Concorso+%26%238220%3BCaccia+al+buono%26%238221%3B+di+Poste+Italiane%3A+puoi+vincere+un%26%238217%3Bauto%21
inranit
/2025/10/26/concorso-caccia-al-buono-di-poste-italiane-puoi-vincere-unauto/amp/
News

Concorso “Caccia al buono” di Poste Italiane: puoi vincere un’auto!

Pubblicato da
Francesca Di Marco

A volte un foglio che magari abbiamo dimenticato può diventare un piccolo tesoro: è proprio quello che accade grazie a Poste Italiane.

Quante volte vi è capitato di aver completamente dimenticato un oggetto, una lettera, un appunto, dei soldi e poi averli ritrovati all’improvviso all’interno di cassetti, magari quando finalmente vi siete decisi a metterli in ordine?

Concorso imperdibile Poste Italiane (inran.it)

Ed è proprio su queste “dimenticanze” che Poste Italiane basa il suo concorso, che mette in palio molto più del “tesoro” che potremmo ritrovare in cassetti mai aperti. In palio addirittura un’auto. Ma scopriamo tutti i dettagli e capiamo come si può partecipare.

Poste Italiane, “Caccia al Buono”: come funziona

E’ una sorta di “caccia al tesoro“, dove viene chiesto agli italiani di andare alla ricerca di Buoni Fruttiferi Postali, magari abbandonati in angoli della casa e verificare se siano ancora validi. Il concorso “Caccia al Buono” riguarda quei documenti cartacei emessi tra il 1° gennaio 1992 e il 31 dicembre 2003. Nel caso in cui siano ancora validi, ci sarà una grande sorpresa.

Partiamo con il dire che il concorso si svolge dal 6 ottobre all’8 novembre 2025. Vede coinvolti tutti i titolari di Buoni Fruttiferi Postali che non sono ancora prescritti o che non sono ancora stati rimborsati. Chi li troverà e deciderà di portarli presso l’Ufficio Postale per sottoporli a verifica con un consulente, potrà accedere in automatico al concorso.

Come funziona il concorso Poste Italiane “Caccia al Buono” (inran.it)

Per la durata del concorso, ogni partecipante avrà la possibilità di essere estratto per 150 gift card ITA Airways, ciascuna del valore di 200 euro, utilizzabili per volare verso una meta desiderata o per concedersi un viaggio magari rimandato da tempo. Ma non è tutto, tra coloro che prenderanno parte all’iniziativa sarà sorteggiato anche un premio finale, una FIAT 500e Cabrio, simbolo di eleganza e di una mobilità più sostenibile.

Lo scopo della “Caccia al Buono”

Lo scopo che si “nasconde” dietro la “Caccia al Buono” è quello di riscoprire il valore dei Buoni Fruttiferi Postali, degli strumenti di risparmio che sono stati al fianco degli italiani per intere generazioni e che ancora oggi (grazie alla garanzia dello Stato italiano), sono una forma più che sicura di investimento.

I Buoni Fruttiferi Postali, emessi da Cassa Depositi e Prestiti e distribuiti da Poste Italiane, hanno rappresentato per decenni un pilastro della fiducia tra cittadini e istituzioni. Non hanno costi di sottoscrizione o gestione.

Alla base del concorso c’è anche il dato che molti di questi Buoni a oggi, non sono ancora stati riscossi e probabilmente molti sono stati dimenticati per anni in faldoni o cassetti, con proprietari ignari del potenziale economico che non stanno affatto sfruttando e che è in loro possesso.

Come partecipo alla “Caccia al Buono”?

Per partecipare alla “Caccia al Buono”, è sufficiente completare la verifica in Ufficio Postale e procedere alla registrazione al concorso nello stesso periodo. Le due azioni devono avvenire in parallelo, altrimenti si accederà soltanto all’estrazione finale. È un piccolo dettaglio temporale che fa la differenza tra una semplice verifica e la possibilità di volare o di mettersi al volante di un’auto elettrica.

Come partecipo a “Caccia al Buono” (inran.it)

Il concorso ha un montepremi complessivo di oltre 64.000 euro e si concluderà con l’estrazione finale entro il 5 dicembre 2025. Per tutte le informazioni e maggiori dettagli, basterà visitare il sito ufficiale di Poste Italiane.

Francesca Di Marco

Pubblicato da
Francesca Di Marco