INPS, cedolino pensione dicembre 2025: tutti gli importi e gli aumenti previsti, una vera e propria sorpresa.
Arriva un momento nelle nostre vite in cui dobbiamo smettere di lavorare: raggiunta una determinata età o una soglia di contributi versati, possiamo lasciare il mondo del lavoro e percepire così una pensione.
Per definizione, la pensione è una prestazione economica di tipo previdenziale che viene corrisposta solitamente dall’INPS. Qual è lo scopo della pensione? Lo Stato accredita ai cittadini delle mensilità che assicurano un reddito anche dopo l’attività lavorativa.
In ottica pensione, è bene sapere anche cosa vuol dire la parola cedolino. In questo caso, parliamo di un documento ufficiale che l’INPS mette a disposizione del pensionato ogni singolo mese. Ma quali è il suo scopo? In sostanza, permette al pensionato di capire quanti verrà accreditato sul suo conto (o ritirato) nel corso della mensilità . Nel cedolino vengono riportati dati importanti come la pensione lorda, le trattenute fiscali, le addizionali Regionali o Comunali, le Trattenute Varie, i conguagli, le detrazioni fiscali e gli eventuali conguagli. Viene ovviamente riportata anche la pensione netta, ossia l’importo finale che viene realmente dato al pensionato. Nel nuovo cedolino, c’è una particolare sorpresa: vediamo insieme di cosa si tratta.
Il cedolino del mese di dicembre cela diverse voci interessanti che fanno crescere il valore finale effettivamente incassato dal pensionato.
Come ogni anno, nel mese di dicembre il pensionati riceverà anche la tredicesima che viene calcolata in base ai mesi di pensione maturati nel corso del 2025. La tredicesima ha anche un valore più alto rispetto alle altre mensilità perché non vengono applicate le addizionali regionali e comunali sull’importo.
Nel mese di dicembre 2025, c’è un’altra piacevole sorpresa. I pensionati che percepiscono il trattamento minimo e rientrano nei limiti di reddito previsti ricevono il bonus da 154,94 euro. L’importo si somma alla rata di dicembre e alla tredicesima, aumentando quindi il totale accreditato.come se tutto ciò non bastasse, per alcuni pensionati che rispettano i requisiti contributivi riceveranno anche la quattordicesima: gli importi variano in base agli anni di contributi e partono da un minimo di 437 ad un massimo di 655 euro.
Prima di concludere l’articolo, ricordiamo alcuni aspetti importanti. Per prima cosa, vi diciamo che il pagamento della pensione è previsto per lunedì 1° dicembre 2025 che è proprio il primo giorno bancabile del mese. Per quanto concerne il cedolino, basta semplicemente collegarsi all’area personale del sito INPS e consultare cosi tutti i documenti presenti, compreso quello che riporta il valore esatto che verrà accreditato (o che può essere ritirato) nella mensilità . Anche in questo 2025, tra tredicesima e bonus, i pensionati avranno a disposizione più soldi per le classiche spese natalizie.