Con+poco+pi%C3%B9+di+8+euro+ho+risolto+il+problema+del+freddo+in+casa+e+la+bolletta+%C3%A8+la+met%C3%A0
inranit
/2025/11/24/con-poco-piu-di-8-euro-ho-risolto-il-problema-del-freddo-in-casa-e-la-bolletta-e-la-meta/amp/
Lifestyle

Con poco più di 8 euro ho risolto il problema del freddo in casa e la bolletta è la metà

Pubblicato da
Aurora De Santis

Incredibile come un piccolo oggetto mi abbia permesso di avere la casa caldissima dimezzando il costo della bolletta, ti svelo un trucchetto.

Ogni anno, quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, torna la stessa domanda: quanto mi costerà quest’inverno?

Con poco più di 8 euro ho risolto il problema del freddo in casa e la bolletta è la metà – Inran.it

Non serve che faccia freddissimo per far partire la solita ansia da bolletta, perché lo sappiamo tutti: il riscaldamento è la voce che incide di più. E se già i prezzi di luce e gas non sono per niente bassi, figurarsi quando il termostato resta acceso ore e ore.

Il prodotto che ti fa risparmiare sulla bolletta e ti fa avere una casa caldissima

Appena si entra in casa, dopo una giornata fuori, ci si aspetta quel tepore che ti fa tirare un respiro. Il problema è che a fine mese la bolletta supera ciò che avevamo messo in conto.

Non importa se si ha un impianto autonomo o centralizzato: le buone abitudini per avere una casa calda sono sempre le stesse. Non lasciare finestre aperte quando i termosifoni lavorano, evitare dispersioni, mantenere una temperatura equilibrata senza esagerare. Sono consigli che abbiamo letto mille volte e che funzionano, ma non sempre bastano.

Il trucco da pochi euro che fa la differenza

C’è un prodotto che costa pochissimo, poco più di 8 euro euro, che sta facendo felice tante persone. Una cifra che sembra quasi ridicola se paragonata ai costi del riscaldamento.

Il trucco da pochi euro che fa la differenza (foto da Amazon) – Inran.it

Parliamo dei pannelli termoriflettenti, sono sottili e si mettono si posizionano dietro ai termosifoni. In pratica servono a evitare che il calore venga assorbito dalla parete invece che tornare nella stanza.

Come funzionano i pannelli termoriflettenti

Il meccanismo è molto semplice, quasi elementare: quando il termosifone si scalda, irradia calore in tutte le direzioni. Una parte di quel calore se ne va verso il muro, facendoti pagare di più senza avere la casa calda.

Il pannello, che di solito è in polietilene o materiale simile, riflette il calore verso la stanza, impedendo che vada perso.

Come funzionano i pannelli termoriflettenti (foto da Amazon) – Inran.it

In questo modo, la stanza raggiunge prima la temperatura desiderata e la mantiene più a lungo. E questo significa meno ore di riscaldamento acceso, meno consumi, meno sprechi. Non è un cambiamento che ti stravolge la vita, ma la differenza la noti eccome.

Quanto si risparmia con i pannelli termoriflettenti?

Le stime parlano di un miglioramento dell’efficienza energetica fino al 10%, che può sembrare poco… finché non arriva la bolletta. Per chi ha consumi elevati o vive in zone fredde, quel 10% diventa un risparmio reale. E tutto con una spesa che di poco più di 8 euro, ma il prezzo può variare in base al modello scelto.

Io li ho trovati su Amazon durante il Black Friday e sono rimasta senza parole: funzionano davvero! Io li ho pagati 8,90 euro, ma ci sono tante misure e prezzi di ogni tipo.

Per mettere i pannelli basta ritagliarli della misura del termosifone e fissarli alla parete. Alcuni hanno già gli adesivi, altri richiedono un po’ di nastro biadesivo. In pratica si montano in pochi minuti.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Pubblicato da
Aurora De Santis