Ora+legale+2025%3A+prepara+il+plaid+perch%C3%A9+il+cambio+dell%E2%80%99ora+segna+l%E2%80%99arrivo+vero+dell%E2%80%99autunno
inranit
/2025/10/17/ora-legale-2025-prepara-il-plaid-perche-il-cambio-dellora-segna-larrivo-vero-dellautunno/amp/
News

Ora legale 2025: prepara il plaid perché il cambio dell’ora segna l’arrivo vero dell’autunno

Pubblicato da
Aurora De Santis

Sta arrivando un momento che in molti attendono ogni anno: con l’ora solare dormiremo un’ora in più, ecco quando.

Ogni anno arriva quel momento in cui l’autunno si risveglia, le giornate si accorciano, la luce cambia, e ci ritroviamo a dire: “ah già, domenica si cambia l’ora”.

Ora legale 2025: prepara il plaid perché il cambio dell’ora segna l’arrivo vero dell’autunno – Inran.it

La notte del cambio dall’ora legale a quella solare è quasi un regalo per noi, perché possiamo dormire un’ora di sonno in più. Il problema arriva nei giorni successivi, quando alle cinque è già buio e il corpo ci mette un po’ ad abituarsi. C’è chi si sente scarico, chi si sveglia troppo presto, chi diventa nervoso senza capirne il motivo.

Niente di grave, solo un piccolo scompenso dovuto alla luce diversa. Per aiutarci, basta qualche accorgimento semplice: mangiare leggero, stare un po’ all’aperto di giorno e non riempirsi di caffè pensando di combattere la stanchezza.

Perché abbiamo l’ora solare e l’ora legale: il motivo che non tutti conoscono

L’idea di “giocare” con il tempo non è di oggi. La pensò Benjamin Franklin nel 1784, convinto che spostando le lancette si potesse risparmiare sulle candele. Aveva visto giusto, ma nessuno lo prese troppo sul serio. Più di un secolo dopo, un inglese di nome William Willet riprese la proposta e cercò di renderla concreta, pensando ai lavoratori e alla produttività.

Perché abbiamo l’ora solare e l’ora legale: il motivo che non tutti conoscono – Inran.it

Ci riuscì: nel 1916, in piena guerra, l’Inghilterra introdusse ufficialmente l’ora legale, e poco dopo lo fece anche l’Italia. Da noi però divenne stabile solo dal 1966. Da allora, due volte l’anno, il tempo ci costringe a fare un piccolo salto avanti o indietro.

Con l’ora solare dormiremo un’ora in più: ecco quando spostare le lancette

Succede sempre nell’ultimo weekend di ottobre, e anche stavolta non fa eccezione: nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 si torna all’ora solare.

Alle tre del mattino, le lancette andranno spostate indietro di un’ora. I telefoni lo fanno da soli, ma quella sensazione di aver dormito un’ora in più è proprio una bella soddisfazione, in questa stagione che sa un po’ di malinconia e copertine sul divano.

Con l’ora solare dormiremo un’ora in più: ecco quando spostare le lancette – Inran.it

L’ora legale era nata per un motivo semplice: risparmiare energia. E per tanto tempo ha funzionato. Infatti, tra il 2004 e il 2022 in Italia c’è stato un risparmio di oltre dieci miliardi di kilowattora, pari a circa due miliardi di euro. Oggi però le cose sono cambiate. Ora che ci sono le energie rinnovabili, ha ancora senso cambiare l’ora due volte l’anno?

Ora legale e ora solare: in Europa non tutti sono d’accordo

Dal 2019 l’Unione Europea ne parla, ma non c’è ancora una decisione definitiva se mantenere o meno questa distinzione. I Paesi del Nord preferirebbero tenere l’ora solare, quelli del Sud, noi compresi, l’ora legale. Alla fine, per ora, si va avanti così. E allora segnatelo: la notte del 26 ottobre si dorme un po’ di più, ma il buio arriverà presto. È il prezzo dell’inverno che bussa alla porta.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis