Sull’app IO è arrivata una novità che svolterà i pagamenti per gli italiani ma che è passata inosservata: ecco come saldare multe, bollo auto e ticket.
C’è una novità che è passata quasi inosservata, ma che può cambiare il modo in cui ogni cittadino affronta le spese verso la Pubblica Amministrazione. Chi usa l’app IO (lo strumento ufficiale per accedere ai servizi digitali statali) sta per scoprire che pagare multe, ticket sanitari o il bollo auto non sarà più un peso da affrontare in un’unica soluzione.
Grazie a un aggiornamento tanto silenzioso quanto importante, l’app introduce la possibilità di rateizzare i pagamenti degli avvisi pagoPA direttamente dallo smartphone. In pratica, una funzione che consente di diluire nel tempo importi che spesso arrivano tutti insieme, permettendo così una gestione più sostenibile delle spese.
Il sistema è reso possibile dall’integrazione con due piattaforme molto note nel settore dei pagamenti digitali: PayPal già presente dal 2022 e Klarna, arrivata nel 2025. Entrambe offrono la possibilità di scegliere tra piani in tre rate senza interessi o formule più lunghe, con condizioni che possono variare in base alla durata e all’importo selezionato. La decisione finale resta sempre nelle mani dell’utente che al momento del pagamento può scegliere se saldare tutto subito o dilazionare la somma.
Gli avvisi pagoPA (quei documenti digitali o cartacei con codice QR o numerico) diventano ora più gestibili grazie a un processo completamente digitale e certificato in tempo reale. La piattaforma pagoPA non è un ente, ma un sistema nazionale che garantisce sicurezza, tracciabilità e registrazione automatica dei pagamenti.
Con l’ultima versione dell’app, aprendo un avviso, l’utente trova tra i metodi di pagamento anche “PayPal (anche a rate)” e “Klarna (anche a rate)“. Entrambe le alternative rimandano ai rispettivi portali ufficiali per poter giungere a fine procedura, senza però mai uscire dal contesto sicuro dell’app IO. Questo comporta che l’intero processo, dalla visualizzazione alla conferma del pagamento, rimanga integrato, protetto e immediato.
PayPal consente di scegliere se pagare in tre rate senza interessi, oppure con piani di finanziamento estesi fino a 24 mesi, in cui possono essere applicati costi aggiuntivi. Klarna, invece, offre modalità simili, con una particolare attenzione alla trasparenza delle condizioni e alla semplicità d’uso. Tutto si svolge in pochi passaggi, senza dover contattare direttamente l’ente o presentare richieste separate.
Questa possibilità rappresenta una piccola rivoluzione nella gestione dei pagamenti pubblici, perché unisce comodità, rapidità e controllo personale. La Pubblica Amministrazione, attraverso IO, si apre così a un modello più moderno e vicino alle esigenze reali dei cittadini.
Molti cittadini si trovano ogni anno a fronteggiare spese impreviste o cumulate, come multe o tributi locali. Poter gestire tutto in modo rateizzato e sicuro significa evitare ritardi, sanzioni e complicazioni, ma anche migliorare la relazione tra persone e istituzioni.
Con PayPal e Klarna, l’app IO diventa una piattaforma completa in grado di collegare mondo digitale e pubblica amministrazione in modo fluido. La possibilità di rateizzare non è solo una funzione tecnica, ma un segnale di attenzione verso la realtà economica dei cittadini, soprattutto in un periodo in cui la gestione delle spese quotidiane richiede flessibilità.