Purè di mele, con questa ricetta economica farai sicuramente un figurone: una vera bontà, tutti mi chiedono il bis.
Ogni giorno cerchiamo di pensare ad un preparato da offrire ai nostri familiari o ospiti per pranzo o per cena: solitamente la scelta ricade (ovviamente) sul piatto che amiamo di più.
Preparare il proprio piatto preferito è la cosa più facile del mondo ma c’è il rischio di sembrare banali e di deludere spesso chi si siede a tavola con noi. Quest’oggi vogliamo parlarvi di una ricetta assai sfiziosa per poter servire un fantastico pure di mele. L’abbinamento sembra un qualcosa di stonato, ma in realtà si tratta di un contorno dolce e sfizioso capace anche di saziare i più esigenti.
Come suggerisce il nome, questa variante del pure tradizionale fatto con le patate richiede l’utilizzo delle mele come ingrediente principale. Gli altri ingredienti richiesti non richiedono grossi investimenti in termini monetari: per questo motivo, la ricetta è molto economica. Vediamo subito come fare per preparare questo sfiziosissimo contorno.
Il pure è una preparazione cremosa a base di patate che viene arricchita con il latte, il burro o altri ingredienti. Esistono al mondo numerosissime varianti: c’è chi lo prepara con le carote, chi con i piselli e chi con le mele. Quest’ultimo è proprio il preparato che più ci interessa in questo articolo.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Per questo particolare preparato, vanno bene ogni tipologia di mela: per un risultato ottimale, in ogni modo, è meglio scegliere le renette. Dopo aver lavato le mele, dividetele in quattro parti, togliete il torsolo centrale e tagliate a pezzi grandi. Mettete i pezzi in una padella capiente, aggiungete lo zucchero e mescolate. Fate cuocere per un quarto d’ora a fuoco medio fino al momento in cui le mele saranno morbide.
Spegnete il fuoco e trasferite i pezzetti in un frullatore ad immersione: cercate di ottenere quindi una crema. A questo punto, potete aggiungere i fiori di garofano al composto, facendo poi cuocere il purè per altri dieci minuti per farlo addensare. Come potete vedere, il procedimento è davvero semplice: prima di servire, potete togliere dalla crema i fiori di garofano.
Esistono poi alcuni trucchetti da conoscere per migliorare il risultato finale. Se togliete la buccia, ad esempio, il vostro purè può risultare meno amaro al gusto. Se siete amanti della cannella, potete aggiungerla dopo la cottura della crema per un risultato da sogno. Via libera anche all’aggiunta di un pizzico di sale o all’eliminazione dei fiori di garofano. Nel corso dell’autunno, potete divertirvi preparando piatti unici: è questo il momento migliore per fare ad esempio degli ottimi gnocchi con la zucca.