Per chi si muove in treno potrebbero esserci disagi previsti per la giornata di oggi: c’è lo sciopero del personale per la manutenzione.
Per chi viaggia in treno oggi, 21 ottobre 2025, potrebbe essere una giornata segnata da disagi per via dello sciopero del personale per la manutenzione. Per chi sale ogni mattina sul vagone, per chi deve affrontare un viaggio o per chi ha avuto un imprevisto, oggi ancor di più c’è l’incertezza se si arriverà in orario a destinazione.
Proclamato dai Cobas Lavoro Privato, dal Coordinamento Ferrovieri e dall’Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI, lo sciopero riguarda dunque gli specialisti tecnici della manutenzione degli impianti e delle infrastrutture gestite da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), parte del gruppo Ferrovie dello Stato.
Lo sciopero non riguarda chi lavora fisicamente sul treno come macchinisti, capitreno o personale operativo. Loro svolgeranno il loro lavoro normalmente. Per questo la circolazione dei treni rimane fissata come da orari prestabiliti, senza ostacoli direttamente provocati dallo sciopero.
La protesta vedrà il suo inizio alle 00:00 e terminerà alle 23:59 di martedì 21 ottobre. Trenitalia rassicura che non ci saranno intoppi, e che i mezzi seguiranno ritmi ordinari seguendo la regolarità del servizio.
Le motivazioni sono state dichiarate in un comunicato stampa dall’Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione: “Come ANLM abbiamo ricevuto centinaia di richieste di aiuto, da Nord a Sud, colleghi esausti che non sanno più come andare avanti“.
Il tema al centro di tutto è l’equilibrio fra diritti dei lavoratori e continuità dei servizi. La rete ferroviaria non resta operativa solo grazie a chi si trova sul treno fisicamente, ma anche grazie a tutti quelli che lavorano “dietro” come manutentori, tecnici. E se normalmente si potrebbe non prestare attenzione a loro, quando poi entrano in sciopero si mette alla luce quanto in realtà siano fondamentali.
Per lo sciopero di oggi quindi non dovrebbero esserci grossi disagi, ma è importante comunque riflettere sull’importanza di ogni singola parte dell’ingranaggio ferroviario che nonostante non siano al “centro dell’attenzione”, influiscono sui viaggi che ogni giorno milioni di italiani e non solo, fanno su rotaie.
Trenitalia, sul proprio sito ricorda che quando si verificano scioperi, ci sono servizi garantiti in particolar modo nelle fasce orario dove si verifica maggiore affluenza.
Giorni feriali:
dalle 06:00 alle 09:00
dalle 18:00 alle 21:00
Giorni festivi:
dalle 07:00 alle 10:00
dalle 18:00 alle 21:00
Cosa succede se inizia lo sciopero e il treno è già in viaggio? Se la destinazione è raggiungibile entro 60 minuti proseguirà normalmente la tratta. Nel caso in cui si impiegasse più tempo, poterebbe verificarsi l’arresto del treno in una delle stazioni intermedie e quindi dover trovare soluzioni alternative per poter giungere alla destinazione prefissata.
In caso di scioperi dunque è sempre opportuno verificare sul sito Trenitalia variazioni o accertamenti del proprio treno, essendo consapevoli che probabilmente si verificheranno comunque delle situazioni di possibile disagio dovute a ritardi o cancellazioni.