta varia ed equilibrata. Così ti godi il gusto, i benefici e la tranquillità di fare bene a te e al tuo bambino.
Prima però chiedi sempre consiglio al tuo medico curante, così da adattare la dieta in base alle tue esigenze e al tuo stato di salute, ogni donna e ogni gravidanza è a sé.