3500+euro+di+bonus%2C+e+non+%C3%A8+un+sogno%2C+ma+realt%C3%A0%3A+ti+spiego+subito+come+averli
inranit
/2025/11/23/3500-euro-di-bonus-e-non-e-un-sogno-ma-realta-ti-spiego-subito-come-averli/amp/
Categorie: Salute e Benessere

3500 euro di bonus, e non è un sogno, ma realtà: ti spiego subito come averli

Pubblicato da
Aurora De Santis

Puoi avere 3500 euro di bonus in pochissimi passaggi, basta avere qualche requisito, e non è nemmeno troppo improbabile che tu non lo abbia.

Quando si parla di aiuti economici, spesso si pensa subito a moduli complicati, scadenze che sfuggono e importi che sembrano troppo piccoli per fare la differenza.

3500 euro di bonus, e non è un sogno, ma realtà: ti spiego subito come averli – Inran.it

E invece, ogni tanto, vale la pena fermarsi e guardare il quadro completo. Quest’anno puoi avere anche tu ben 3500 euro extra, grazie a dei bonus che forse non sai nemmeno che esistano.

Bonus di 3500 euro: comincia a esultare perché probabilmente puoi averlo anche tu

Il 2025 è ricco di bonus. Ci sono contributi una tantum, sostegni legati all’ISEE, agevolazioni mensili e bonus gestiti dai Comuni o dalle Regioni. Un mosaico che cambia forma a seconda della situazione familiare. C’è chi può contare su importi più alti, chi rientra solo in alcune misure, chi invece può attivarle tutte.

Bonus di 3500 euro: comincia a esultare perché probabilmente puoi averlo anche tu – Inran.it

Asili nido, spese quotidiane, bisogni dei bambini nei primi anni di vita: tutto questo pesa, soprattutto quando il bilancio familiare è già tirato. Ed ecco che subito posso parlarti di bonus e contributi pensati per sostenere chi ha minori a carico. Alcuni sono ben conosciuti, come l’Assegno Unico altri cambiano, si aggiornano, compaiono per la prima volta nelle nuove leggi di bilancio.

Ed è proprio mettendo insieme questi strumenti che si inizia a capire quanto possano incidere sulle famiglie.

Come avere 3500 euro di bonus: le strade sono queste

Secondo le stime più aggiornate, quando una famiglia attiva tutte le misure disponibili per un bambino nel 2025, può raggiungere un valore complessivo che supera i 3.500 euro nel primo anno. La cifra indicativa più citata è 3.540 euro, frutto di contributi statali che, sommati tra loro, danno un sostegno più consistente di quanto si pensa.

Come avere 3500 euro di bonus: le strade sono queste – Inran.it

Dentro questa stima rientra prima di tutto il bonus nuovi nati, introdotto con la Legge di Bilancio 2025: mille euro una tantum destinati a chi ha un ISEE minorenni inferiore ai 40.000 euro. La domanda va presentata all’INPS e l’importo non sostituisce nessuna delle altre misure perché si aggiunge.

Assegno Unico: occhio a questo aiuto perché ti fa entrare una bella somma extra ogni mese

Poi c’è l’Assegno Unico, che rappresenta la parte più stabile dei bonus. L’importo medio si aggira intorno ai 170 euro al mese, ma cambia molto: va considerato l’ISEE, l’età del bambino, eventuali maggiorazioni per famiglie numerose, genitori soli o figli con disabilità. In un anno, questa sola misura può arrivare a rappresentare un bell’aiuto economico.

Bonus Nido: in pochi sanno di cosa si tratta

Un’altra parte importante si riferisce al Bonus Nido. Le cifre del 2025 prevedono contributi fino a:

  • 3.000 euro annui per ISEE fino a 25.000 euro
  • 2.500 euro annui per ISEE tra 25.001 e 40.000
  • 1.500 euro annui per ISEE oltre i 40.000

Il contributo viene erogato per coprire le rette o servizi di assistenza domiciliare. Ed è proprio il Bonus Nido che incide molto nella somma complessiva che puoi ricevere ogni anno.

Bonus comunali e regionali: non farteli scappare

Non dimenticare che poi ci sono spesso bonus regionali e comunali: voucher aggiuntivi, rimborsi scolastici, assegni alla natalità locali, agevolazioni sui servizi educativi. Controlla se puoi richiederli e altro che 3500 euro, potrai avere molto di più.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.