Scopri quando è davvero possibile non pagare le spese condominiali senza essere considerati moroso. Una guida chiara e aggiornata che spiega i casi previsti dalla legge e le situazioni in cui invece l’obbligo di pagamento resta.
Per molti sarebbe un sogno: niente più rate condominiali, nessuna bolletta extra e addio alle discussioni in assemblea. E in alcuni casi, questo sogno può diventare realtà.
Infatti, la legge prevede alcune precise circostanze in cui il condòmino può rifiutarsi di pagare il condominio senza conseguenze legali.
Vediamo nel dettaglio quali sono i casi riconosciuti.
1. Lavori inutili o non indispensabili
Le cosiddette innovazioni voluttuarie, cioè i lavori non necessari all’edificio, possono essere rifiutati.
2. Lavori ad uso esclusivo
Se un intervento riguarda solo alcuni condòmini, chi non partecipa non paga.
In genere vengono installate serrature o chiavi separate, riservate a chi ha sostenuto i costi.
3. Distacco dagli impianti centralizzati
Il condòmino può staccarsi dal riscaldamento o condizionamento centralizzato se ciò non causa squilibri o costi extra agli altri.
Attenzione però: le spese straordinarie di manutenzione restano a carico di tutti.
4. Cause legali del condominio
In caso di lite giudiziaria, è possibile dichiarare il proprio dissenso alle liti (in assemblea o con raccomandata) ed evitare di pagare le spese legali.
5. Tabelle millesimali errate
Se le tabelle millesimali contengono errori e impongono pagamenti più alti del dovuto, si può chiedere la revisione e la restituzione delle somme in eccesso.
6. Delibere nulle
Non si pagano le spese derivanti da delibere condominiali nulle, ad esempio se:
In questi casi la delibera va impugnata entro 30 giorni davanti al giudice.
Non sempre è possibile sottrarsi alle spese. Alcuni costi restano obbligatori per tutti i condòmini, come l’apertura del conto corrente condominiale, previsto dalla legge.
In sintesi: non sempre si è obbligati a pagare le spese condominiali, ma solo in casi ben precisi previsti dal Codice Civile. Prima di opporsi è fondamentale conoscere la normativa ed evitare decisioni affrettate che potrebbero trasformarsi in cause legali e ulteriori spese.