Posso+bere+camomilla+in+gravidanza%3F
inranit
/2025/09/30/posso-bere-camomilla-in-gravidanza/amp/
Gravidanza

Posso bere camomilla in gravidanza?

Pubblicato da
Aurora De Santis

Con l’arrivo del freddo, una camomilla calda è quello che ci vuole, ma se sei in gravidanza, prima di prepararla c’è qualcosa che devi sapere.

Sai quando la sera sei stanca e vorresti solo qualcosa di caldo che ti rilassi? La prima cosa che viene in mente è quasi sempre una tazza di camomilla.

Posso bere camomilla in gravidanza? – Inran.it

Ma in gravidanza ci si chiede subito: si può bere o no? Scopriamolo subito insieme!

Camomilla in gravidanza: si può bere o sarebbe meglio di no?

Durante i nove mesi della gravidanza ogni cosa che mangi o bevi sembra passare sotto la lente d’ingrandimento.

La camomilla si può bere, ma bisogna fare attenzione. Anche per la camomilla vale la regola più semplice: moderazione. Una tazza al giorno va bene, non di più perché i fiori di camomilla contengono principi attivi che a piccole dosi aiutano, mentre in quantità eccessive possono dare qualche fastidio.

Camomilla in gravidanza: si può bere o sarebbe meglio di no? – Inran.it

La camomilla non è amata da generazioni solo per il suo profumo. Dentro ci sono vitamine (A, B e C), sali minerali e sostanze che hanno un effetto calmante e digestivo. In gravidanza, dove ansia e piccoli disturbi sono all’ordine del giorno, una tisana può diventare un vero alleato.

Ti rilassa, migliora il sonno, sostiene le difese immunitarie e aiuta anche la digestione. C’è chi la usa pure per lenire la pelle, perché ha proprietà antinfiammatorie.

Detto questo, non bisogna pensare che più camomilla si beve, meglio sia. Al contrario: berne troppa può provocare nausea, diarrea o aumentare la sensibilità a certe infezioni.

Ci sono poi situazioni in cui il ginecologo può sconsigliarla del tutto: ad esempio se stai prendendo farmaci come anticoagulanti o aspirina, o se sei allergica ad alcune sostanze contenute nella pianta. Per questo il consiglio è sempre lo stesso, e non mi stancherò mai di riperterlo: prima di inserirla nella tua alimentazione, chiedi un parere al tuo medico.

Sfatiamo un mito sulla camomilla in gravidanza

Forse avrai sentito dire che la camomilla può indurre il travaglio. Ecco, non c’è nessuna prova scientifica che lo dimostri.

Sfatiamo un mito sulla camomilla in gravidanza – Inran.it

Se ti piace variare, ci sono altre tisane che in gravidanza possono darti sollievo. Lo zenzero è ottimo contro la nausea, la malva aiuta quando ti senti congestionata, la melissa ha un effetto calmante simile alla camomilla, e il finocchio aiuta la digestione. Attenzione invece a piante come ginepro, ortica, salvia o anice: in gravidanza non vanno bene.

Bere una tazza di camomilla in dolce attesa può diventare un piccolo rituale rilassante. È come concedersi un momento di calma solo per te, con la certezza che, se ne bevi la giusta quantità, ti farà bene e ti accompagnerà in un periodo tanto speciale.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis