Se hai comprato questi ciucci a tuo figlio, gettali subito: hanno una sostanza dannosa che potrebbe intaccare la sua salute. Scopriamo quali sono
Una verità che nessun genitore vorrebbe dover apprendere: la possibilità che il ciuccio acquistato per un figlio possa non essere sicuro per la sua salute. Eppure, una delle notizie che ha fatto più scalpore negli ultimi giorni riguarda proprio un caso del genere.
Se, di recente, dovessi aver comprato un ciuccio di una determinata azienda svizzera, faresti bene a gettarlo subito. È emerso, infatti, che un lotto di prodotti della suddetta azienda è stato ritirato dal mercato proprio perché contenente una sostanza dannosa per la salute dei più piccoli. Di quale azienda stiamo parlando? Scopriamolo insieme.
Prima di spiegare quali siano i lotti interessati, veniamo all’azienda. Si tratta di Curaden, marchio di origine svizzera produttore di articoli per l’igiene orale e per l’infanzia. È emerso, nella fattispecie, che alcuni lotti di ciucci sono stati immediatamente ritirati dal mercato, in quanto contenenti tracce di Bisfenolo A (BPA), una sostanza chimica impiegata da decenni per produrre resine e materiali plastici.
Cosa succede, però, se il Bisfenolo entra in circolo nel corpo umano, e nella fattispecie nel corpo di un neonato, estremamente più sensibile? Trattandosi di un interferente endocrino, come evidenziato da svariati studi chimici, questa sostanza andrebbe a interferire con il sistema immunitario, oltre ad aumentare il rischio che il bambino sviluppi obesità e infertilità. Ecco, dunque, quali sono i pericoli associati all’assunzione di questa sostanza. Curaden, al netto di ciò, ha tenuto a rimarcare un aspetto: sebbene i valori di Bisfenolo A siano risultati superiori ai limiti imposti dall’Ue, non sono stati rilevati rischi tossici immediati in termini di salute.
Ora che conosci il pericolo rappresentato dal Bisfenolo A, scopriamo insieme quali sono i lotti di ciucci ritirati dal mercato, secondo quanto disposto dall’Organizzazione slovena per la tutela dei consumatori (ZPS). I numeri dei lotti, nello specifico, sono: 006, 007, 008, 009, 010, 011. L’azienda Curaden, che appartiene al marchio Curaprox, ha raccomandato ai genitori che hanno acquistato un ciuccio di controllarne immediatamente il lotto di appartenenza, che si trova indicato nella confezione: si tratta di un codice preceduto dalla lettera ‘L’.
In parallelo, Curaden ha specificato che le persone che hanno già acquistato il prodotto verranno rimborsate integralmente. Nella fattispecie, chi ha comperato i ciucci in un punto vendita fisico potrà restituirli direttamente in negozio, mentre, per gli acquisti effettuati online a partire dal primo gennaio 2025, tutto verrà gestito tramite il servizio clienti, senza che l’acquirente debba adoperarsi in tal senso.