Hai+bisogno+di+staccare+e+rilassarti%2C+abbandona+lo+stress%3A+non+lo+immagini+ma+il+cibo+pu%C3%B2+aiutarti
inranit
/2025/11/19/hai-bisogno-di-staccare-e-rilassarti-abbandona-lo-stress-non-lo-immagini-ma-il-cibo-puo-aiutarti/amp/
Alimenti e Nutrizione

Hai bisogno di staccare e rilassarti, abbandona lo stress: non lo immagini ma il cibo può aiutarti

Pubblicato da
Francesca Di Marco

Quando sei sotto stress e rilassarti sembra un’impresa titanica, non sottovalutare il grande aiuto che da il cibo: ecco quale scegliere.

La vita frenetica di tutti i giorni, compreso grattacapi lavorativi, rapporti interpersonali e pensieri fissi su come far quadrare i conti e arrivare così economicamente stabili alla fine del mese, sono senza dubbio tutte fonti di forte stress.

Stress, il cibo può aiutarti (inran.it)

Rilassarsi e lasciare la mente libera da cattivi pensieri sembra quasi impossibile, ma c’è un elemento che viene sempre sottovalutato e che invece può esserci di grande aiuto. Stiamo parlando del cibo, ma quale scegliere?

Cibo contro lo stress: quale scegliere

L’alimentazione ha un impatto diretto sul livello di stress. Non è un dettaglio marginale, ma una risposta biologica che coinvolge il cervello, il sistema nervoso e l’intero organismo. La tensione che si accumula nelle giornate più cariche dipende anche dai nutrienti che consumiamo.

Gli esperti di benessere osservano da tempo come alcuni alimenti siano in grado di sostenere in modo naturale la produzione di sostanze come serotonina, dopamina e GABA, essenziali per stabilizzare l’umore e favorire un senso di tranquillità. Alcuni nutrienti rappresentano veri strumenti biologici che aiutano il corpo a gestire la pressione mentale.

Spinaci, semi di zucca, uova e cioccolato fondente (inran.it)

Spinaci, semi di zucca, mandorle e cacao amaro, sostengono il sistema nervoso nei momenti di maggiore tensione. Allo stesso modo, le uova aiutano il cervello a mantenere la concentrazione e a evitare sbalzi emotivi.

Salmone, tonno, sgombro e noci, hanno un ruolo essenziale. Possiedono proprietà che sostengono la funzione cerebrale e migliorano la comunicazione tra le cellule nervose, contribuendo a ridurre irritabilità e tensione interna. Perfino un frutto semplice come la banana, aiuta a ristabilire un equilibrio muscolare e nervoso, favorendo una sensazione di benessere immediata.

Anche l’intestino partecipa a questo processo in modo determinante. Un alimento come lo yogurt greco, ricco di probiotici, rinforza l’asse intestino-cervello sostenendo il microbiota, migliorando la risposta emotiva agli stimoli esterni. Fibre presenti in alimenti come broccoli, lenticchie, carciofi e farro contribuiscono a mantenere stabile questo dialogo interno, rafforzando la capacità dell’organismo di reagire con calma agli imprevisti della giornata.

Quali alimenti sarebbe meglio evitare?

Un consumo frequente di zuccheri raffinati, gras­si saturi, alcol o caffeina eccessiva può destabilizzare la risposta ormonale, portando a oscillazioni dell’umore e a un senso ricorrente di agitazione. Il corpo può finire in un circolo in cui cerca sollievo proprio da ciò che, in realtà, aumenta la tensione.

Quando si costruisce una routine alimentare equilibrata, gli effetti non tardano a manifestarsi. Una combinazione tra proteine di qualità, come quelle presenti nelle uova, nel pesce o nei legumi, insieme a carboidrati complessi contenuti in quinoa, riso integrale o avena e una buona quantità di verdure ricche di nutrienti, permette un rilascio graduale di energia e sostiene la stabilità emotiva durante tutta la giornata.

Con il passare dei giorni, chi adotta questa armonia nutrizionale avverte una trasformazione graduale ma molto evidente. La mente diventa più stabile, la qualità del sonno migliora, la stanchezza emotiva diminuisce e la capacità di reagire agli imprevisti cresce.

Francesca Di Marco